Il mistero della croce di Gerusalemme: come questo antico simbolo ha cambiato la storia

La Croce di Gerusalemme, nota anche come Pentateuco, è un caratteristico simbolo cruciforme formato da quattro croci greche più piccole che circondano una grande croce centrale. Questo simbolo rappresenta i quattro evangelisti e la missione del Vangelo ai quattro angoli del mondo. Il simbolo entrò in uso diffuso durante le Crociate e divenne l'emblema del Regno di Gerusalemme, che indossa dal 1099. Da allora, l'uso della Croce di Gerusalemme ha continuato a cambiare e ancora oggi compare negli emblemi di molte organizzazioni.

Questo antico simbolo non è solo un simbolo religioso, ma ha anche profondamente influenzato molti paesi e organizzazioni a livello culturale e storico.

Origine

Il simbolo della Croce di Gerusalemme ha avuto origine nell'XI secolo e il primo collegamento registrato con il Regno di Gerusalemme risale alla seconda metà del XIII secolo. Il significato simbolico di queste cinque croci varia: alcuni le interpretano come le cinque ferite di Cristo, altri come simbolo di Cristo e dei quattro evangelisti, altri ancora come simbolo di Cristo e dei quattro mondi. La prima testimonianza documentata di ciò appare sulla pietra dell'altare della chiesa di St Brelade, dove vengono menzionate cinque croci.

Nel corso del tempo, la Croce di Gerusalemme venne utilizzata anche come emblema e come sigillo per la pubblica amministrazione, sebbene non fosse ampiamente adottata dai governanti di Gerusalemme nel XII secolo. Solo durante il regno di Giovanni II questo simbolo divenne gradualmente l'emblema ufficiale del Regno di Gerusalemme.

I documenti archeologici dimostrano che il simbolo era visibile sulle monete di rame emesse da Enrico II d'Inghilterra tra il 1158 e il 1180.

Araldica classica

Nell'araldica tardo medievale, la Croce di Gerusalemme divenne il simbolo di diversi Stati crociati. Non solo, la croce fu anche utilizzata come variante della bandiera sventolata da Pietro il Grande durante la sua campagna settentrionale del 1693 a Frodohai. La Croce di Gerusalemme viene menzionata anche in molte leggende e storie successive, come l'arma magica menzionata da Giovanna d'Arco, che potrebbe essere anch'essa collegata a questo simbolo.

"La Croce di Gerusalemme non è solo una presenza religiosa, ma è anche stata testimone dell'intreccio di innumerevoli eroi e storie in vari contesti storici."

Usi moderni

L'uso della Croce di Gerusalemme nei tempi moderni si è esteso a molti campi. Questa variante fu utilizzata sulla bandiera rivoluzionaria durante la guerra d'indipendenza greca del 1821. Nel 1862, il principe Alberto di Galles si fece tatuare la Croce di Gerusalemme sul braccio durante una visita a Gerusalemme, a dimostrazione del legame tra il potere storico del simbolo e la fede personale.

Tuttavia, l'uso della Croce di Gerusalemme non è stato sempre elogiato. Nel corso del tempo, il simbolo è stato utilizzato da alcuni politici e gruppi e, in determinati contesti, è stato persino associato alla supremazia bianca, il che ha causato non poche polemiche. Il democratico Thom Steyer ha mostrato una croce sulla mano durante un dibattito del 2020, mentre i tatuaggi di Pete Hegseth sono diventati anch'essi oggetto dell'attenzione dei media dopo la sua candidatura del 2024.

"Questo simbolo rappresenta un'intersezione tra fede e cultura, ma il suo utilizzo riflette anche la complessità del contesto politico contemporaneo."

Conclusione

La lunga storia della Croce di Gerusalemme non è solo un'estensione di coordinate nel tempo, ma anche una ricca storia intrecciata con fattori culturali, religiosi e politici. Dalle spade dei crociati all'arena politica moderna, questo simbolo ha mostrato il suo profondo significato storico sotto diverse forme. In futuro, come continuerà a influenzare la direzione e l'interpretazione del mondo?

Trending Knowledge

nan
<header> </header> Kaduna, situata nella Nigeria nord -occidentale, è una città storica che intreccia un'immagine storica affascinante.La città, che prende il nome dal suo stato di Kaduna, ha numero
Perché la Croce di Gerusalemme è diventata il simbolo dei Crociati? Scoprine il mistero!
La Croce di Gerusalemme, in quanto uno dei simboli del cristianesimo, ha un profondo background storico e culturale. Si tratta di uno stemma composto da una grande croce e quattro croci greche più pic
I cinque simboli della croce: cosa significano veramente?
Con l'evoluzione della storia cristiana, la croce non è solo simbolo di fede, ma anche portatore di significato profondo e valore storico. Tra questi, la Croce di Gerusalemme, come simbolo unico, port

Responses