L'apprendimento esperienziale è un processo di apprendimento attraverso l'esperienza reale. Questo concetto fu proposto da Aristotele già nel 350 a.C. Ha sottolineato in "Etica Nicomachea" che "ciò che dobbiamo imparare prima di farlo viene appreso dalla pratica". Questa affermazione è ancora applicabile nell'istruzione moderna, soprattutto perché il modello educativo continua a cambiare i metodi di apprendimento più efficaci.
L'apprendimento esperienziale migliora l'acquisizione della conoscenza attraverso l'esplorazione e l'interazione personale, liberando gli studenti dal ruolo dell'apprendimento passivo.
Diversamente dall'apprendimento meccanico tradizionale o dall'apprendimento basato su lezioni frontali, l'apprendimento esperienziale sottolinea che gli studenti possono partecipare attivamente e sviluppare una profonda comprensione della conoscenza attraverso la pratica. Questo tipo di apprendimento non si limita all’apprendimento in classe, ma include anche la conoscenza acquisita da situazioni di vita reale.
David A. Kolb è uno dei principali fondatori della moderna teoria dell'apprendimento esperienziale. Il ciclo di apprendimento esperienziale da lui proposto enfatizza quattro fasi chiave: esperienza concreta, osservazione riflessiva, concettualizzazione astratta e sperimentazione attiva.
L'apprendimento esperienziale costituisce un processo ciclico in cui ogni tentativo è influenzato dall'esperienza passata e incoraggia un pensiero e una riflessione più profondi.
Questo modello spiega come gli studenti acquisiscono conoscenze attraverso interazioni pratiche. Ad esempio, nel processo di apprendimento ad andare in bicicletta, gli studenti guidano la bicicletta da soli durante la fase di "esperienza concreta" e poi utilizzano la riflessione per capire cosa funziona bene e cosa necessita di miglioramenti.
Kolb ritiene che una vera esperienza di apprendimento richieda quattro elementi importanti:
Oggi molte scuole e istituti scolastici incorporano l'apprendimento esperienziale nei loro programmi di studio e promuovono l'apprendimento degli studenti attraverso attività pratiche. Ad esempio, la Hyper Island School in Svezia si basa sull'apprendimento esperienziale e coltiva le capacità riflessive degli studenti, mentre THINK Global School offre una scuola superiore itinerante di quattro anni che consente agli studenti di condurre scambi culturali e apprendimento sul campo in diversi paesi.
L'apprendimento sperimentale non solo è integrato nel piano didattico della scuola, ma fornisce anche agli studenti una preziosa esperienza pratica per aiutarli ad applicare le conoscenze apprese nella vita reale.
L'apprendimento esperienziale è sempre più apprezzato nella formazione aziendale e nella formazione professionale, con molti istituti di istruzione superiore che lo incorporano nei corsi aziendali e di contabilità. La ricerca mostra che i laureati devono possedere "competenze professionali" che spesso possono essere sviluppate attraverso l'apprendimento esperienziale. Molte aziende hanno anche iniziato a utilizzare giochi di ruolo, formazione simulata e altri metodi per la formazione dei dipendenti per ottenere migliori risultati di apprendimento.
Nella pratica reale, l'apprendimento esperienziale consente agli studenti di acquisire una conoscenza più reale attraverso l'interazione con esperti del settore o altri studenti. Ad esempio, gli studenti possono apprendere le migliori pratiche interagendo con i leader aziendali o acquisire informazioni su sfide specifiche sotto la guida di un mentore.
Questo tipo di apprendimento basato su esperimenti condivisi non si limita ai tradizionali corsi accademici, ma collega anche l'esperienza pratica degli studenti con la teoria.
La ricerca scientifica mostra che l'apprendimento esperienziale non solo aiuta a migliorare gli effetti dell'apprendimento, ma migliora anche l'adattabilità e la creatività degli studenti negli ambienti reali. Quando gli studenti hanno l'opportunità di partecipare a stage o lavorare con professionisti del settore, sono maggiormente in grado di comprendere la praticità di ciò che apprendono.
Con l'ulteriore sviluppo del sistema educativo, il valore dell'apprendimento esperienziale è riconosciuto da sempre più persone. Attraverso questo metodo di apprendimento, gli studenti non solo apprendono la conoscenza, ma, cosa ancora più importante, imparano come trasformare la conoscenza in azioni pratiche. La saggezza di Aristotele ci ispira ancora oggi: in un mondo in rapido cambiamento, come possiamo utilizzare in modo più efficace l’apprendimento esperienziale per promuovere la crescita personale e lo sviluppo?