Nella nostra vita quotidiana, il nostro comportamento è spesso influenzato dalle persone che ci circondano. La fonte di questa influenza a volte deriva dalle norme sociali o dalle aspettative degli altri, e dietro questo fenomeno c'è una profonda base teorica psicologica. In teoria, i cambiamenti nel comportamento sociale sono spesso strettamente correlati alla risposta di un individuo alla cognizione sociale. Questo effetto è particolarmente significativo nell'attuale ambiente sociale che è inondato da varie informazioni.
Il potere delle norme sociali a volte sembra una forza invisibile che spinge gli individui a comportarsi nel modo in cui gli altri si aspettano.
La teoria del comportamento pianificato (TPB) proposta da Ajzen è una manifestazione concreta di questa ipotesi. La teoria si compone di tre componenti fondamentali: atteggiamento, norma soggettiva e controllo comportamentale percepito. Questi tre fattori influenzano congiuntamente l'intenzione comportamentale di una persona, e l'intenzione comportamentale è il fattore che influenza più direttamente il comportamento. Pertanto, la TPB fornisce un supporto teorico per comprendere la potente forza delle norme sociali.
La teoria del comportamento pianificato è un'estensione della teoria dell'azione ragionata (TRA) proposta da Martin Fishbein e Ajzen nel 1980. Ajzen introdusse il concetto di controllo comportamentale percepito in ricerche successive, un concetto che manca nella TRA. Il controllo comportamentale percepito si riferisce alla percezione che un individuo ha della propria capacità di eseguire con successo un comportamento. Questa prospettiva consente ai ricercatori di prevedere con maggiore accuratezza il comportamento effettivo perché tiene conto non solo delle intenzioni delle persone ma anche di fattori ambientali, aiutandoci a comprendere perché alcune intenzioni comportamentali non si traducono in comportamenti effettivi.
Il nocciolo della teoria è che le persone sono più propense a mettere in atto un comportamento quando percepiscono di poterlo eseguire con successo.
L'influenza delle norme sociali non è solo una forza trainante esterna, ma agisce anche attraverso il sistema di credenze interne dell'individuo. Le norme soggettive riflettono la percezione che gli individui hanno delle aspettative altrui, che influenzano le loro opinioni su comportamenti specifici, ad esempio l’influenza di amici, familiari o società. In questo senso, la valutazione dell'influenza sociale è di grande importanza, poiché può spiegare perché gli individui compiono scelte comportamentali molto diverse quando si trovano ad affrontare la stessa situazione.
In alcuni casi, un individuo può avere un atteggiamento positivo verso un determinato comportamento ma poi non agire perché teme che gli altri lo disapproverebbero.
La teoria del comportamento pianificato ha un'ampia gamma di applicazioni, tra cui il comportamento sanitario, la psicologia ambientale e il comportamento di voto. Per quanto riguarda il comportamento sanitario, gli studi hanno dimostrato che il TPB è più efficace del TRA nel predire le intenzioni comportamentali correlate alla salute. Ad esempio, il TPB può migliorare in modo significativo l'efficacia degli interventi volti a incoraggiare le persone a fare attività fisica o a migliorare le proprie abitudini alimentari.
Inoltre, il TPB ha dimostrato il suo forte potenziale applicativo anche nella psicologia ambientale. Sebbene le persone credano generalmente che i comportamenti pro-ambientali siano socialmente desiderabili, l'intenzione di metterli effettivamente in atto è spesso influenzata dal controllo comportamentale percepito. Quando gli individui credono che il loro comportamento non avrà alcun impatto, questo scarso senso di controllo ostacolerà la loro volontà di adottare comportamenti rispettosi dell'ambiente.
Man mano che comprendiamo meglio l'influenza delle norme sociali, la ricerca futura potrà esplorare come promuovere maggiori cambiamenti comportamentali modificando le norme sociali. Se sia possibile promuovere comportamenti sani e rispettosi dell'ambiente attraverso una migliore comunicazione sociale e coltivando aspettative sociali positive è diventata una questione degna di profonda riflessione.
Il comportamento riflette davvero solo una scelta individuale oppure è l'influenza delle norme sociali a rendere difficile invertirlo?