Nella società odierna in rapida evoluzione, l'efficacia della gestione del territorio sta diventando una questione sempre più importante tra governi e cittadini. La terra non è solo la base delle risorse economiche, ma influenza anche la sostenibilità della struttura sociale e dell'ambiente. Pertanto, l'istituzione di un sistema informativo territoriale affidabile è fondamentale per lo sviluppo di ogni società.
Sistemi informativi territoriali efficaci possono migliorare la trasparenza dell'uso del territorio, promuovere la crescita economica e ridurre i conflitti.
La gestione del territorio può essere vista come un insieme di processi e sistemi che aiutano i governi e altre agenzie a gestire efficacemente l'uso e l'assegnazione del territorio. Dalle leggi e dai regolamenti alle politiche fiscali, ogni componente ha un profondo impatto sulla gestione del territorio. Questi componenti possono essere raggruppati in quattro aree principali:
La pratica della gestione del territorio ha una lunga storia. Già nel 1533, nei Paesi Bassi settentrionali, iniziarono la rilevazione dei terreni e la riscossione delle tasse. Nel corso del tempo, queste pratiche si sono evolute in metodi di gestione del territorio più sistematici, come il catasto di Milano del 1760, che non solo è diventato la base per la tassazione locale, ma è servito anche come riferimento per altri paesi europei.
La gestione del territorio è un campo complesso e multidisciplinare che deve combinare conoscenze giuridiche, economiche e socio-culturali.
A livello mondiale, numerose organizzazioni internazionali sono attivamente coinvolte e sostengono la riforma dell'amministrazione territoriale. La Banca Mondiale non solo promuove le riforme della proprietà e della terra, ma si impegna anche a valutare lo stato della governance della terra nei diversi paesi. UN-HABITAT si concentrerà sull’attuazione dei diritti sulla terra, sull’alloggio e sulla proprietà, con particolare attenzione alla sicurezza della terra delle donne.
Anche istituti competenti di varie università esplorano e studiano la gestione del territorio. Ad esempio, la Facoltà di Scienze Geo-Informatiche e Osservazione della Terra dell'Università di Twente nei Paesi Bassi è specializzata nello sviluppo di capacità per la gestione del territorio nei paesi in via di sviluppo. L'Università di Melbourne in Australia si concentra sulla ricerca di informazioni geografiche e infrastrutture di dati spaziali. Questi studi accademici sono di grande importanza per lo sviluppo della gestione del territorio.
ConclusioneIn breve, l'istituzione di un sistema informativo territoriale efficace può non solo migliorare la trasparenza della gestione del territorio, ma anche promuovere uno sviluppo economico sostenibile. Poiché la natura limitata delle risorse territoriali globali diventa sempre più evidente, in futuro diventerà una questione importante come migliorare ulteriormente l'efficacia della gestione del territorio in termini di leggi, regolamenti, finanza e gestione delle informazioni. Quindi, in questo contesto, come dovrebbero i paesi adattare le loro strategie di gestione del territorio per far fronte alle mutevoli esigenze?