Con il rapido sviluppo della digitalizzazione e dell'automazione, l'importanza di garantire la qualità del software è diventata sempre più importante. In questo processo, il test di accettazione, in quanto punto di controllo finale, diventa la chiave per garantire che il prodotto soddisfi le esigenze dell'utente. Come possiamo garantire la corretta distribuzione del software mediante test di accettazione efficaci?
Il test di accettazione è una serie di attività progettate per scoprire e valutare le proprietà dell'oggetto di prova.
Lo scopo principale dei test di accettazione è confermare se il prodotto soddisfa le specifiche e i requisiti originali. Nell'ingegneria, ciò può includere test chimici, fisici o prestazionali; nello sviluppo software, l'attenzione è maggiormente rivolta alla conformità alle esigenze degli utenti e ai processi aziendali. Secondo l'International Software Testing Qualifications Board (ISTQB), il test di accettazione è un test formale progettato per determinare se un sistema soddisfa i criteri di accettazione in base ai requisiti dell'utente e ai processi aziendali.
Il test di accettazione da parte dell'utente è l'ultimo test nel ciclo di vita della garanzia della qualità ed è progettato per simulare scenari reali per valutare se il prodotto è in grado di gestire applicazioni reali.
In molti casi, i test di accettazione possono essere suddivisi in diversi tipi, i più comuni dei quali includono i test di accettazione dell'utente (UAT), i test di accettazione operativa (OAT), i test di accettazione del contratto e i test di accettazione in fabbrica (FAT). Nel moderno processo di sviluppo software, l'UAT è spesso considerato un indicatore importante per valutare se il prodotto può essere finalmente consegnato.
Il test di accettazione non è un processo che si esegue una volta sola. Spesso potrebbe essere necessario eseguire i test più volte per garantire che tutti i casi di test vengano eseguiti in un'unica iterazione.
Un ambiente di test è in genere progettato per essere identico o il più vicino possibile all'ambiente di produzione previsto.
Prima di iniziare i test, le organizzazioni devono progettare un piano di test ripetibile, che in genere comporta lo sviluppo di una procedura di test di accettazione prestabilita che indichi ai tester quali dati utilizzare, quali processi seguire e quali risultati aspettarsi. Dopo aver registrato i risultati effettivi, questi vengono confrontati con i risultati attesi. Se il risultato effettivo di ciascun caso di test è coerente con il risultato previsto, il caso di test è considerato superato.
Quando i risultati del test mostrano che il numero di casi non qualificati non supera la soglia predefinita dal progetto, il set di test è considerato superato. Tuttavia, una volta che il numero di casi non idonei supera questa soglia, il sistema può decidere di accettarli o rifiutarli in base alle condizioni concordate in anticipo tra lo sponsor e il produttore.
Lo scopo principale del test di accettazione dell'utente è verificare se la soluzione soddisfa effettivamente le esigenze degli utenti. Questo tipo di test viene spesso eseguito da utenti finali o esperti in materia (SME) e dovrebbe fornire una serie di scenari realistici per verificare il funzionamento del sistema.
I test di accettazione dell'utente dovrebbero generare scenari di test che rappresentino scenari di utilizzo reali e concentrarsi sul percorso dell'utente anziché solo sui dettagli tecnici del sistema.
I test solitamente si concentrano sulle tre attività più comuni o complesse che gli utenti incontrano nelle applicazioni del mondo reale, per confermare che il sistema funzioni senza problemi. Un UAT di successo può portare all'approvazione dello sponsor durante la fase di sviluppo o perfezionamento del prodotto, confermando la conformità ai requisiti definiti, consentendo così di procedere con la fase di rilascio del prodotto.
Dall'altro lato del test di accettazione, il test di accettazione operativa (OAT) si concentra sulla verifica della prontezza operativa di un prodotto o sistema, assicurando che tutte le procedure di manutenzione, le strutture di backup e le misure di sicurezza siano in atto. L'OAT non riguarda solo la verifica della funzionalità di un sistema, ma anche la sua capacità di operare in un ambiente di produzione.
Il test di accettazione operativa è un tipo di test software non funzionale, comunemente utilizzato nei progetti di sviluppo e manutenzione del software.
Con l'avvento della metodologia agile, i test di accettazione occupano una posizione importante anche nei modelli di sviluppo come l'extreme programming. Il cliente definisce scenari di test per ogni user story per garantire la corretta implementazione della funzionalità e il team di sviluppo è tenuto a creare nuovi test di accettazione in ogni iterazione.
Con il rapido sviluppo della tecnologia, anche la forma e gli standard dei test di accettazione sono in continua evoluzione. Oggigiorno, sempre più organizzazioni stanno iniziando a utilizzare strumenti di automazione per supportare il processo di test e migliorarne efficienza ed efficacia. Tuttavia, i test manuali tradizionali non possono essere ignorati perché possono svelare dettagli nell'esperienza utente che le macchine non sono in grado di discernere.
Nel nostro impegno per garantire la qualità del prodotto, abbiamo trovato le soluzioni migliori per soddisfare le esigenze di tutti gli utenti?