La crisi segreta del cuore: cos'è l'angina e perché influenzerà la tua vita?

L'angina, nota anche come dolore toracico anginoso, si riferisce al dolore o alla pressione al petto, solitamente causati da un flusso sanguigno insufficiente al miocardio (muscolo cardiaco). È il sintomo più comune della malattia coronarica ed è solitamente causato da un blocco parziale o da uno spasmo delle arterie che alimentano il muscolo cardiaco. Con il peggioramento dell’arteriosclerosi, il blocco delle arterie coronarie o altre cause come anomalie del ritmo cardiaco, insufficienza cardiaca e alcune anemie possono portare all’angina pectoris.

Il nome angina deriva dalle parole latine "angere" (soffocamento) e "pectus" (petto), quindi può essere tradotto come "soffocamento al petto".

La gravità dell'angina è correlata al grado di privazione di ossigeno nel muscolo cardiaco. Tuttavia, l’angina grave non è necessariamente proporzionale al rischio di attacco cardiaco (infarto del miocardio). Alcune persone possono avvertire un forte dolore nonostante un rischio molto basso di infarto, mentre altre possono avvertire un dolore minimo o assente durante un infarto.

L'angina pectoris si divide principalmente in tipi stabili e instabili. L'angina stabile, nota anche come "angina da esercizio", è una forma classica di angina associata a ischemia miocardica. Di solito si verifica durante l'esercizio o lo stress emotivo e viene alleviata dal riposo. L'angina instabile è un'emergenza. Se si verifica improvvisamente a riposo o dura più di 15 minuti, è necessario consultare immediatamente un medico.

All'inizio del XX secolo, l'angina grave era vista come un segno di morte imminente. Tuttavia, la moderna tecnologia medica ha migliorato significativamente la prognosi.

Secondo la ricerca, se i pazienti di mezza età soffrono di angina da moderata a grave, il tasso di sopravvivenza a cinque anni è di circa il 92%. Ma questi numeri non rassicurano tutti i pazienti, perché l’effettiva esperienza dell’angina varia da persona a persona.

Tipi di angina pectoris

Angina stabile

L'angina stabile di solito si presenta come una forte reazione a determinate situazioni, come l'esercizio fisico, il freddo o lo stress emotivo. È caratterizzato da fastidio al torace che di solito si risolve entro pochi minuti dalla fine dell'attività. I pazienti spesso lamentano sensazioni come pressione, pesantezza e senso di oppressione.

Angina instabile

L'angina instabile è caratterizzata da un cambiamento dei sintomi precedenti, può verificarsi a riposo, dura più di 10 minuti e indica che il cuore necessita di cure urgenti.

Angina microvascolare

L'angina microvascolare, o sindrome cardiaca X, è una manifestazione di dolore toracico in cui le sezioni trasversali delle arterie coronarie appaiono normali, complicando la diagnosi. Implica l’insufficienza dei minuscoli vasi sanguigni nel cuore.

Sintomi dell'angina pectoris

Sebbene l'angina possa essere molto dolorosa, molti pazienti non avvertono dolore esplicito ma avvertono invece fastidio al petto. Il dolore di riferimento può essere avvertito anche in altre aree come la parte superiore dell'addome, la schiena, il collo, la mascella e le spalle.

Gli attacchi di angina sono spesso associati a stress emotivo o attività fisica e possono essere accompagnati da mancanza di respiro, sudorazione e nausea.

Fattori di rischio per l'angina pectoris

I principali fattori di rischio per l'angina comprendono il fumo, il diabete, il colesterolo alto, la pressione alta, la mancanza di esercizio fisico e una storia familiare di malattie cardiache. La ricerca mostra che smettere di fumare può ridurre significativamente il rischio di infarto e migliorare la salute del cuore.

Altre condizioni mediche associate all'angina includono malattie esofagee, ipertiroidismo e altri problemi cardiaci che possono portare ad attacchi di angina. L’ischemia miocardica è solitamente causata da arterie bloccate o flusso sanguigno insufficiente.

Diagnosi e trattamento

La diagnosi di angina si basa solitamente sulla descrizione dei sintomi da parte del paziente e sui risultati di un elettrocardiogramma. I metodi diagnostici utilizzati di frequente includono test da sforzo, scansioni cardiache, ecc. In termini di trattamento, l'obiettivo principale è ridurre la richiesta di ossigeno del cuore, attraverso l'uso di farmaci come beta-bloccanti e bloccanti dei canali del calcio, per contribuire ad alleviare i sintomi e ridurre il rischio di futuri eventi cardiaci.

Nel trattamento vero e proprio, i pazienti affetti da angina pectoris potrebbero dover scegliere farmaci e trattamenti appropriati in base alle loro condizioni personali. Occasionalmente, l’intervento chirurgico può essere necessario quando i trattamenti medici non riescono ad avere l’effetto desiderato.

Grazie alla comprensione dell'angina e al trattamento appropriato, la qualità della vita dei pazienti può essere significativamente migliorata. Come diavolo possiamo evitare questo pericolo nascosto nelle nostre vite e mantenere sani i nostri cuori?

Trending Knowledge

I diversi volti del dolore cardiaco: quali sono le differenze tra angina stabile e instabile?
L'angina pectoris, nota anche come angina, è un tipo di dolore o pressione al petto causato da un afflusso sanguigno insufficiente al miocardio (muscolo cardiaco). Questo dolore è spesso un sintomo di
Il segnale di pericolo del cuore: conosci la vera causa dell'angina?
L'angina, nota anche come angina pectoris, è un dolore o una pressione al petto causata dalla mancanza di un adeguato flusso di sangue al muscolo cardiaco. La causa più comune è la malattia coronarica
Angina microvascolare: perché questa crisi invisibile colpisce le donne?
In molte discussioni sulla malattia cardiovascolare, l'angina microvascolare è spesso trascurata, specialmente nei pazienti femminili.Sebbene l'angina sia generalmente considerata associata alla mala
Svelare il mistero dell'angina: perché alcune persone provano dolore senza preoccuparsi di malattie cardiache?
L'angina pectoris, nota in ambito medico come angina pectoris, è una sensazione di dolore o pressione al petto, solitamente causata da un afflusso di sangue insufficiente al muscolo cardi

Responses