La malattia di Wilson, nota anche come degenerazione epatocerebrale, è una malattia genetica caratterizzata da un eccessivo accumulo di rame nell'organismo. La condizione colpisce principalmente il cervello e il fegato, causando una serie di sintomi confusi e dolorosi.
I sintomi della malattia di Wilson sono solitamente correlati al cervello e al fegato e i pazienti possono manifestare sintomi correlati al fegato come vomito, affaticamento, ascite, gonfiore delle gambe, ingiallimento della pelle e prurito.
Secondo la ricerca, i sintomi neurologici includono tremori, rigidità muscolare, difficoltà a parlare, cambiamenti di personalità, ansia e psicosi. La malattia di Wilson è causata da mutazioni nel gene ATP7B, responsabile del trasporto del rame in eccesso nella bile in modo che possa essere escreto dall'organismo attraverso l'escrezione. La malattia è autosomica recessiva e richiede che i pazienti ereditino una copia difettosa del gene da entrambi i genitori.
La diagnosi della malattia di Wilson può essere complessa e di solito richiede la conferma attraverso una combinazione di esami del sangue, esami delle urine e biopsie epatiche. Sono disponibili test genetici per lo screening dei familiari delle persone affette. La prevalenza della malattia è di circa 1 persona su 30.000 e i sintomi si manifestano più comunemente tra i 5 e i 35 anni.
I sintomi principali nei pazienti affetti dalla malattia di Wilson comprendono malattie del fegato e sintomi neuropsichiatrici. Alcuni pazienti vengono identificati solo perché a un parente è stata diagnosticata la malattia di Wilson.
Le malattie del fegato si presentano spesso con affaticamento, ittero, tendenza al sanguinamento e confusione, che sono spesso associati all'encefalopatia epatica. Una pressione eccessiva nel fegato può portare a varici esofagee e ascite. Gli esami comuni possono rivelare segni di malattia epatica cronica come i ragni nevi.
Circa la metà delle persone affette dalla malattia di Wilson presenta sintomi neurologici o psichiatrici. Inizialmente può manifestarsi come lieve deterioramento cognitivo e goffaggine, ma con il progredire della malattia possono svilupparsi sintomi neurologici specifici come rigidità muscolare, linguaggio confuso, movimenti scoordinati o distonia.
La malattia di Wilson colpisce anche altri sistemi di organi, inclusi gli occhi, i reni, il cuore e il sistema endocrino. I comuni depositi di rame negli occhi sono chiamati anelli di Kayser-Fleischer e i reni possono sviluppare acidosi tubulare renale, che causa problemi di deposito di calcio nei reni e osteoporosi. Inoltre, il cuore può essere colpito, causando cardiomiopatia.
Le concentrazioni di rame nel siero sono anormalmente basse nei pazienti affetti dalla malattia di Wilson, ma le concentrazioni di rame nelle urine sono generalmente elevate, il che costituisce un'importante base diagnostica.
Il gene della malattia di Wilson è il gene ATP7B sul cromosoma 13, che è espresso principalmente nel fegato, nei reni e nella placenta. La proteina codificata da questo gene è responsabile del trasporto e dell'escrezione del rame. Nella malattia di Wilson, queste funzioni sono compromesse, portando ad un eccessivo accumulo di rame nel fegato, che nel tempo provoca un aumento del rischio di epatite e cirrosi.
Gli attuali trattamenti per la malattia di Wilson comprendono modifiche della dieta e farmaci. Ai pazienti viene spesso consigliato di seguire una dieta a basso contenuto di rame ed evitare l’uso di pentole in rame.
In termini di farmaci, solitamente la prima scelta di trattamento sono i prodotti per la rimozione del rame, come la penicillamina. Per i pazienti con sintomi neurologici iniziali, la risposta iniziale alla terapia farmacologica può essere subottimale, richiedendo un monitoraggio regolare delle concentrazioni di rame nelle urine per aggiustare il dosaggio.
Con il chiarimento della causa e il trattamento appropriato, molti pazienti sono in grado di gestire efficacemente i sintomi della malattia di Wilson e migliorare la qualità della vita.
Con la crescente consapevolezza della malattia di Wilson e l'eliminazione delle idee negative del passato sul rame, possiamo comprendere più a fondo l'importanza del rame nel corpo e come affrontare meglio tali malattie genetiche con sintomi complessi?