La sorprendente differenza tra estro e mestruazioni: perché alcuni animali non hanno le mestruazioni?

In natura gli animali si riproducono in modi diversi e queste differenze non sono solo comportamentali ma anche fisiologiche. Molti mammiferi hanno un ciclo estrale, mentre gli esseri umani e poche altre specie hanno un ciclo mestruale. Questo articolo esaminerà più da vicino le differenze tra i due e il motivo per cui alcuni animali non hanno le mestruazioni.

Il ciclo estrale è costituito da una serie di cambiamenti fisiologici innescati dagli ormoni riproduttivi e solitamente non è accompagnato dalla perdita dell'endometrio.

Concetti di base del ciclo estrale

La definizione di ciclo estrale deriva dal latino "oestrus", che significa "entusiasmo". Questo termine ha origine dal greco antico e originariamente descriveva un mitico insetto. Dopo che molti mammiferi raggiungono la maturità sessuale, iniziano ad entrare nel ciclo estrale. Questo ciclo sarà influenzato da una varietà di fattori, tra cui specie, stato di salute e cambiamenti ambientali.

La differenza tra ciclo estrale e ciclo mestruale

La differenza fondamentale tra il ciclo estrale e il ciclo mestruale è il trattamento dell'endometrio. In assenza di gravidanza, gli animali con cicli estrali riassorbono il rivestimento uterino anziché perderlo ed espellerlo come fanno gli esseri umani. Ciò significa che l'endometrio viene mantenuto solo se si verifica una gravidanza e viene riassorbito se non avviene la fecondazione.

Gli esseri umani, i toporagni elefante e alcune altre specie hanno cicli mestruali, mentre la maggior parte degli animali ha cicli estrali.

Le quattro fasi dell'estro

Il ciclo estrale può essere suddiviso in quattro fasi principali: Proestro, Estro, Metestro o Diestro e Anestro. Queste quattro fasi si alternano tra loro per formare un ciclo riproduttivo completo.

Proestro

Durante questa fase, alcuni follicoli dell'ovaio iniziano a crescere. La durata di questo processo varia da specie a specie, solitamente da un giorno a tre settimane. In questo momento, l'endometrio inizia a svilupparsi a causa dell'influenza degli estrogeni.

Estro

Quando un animale femmina entra in estro, mostrerà evidenti comportamenti di attrazione sessuale, come il cambiamento delle caratteristiche fisiologiche e del comportamento di accoppiamento. Questa fase è spesso chiamata "calda" ed è il momento migliore per la fecondazione.

Postestro (Metestro o Diestro)

Durante questa fase, gli influssi ormonali fanno sì che l'endometrio diventi meno attivo e inizi a formarsi il corpo luteo. Se la gravidanza non si verifica, il corpo luteo degenera gradualmente ed entra nel ciclo successivo.

Anestro

Questa è la fase quiescente del ciclo riproduttivo, spesso controllata dalla durata della luce o dai cambiamenti ambientali. Anche condizioni di salute o fattori di gravidanza possono causare il verificarsi di questa fase.

Diversità della frequenza dell'estro degli animali

Anche la durata e la frequenza dei cicli estrali variano ampiamente tra le specie. Ad esempio, alcuni piccoli animali come i gatti possono sperimentare l'estro ogni tre-sette settimane, mentre gli animali più grandi come le mucche lo sperimentano circa ogni 21 giorni.

Alcune specie entrano in estro durante specifiche stagioni dell'anno, come pecore e cervi in ​​autunno e inverno.

Comportamento riproduttivo specie-specifico

Ad esempio, l'estro delle gatte dura solitamente dai 14 ai 21 giorni e sono ovulatori indotti, il che significa che l'accoppiamento innesca l'ovulazione. Il ciclo estrale delle cagne avviene solitamente due volte l'anno e durante questo processo si verificheranno evidenti sanguinamenti.

Conclusione: perché alcuni animali non hanno le mestruazioni?

In generale, tutte queste differenze sono legate alle strategie di sopravvivenza degli organismi. Gli animali che hanno un ciclo estrale spesso sviluppano un processo che non richiede più l'espulsione dell'endometrio a causa dell'adattamento evolutivo all'ambiente. Ciò consente un uso più efficiente delle risorse e aumenta il successo riproduttivo. Questa selezione evolutiva garantisce che possano adattarsi meglio all’ambiente nella competizione per la sopravvivenza.

In questo contesto, potremmo essere in grado di riflettere se questa diversità della fisiologia riproduttiva sia un ingegnoso accordo dell’evoluzione biologica o si tratti di un mistero naturale irrisolto?

Trending Knowledge

Cicli misteriosi nelle femmine degli animali: cos'è il ciclo estrale e perché è così unico?
Nel mondo degli animali maschi, il ciclo estrale si presenta spesso in un modo misterioso e unico. Questa serie di cambiamenti fisiologici è innescata dagli ormoni riproduttivi e varia anche tra le di
Perché il periodo estrale del gatto è così misterioso? Scopri i segreti del ciclo estrale del gatto
Il periodo dell'estro nelle gatte spesso crea confusione e disagio nei proprietari, ma in realtà è un processo fisiologico interessante e complesso. Il processo di recupero non comporta solo cambiamen
Sorprendenti variazioni nel ciclo estrale degli animali: in che modo i cicli estrali differiscono tra le specie?
Il ciclo estrale degli animali è una serie di cambiamenti fisiologici causati dagli ormoni riproduttivi. Questi cambiamenti non sono comuni solo nei mammiferi femmine, ma mostrano anche notevoli diffe

Responses