Il 'segreto viola' della formica della carne: come ha preso il nome?

La formica della carne (Iridomyrmex purpureus), comunemente nota come formica della pietra o formica della carne del sud, è una specie di formica endemica dell'Australia. La presenza e i numerosi nomi di questa specie di formica riflettono la sua importanza nell'ecosistema. Il nome scientifico "purpureus" significa "viola", un nome che deriva dall'aspetto caratteristico di questa formica, in particolare dalla sua brillante lucentezza blu e viola.

Le formiche della carne sono ampiamente riconosciute per le loro abitudini uniche e il colore nero del corpo, e la loro struttura sociale è molto particolare.

Questa formica è presente in quasi tutti gli stati e territori dell'Australia, tranne la Tasmania. L'ecologia delle formiche della carne si trova in aree aperte e calde. I loro nidi sono solitamente di forma ovale e hanno più ingressi e uscite. Anche la vegetazione vicino ai nidi viene ripulita, fornendo loro un buon ambiente di vita. Sebbene le formiche della carne costituiscano un gruppo monotipico, le registrazioni del polimorfismo in alcune popolazioni mostrano anche che potrebbero avere morfologie diverse.

La formica della carne fu descritta per la prima volta nel 1858 dal famoso entomologo britannico Frederick Smith. Con lo sviluppo dell'entomologia, la classificazione di questa specie è stata continuamente modificata e il suo nome scientifico ha subito numerosi cambiamenti. Alla fine, secondo il Codice internazionale dei nomi degli animali, il nome ufficiale della formica della carne è stato determinato essere Iridomyrmex purpureus.

Le formiche della carne sono formiche diurne, più attive nella stagione calda, che si nutrono di melata degli alberi e insetti morti.

Le formiche della carne solitamente cercano cibo durante il giorno e si nutrono di insetti o di carcasse di animali raccolte. Anche il loro habitat gioca un ruolo nella distribuzione delle piante: ogni nido è in grado di disperdere più di 300.000 semi di piante. La struttura sociale di queste formiche è molto complessa e possono risolvere le dispute territoriali con le colonie vicine attraverso combattimenti rituali.

Inoltre, le formiche della carne instaurano relazioni simbiotiche con molti insetti, possono combattere i rospi delle canne invasivi e possono anche aiutare gli agricoltori a ripulire le carcasse degli animali. Tuttavia, nelle aree urbane, a volte diventano piccoli parassiti difficili da controllare.

Il comportamento violento delle formiche della carne e la complessità della loro riproduzione le rendono uniche nel mondo delle formiche.

Il nome della formica della carne deriva dal latino "purpureus", che significa "viola" o "rosso intenso", termine che non solo rispecchia il suo colore, ma anche le sue caratteristiche ecologiche. Il nome scientifico della formica della carne, "Iridomyrmex", deriva dalla combinazione delle antiche parole greche "iris" (arcobaleno) e "myrmex" (formica), in riferimento al suo aspetto colorato. Inoltre, a causa della sua elevata densità di distribuzione nell'Australia meridionale, questa specie è anche chiamata "formica della carne del sud".

Considerata la diversità e il ruolo ecologico delle formiche della carne, alcuni si sono chiesti se la loro presenza sia strettamente legata alla salute degli ecosistemi.

Trending Knowledge

Il mistero della" luce viola "della formica della carne: perché il suo corpo brilla?
Iridomyrmex purpureus, noto anche come formica rocciosa o formica della carne meridionale, è una formica originaria dell'Australia.Come membro del genere Iridomyrmex Dolichoderinae sottofamiglia, fu
Conosci il corpo super "d'acciaio" della formica della carne? Quanto è grande questa formica?
Sapevi che la formica della carne (<i>Iridomyrmex purpureus</i>) è una delle formiche più comuni in Australia? Questa formica non è nota solo per il suo aspetto e il suo comportamento di nidificazione
Perché questa formica carnivora australiana è chiamata 'formica della carne'?
La formica della carne (Iridomyrmex purpureus) è una specie di formica originaria dell'Australia ed è comune nella maggior parte degli stati e territori. Il biologo indiano Smith descrisse questa spec

Responses