Nell'attuale contesto competitivo del mondo del lavoro, stabilire obiettivi efficaci è diventato uno degli elementi chiave del successo. Ciò non solo aiuta gli individui a perseguire i propri sogni di carriera in modo sistematico, ma migliora anche l'efficienza del lavoro di squadra. Il framework S.M.A.R.T. è uno strumento efficace per definire gli obiettivi, che non solo li definisce chiaramente, ma fornisce anche linee guida per misurare i progressi e i risultati.
"Un obiettivo chiaro è come una guida per la navigazione. Solo con una direzione chiara possiamo raggiungere la destinazione."
SMART è l'abbreviazione di "Specifico, Misurabile, Assegnabile, Realistico, Temporale" ed è stato proposto per la prima volta da George T. Dolan in "Management Review" nel 1981. Dolan ha sottolineato che stabilire obiettivi chiari è fondamentale per il successo organizzativo e individuale. Nel corso del tempo, questo quadro si è evoluto e molti esperti ora includono altri termini come raggiungibile, rilevante e tempestivo.
Quando parliamo di obiettivi SMART, in realtà stiamo parlando di un processo strutturato di definizione degli obiettivi che ha cinque elementi chiave:
"Un buon obiettivo ha un limite di tempo chiaro, che spinge le persone nella direzione desiderata."
Secondo una ricerca della Michigan State University, le persone che stabiliscono obiettivi SMART raggiungono in genere un tasso di successo del 76%. Il tasso di successo è ulteriormente migliorato soprattutto quando hanno comunicato regolarmente i loro progressi agli amici. Al contrario, coloro che non hanno messo per iscritto i propri obiettivi hanno avuto un tasso di successo solo del 43%, il che dimostra che l'approccio strutturato degli obiettivi SMART aiuta a raggiungere gli obiettivi.
Tuttavia, in alcuni casi gli obiettivi SMART risultano meno efficaci del previsto. Le ricerche sull'aumento dell'attività fisica dimostrano che alcune persone rispondono meglio ad obiettivi ambigui o impegnativi, il che suggerisce che questo schema debba essere adattato a situazioni specifiche.
Nel corso del tempo, molti autori hanno ampliato il framework SMART per migliorarne l'applicabilità. Ecco alcune varianti comuni:
"Quando si stabiliscono degli obiettivi, considerare se sono coerenti con l'equità e l'inclusione può rendere gli obiettivi più significativi."
Con lo sviluppo della scienza e della tecnologia e l'avvento dell'informazione, l'efficienza e la flessibilità del framework SMART in diversi settori sono sempre più apprezzate. La metodologia SMART è presente in molti campi, tra cui la gestione aziendale, l'istruzione e lo sviluppo personale, il che la rende una parte importante del moderno processo di definizione degli obiettivi.
In definitiva, il successo di un obiettivo non dipende solo dal rispetto dei criteri SMART, ma anche dalla sua coerenza con la visione a lungo termine dell'individuo o dell'organizzazione. Hai ancora dei dubbi o hai già iniziato a stabilire i tuoi obiettivi SMART?