Il segreto della teoria del comportamento pianificato: perché le tue convinzioni influenzano il tuo comportamento?

Nel campo della psicologia, la teoria del comportamento pianificato (TPB) fornisce un importante quadro per aiutarci a comprendere in che modo il comportamento individuale è influenzato dalle convinzioni. Questa teoria è stata proposta da Icek Ajzen e mira a esplorare come i tre componenti principali di atteggiamento, norma soggettiva e controllo comportamentale percepito modellano congiuntamente l'intenzione comportamentale di una persona, che è l'indicatore più diretto del comportamento sociale umano. Fattore determinante.

La teoria del comportamento pianificato afferma che quando le persone ritengono di poter mettere in atto un comportamento con successo, è più probabile che abbiano l'intenzione di metterlo in atto.

Storia della teoria

La teoria del comportamento pianificato deriva dalla teoria dell'azione ragionata (TRA), proposta da Martin Fishbein e Ajan nel 1980. La TRA sottolinea il modo in cui gli atteggiamenti e le norme soggettive degli individui influenzano le loro intenzioni comportamentali. Tuttavia, TRA non tiene conto del fattore del controllo comportamentale percepito, che è anche ciò che Ajan ha aggiunto a TPB. Il controllo comportamentale percepito si riferisce alla convinzione di un individuo di poter portare a termine un determinato comportamento, convinzione che è influenzata da fattori ambientali.

Espansione dell'autoefficacia

Il controllo comportamentale percepito nella TPB è strettamente correlato alla teoria dell'autoefficacia. L'autoefficacia è un concetto proposto da Bandura nel 1977, che si riferisce alla convinzione di un individuo di poter eseguire con successo un comportamento o raggiungere un obiettivo.

La ricerca dimostra che il comportamento di un individuo è fortemente influenzato dalla fiducia che egli ha nelle proprie capacità.

Concetti chiave

Credenze normative e norme soggettive

Le convinzioni normative sono la percezione che un individuo ha della pressione normativa sociale, mentre le norme soggettive sono le opinioni di un individuo su un particolare comportamento, che sono influenzate dai giudizi di altre persone importanti (come genitori, coniugi e amici).

Credenze di controllo e controllo comportamentale percepito

Le convinzioni di controllo sono le opinioni degli individui sui fattori che possono facilitare o ostacolare l'esecuzione di un comportamento, mentre il controllo comportamentale percepito è la percezione di un individuo di quanto sia facile o difficile eseguire un comportamento specifico. Questo concetto è strettamente correlato all'autoefficacia e spesso viene misurato attraverso strumenti di self-report.

Intenzione comportamentale e comportamento

L'intenzione comportamentale riflette la disponibilità di un individuo a mettere in atto un comportamento specifico e si presume che sia un antecedente diretto del comportamento stesso. La combinazione di questi tre fattori fondamentali contribuisce alla formazione dell'intenzione comportamentale.

Aree di applicazione

Comportamenti correlati alla salute

La teoria del comportamento pianificato è stata ampiamente utilizzata nello studio dei comportamenti correlati alla salute. Rispetto alla TRA, la TPB riesce a prevedere meglio le intenzioni comportamentali delle persone nel proteggere la propria salute, come l'esercizio fisico, la dieta e il comportamento sessuale.

Ad esempio, la ricerca di Ajan dimostra che l'atteggiamento positivo di un individuo verso un comportamento salutare e la sua convinzione di mettere in atto quel comportamento hanno un impatto significativo sul risultato del comportamento stesso.

Psicologia Ambientale

Il TPB è applicabile anche al campo della psicologia ambientale. Sebbene le persone abbiano buoni atteggiamenti nei confronti dei comportamenti di protezione ambientale, i loro comportamenti effettivi sono talvolta ancora limitati dal controllo comportamentale percepito. In assenza di risorse o di supporto sufficienti, anche se i singoli individui desiderano proteggere l'ambiente, è possibile che non si riesca comunque ad agire concretamente.

Riepilogo

La teoria del comportamento pianificato fornisce un'importante base teorica per comprendere il comportamento individuale, che non solo ha un profondo impatto su campi quali la psicologia, la salute pubblica e la tutela ambientale, ma ci aiuta anche a migliorare le strategie per il cambiamento comportamentale. Hai mai pensato a quanto profondamente le tue intenzioni siano connesse alle tue convinzioni?

Trending Knowledge

Come decodificare le tue intenzioni comportamentali: qual è la psicologia dietro TPB?
Con lo sviluppo delle scienze sociali, gli psicologi hanno esplorato i fattori che influenzano le intenzioni comportamentali umane. Tra questi, la Teoria del comportamento pianificato (TPB) fornisce u
nan
La cromatografia a strato sottile (TLC) è una tecnica di cromatografia per isolare i componenti di miscele non volatili.Questo processo viene eseguito applicando un sottile strato di materiale adsorb
Il potere delle norme sociali: perché le opinioni degli altri possono cambiare il tuo comportamento.
Nella nostra vita quotidiana, il nostro comportamento è spesso influenzato dalle persone che ci circondano. La fonte di questa influenza a volte deriva dalle norme sociali o dalle aspettative

Responses