Il mistero della diverticolite: perché questa patologia è così comune nei paesi occidentali?

La diverticolite, nota anche come diverticolite del colon, è una malattia gastrointestinale caratterizzata dall'infiammazione di sacche anomale (diverticoli) nella parete dell'intestino crasso. I sintomi di questa malattia solitamente includono un'insorgenza improvvisa di dolore al basso ventre, che può essere accompagnato da nausea, diarrea o stitichezza. Alcuni pazienti potrebbero addirittura avere febbre o sangue nelle feci, il che potrebbe indicare possibili complicazioni. Le cause della diverticolite non sono del tutto note, ma tra i fattori di rischio rientrano l'obesità, la mancanza di esercizio fisico, il fumo e la familiarità per la malattia.

La condizione in cui si presentano diverticoli senza infiammazione è chiamata malattia diverticolare. Secondo gli studi, circa il 10-25% dei pazienti soffrirà di diverticolite prima o poi; questa infiammazione è spesso correlata a un'infezione batterica.

La diverticolite è una patologia diffusa nel mondo occidentale: ne soffre circa il 35% della popolazione, mentre nelle zone rurali dell'Africa la percentuale è inferiore all'1%. In Nord America e in Europa, il dolore addominale è solitamente concentrato nella parte inferiore sinistra dell'addome (colon sigmoideo), mentre in Asia è più comune sul lato destro (colon ascendente). L'incidenza della diverticolite aumenta gradualmente con l'età, raggiungendo il 50% nei pazienti di età superiore ai 60 anni.

Sintomi e complicazioni

I sintomi della diverticolite includono l'insorgenza improvvisa di dolore nella parte inferiore dell'addome. In genere i pazienti presentano livelli elevati di proteina C-reattiva e un numero maggiore di globuli bianchi. Per quanto riguarda le complicazioni, se il diverticolo si infiamma eccessivamente e si rompe, i batteri infetteranno la cavità addominale e causeranno peritonite.

In alcuni casi, i diverticoli possono causare il restringimento dell'intestino, causando un'ostruzione, oppure possono formare aderenze con la vescica o altri organi pelvici, formando fistole.

I potenziali fattori di rischio per la diverticolite sono legati all'età, alla dieta, al microbioma intestinale, ai fattori genetici, alla motilità intestinale e ai cambiamenti strutturali, ecc. Nonostante ciò, la causa esatta rimane ancora poco chiara.

Incidenza e fattori di rischio

Secondo uno studio del 2021, circa il 50% del rischio di diverticolite è legato a fattori genetici. Altri fattori che contribuiscono a questo problema sono l'obesità, le malattie cardiovascolari e bassi livelli di vitamina D. Inoltre, i medici hanno notato che anche le evacuazioni intestinali frequenti sembrano aumentare il rischio di recidiva.

Studi sulla dieta suggeriscono che una dieta povera di fibre possa essere associata alla diverticolite, ma non ci sono prove definitive.

Al contrario, uno stile di vita sano, come limitare la carne rossa e i latticini ricchi di grassi, aumentare l'assunzione di fibre e praticare regolarmente attività fisica, può ridurre naturalmente il rischio di diverticolite.

Metodi diagnostici

La diagnosi di diverticolite si basa solitamente su una tomografia computerizzata (TC), che può essere integrata da esami del sangue o da un'endoscopia. Le immagini TC possono mostrare un ispessimento localizzato della parete intestinale e l'infiammazione del grasso circostante.

Il cancro si verifica in meno dell'1% dei pazienti con diverticolite acuta.

Prevenzione e trattamento

Se soffri di diverticolite lieve, il medico potrebbe consigliarti antibiotici orali e una dieta liquida. Nei casi gravi potrebbe essere necessario somministrare antibiotici per via endovenosa, ospedalizzare l'organismo e riposare completamente l'intestino. In alcuni casi è necessario un intervento chirurgico all'intestino.

Sebbene i risultati della ricerca sui probiotici siano discordanti, aumentare l'assunzione di fibre, ridurre l'obesità e mantenere l'attività fisica possono aiutare a ridurre il rischio di diverticolite.

Conclusione

L'elevata incidenza della diverticolite nel mondo occidentale solleva la questione: quali fattori della vita moderna hanno contribuito alla prevalenza di questa malattia?

Trending Knowledge

Dai diverticoli all'infiammazione: perché questi fattori portano alle crisi intestinali?
La diverticolite, nota anche come diverticolite del colon, è una malattia digestiva caratterizzata dall'infiammazione di sacche anomale, i diverticoli, presenti nelle pareti dell'intestino crasso. I s
La verità sul dolore addominale inferiore: quanto sono terribili i sintomi della diverticolite?
La diverticolite, o diverticolite del colon, è una malattia gastrointestinale caratterizzata dall'infiammazione di strutture anomale a forma di sacca (diverticoli) nelle pareti dell'intestino crasso.

Responses