La verità sulla diversità delle colture perdute: perché minaccia la sicurezza alimentare globale?

La diversità delle colture, nota anche come biodiversità delle colture, si riferisce alla diversità e alla variabilità delle colture e delle piante utilizzate in agricoltura, compresi i cambiamenti nei geni e nelle caratteristiche fenotipiche. Negli ultimi cinquant’anni si è verificato un notevole declino della diversità delle colture, in particolare in due aree: la diversità genetica di ciascuna coltura e il numero di semi comuni. Nel contesto della sicurezza alimentare globale, la minaccia della perdita di diversità delle colture è una sfida che non può essere ignorata per tutta la popolazione mondiale che dipende da varietà di colture limitate.

Negli ultimi anni l'agricoltura si è affidata sempre più alla monocoltura, che ha ridotto notevolmente la resistenza dell'intero processo produttivo a una singola malattia.

In questo caso, lezioni storiche come la Grande Carestia in Irlanda ci avvertono che quando la capacità di resistere alle malattie viene indebolita, l'intero raccolto potrebbe andare incontro alla distruzione. Inoltre, tra gli esempi figura la varietà di banana "Gros Michel" a rischio di estinzione commerciale, una situazione che evidenzia i rischi della dipendenza da un'unica coltura.

Perdita di biodiversità

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) considera la perdita di biodiversità uno dei problemi ambientali più gravi oggi. Secondo le tendenze attuali, molte specie vegetali sono a rischio di estinzione. Alcuni parenti selvatici di cereali, come grano, mais, riso e sorgo, presentano il 6% delle specie a rischio, così come il 18% dei legumi e il 13% delle solanacee, come patate, pomodori, melanzane e peperoni.

La diversità all'interno di una coltura è influenzata da molteplici fattori, tra cui i nutrienti del suolo, la disponibilità di acqua e il pH del suolo, che influiscono tutti sulla crescita delle colture.

L'importanza della diversità nelle colture

La diversità delle colture non influisce solo sull'ambiente esterno, ma include anche la diversità dovuta a differenze genetiche. Ad esempio, alcune colture possono avere geni per la maturità precoce o la resistenza alle malattie. Queste caratteristiche combinate determinano le caratteristiche generali e il potenziale futuro della coltura. Con lo sviluppo della moderna tecnologia di selezione vegetale, gli esperti agricoli sono in grado di creare varietà di colture con rese più elevate, resistenza alle malattie e durata di conservazione più lunga, ma tali scelte stanno anche gradualmente riducendo la diversità genetica.

Effetto ecologico

La diversità è un elemento fondamentale per il funzionamento degli ecosistemi agricoli. Oltre alle funzioni di base come la produzione di cibo, carburante e fibre, comprende anche funzioni come il recupero dei nutrienti, il mantenimento della fertilità del suolo, la regolazione del flusso d’acqua e il controllo delle malattie. Tuttavia, l’agricoltura moderna ha gravemente ridotto questa diversità ecologica. I sistemi tradizionali, come la coltivazione nelle Ande, mantengono la diversità delle specie coltivate e migliorano notevolmente la resilienza dei sistemi agricoli.

Le varietà di colture resistenti a parassiti e malattie possono ridurre l'uso di pesticidi dannosi, il che è fondamentale per la protezione dell'ambiente.

Impatto economico

L'agricoltura costituisce il fondamento economico della maggior parte dei paesi, in particolare di quelli in via di sviluppo, ed è un'importante fonte di crescita economica. Anche se la crescita agricola avvantaggia i poveri delle zone rurali, non sempre è così. Migliorare la diversità delle colture può aiutare a ridurre il rischio di fallimento del raccolto e portare a rendimenti più elevati, ma il valore economico della diversità delle colture non è stato completamente quantificato.

Minacce di malattie

Parassiti e malattie sono la causa principale delle perdite di raccolto. L’omogeneità genetica associata ad alcune forme di successione dei semi indebolisce la resistenza delle colture. Storicamente, ad esempio, la Grande Carestia che colpì l’Irlanda dal 1845 al 1847 fu causata da un tipo di fungo che distrusse la scarsa diversità delle colture su cui faceva affidamento.

Organizzazioni e tecnologie che contribuiscono alla conservazione

Con l'intensificarsi del problema della diversità delle colture, varie organizzazioni globali, come l'Istituto internazionale per le risorse genetiche vegetali, stanno sostenendo attivamente azioni per proteggere la diversità delle colture. Il coinvolgimento delle banche genetiche e degli agricoltori locali offre la speranza di salvare alcune razze autoctone a rischio di estinzione. Le azioni per proteggere in modo globale le risorse genetiche agricole comprendono la protezione della piantagione e delle sementi per garantire uno sviluppo agricolo sostenibile in futuro.

Possiamo adottare misure efficaci per proteggere la diversità delle colture e garantire la futura sicurezza alimentare?

Trending Knowledge

I pericoli nascosti della monocoltura: quali terribili disastri agricoli si sono verificati nella storia?
Con il progredire della globalizzazione e della modernizzazione, negli ultimi decenni l'agricoltura ha dovuto affrontare sfide senza precedenti. Sebbene la monocoltura, in cui gli agricoltori coltivan
Geni misteriosi delle colture: come influenzano la qualità e la resa del nostro cibo?
La diversità delle colture, o biodiversità delle colture, descrive la variabilità delle colture e delle piante utilizzate in agricoltura e le loro caratteristiche genetiche e fenotipiche.
Come possiamo resistere a parassiti e malattie attraverso la diversificazione delle colture? Quali soluzioni hanno gli scienziati?
Oggi, mentre il mondo si trova ad affrontare sfide legate alla sicurezza alimentare, la diversità delle colture è diventata un obiettivo importante. La diversità delle colture, ovvero la variabilità t

Responses