That's Amorte è il quarto episodio della settima stagione della serie televisiva animata americana Rick and Morty, presentata in anteprima su Adult Swim il 5 novembre 2023. Questo episodio è stato scritto da Heather Anne Campbell e diretto da Lucas Gray. La trama è intervallata da molti paradossi sociali ed etici, il che fa riflettere.
In questo episodio, Rick prepara un piatto di pasta per la sua famiglia, ma Morty scopre inaspettatamente che la pasta proviene dal corpo di qualcuno. Rick porta poi Morty su un pianeta in cui gli unici abitanti hanno un aspetto simile a quello umano, ma se si suicidano possono trasformarsi nella pasta più deliziosa dell'universo. Quando Morty capì la provenienza del cibo, si sentì profondamente in colpa, partecipò al funerale del defunto e rivelò la verità alla gente.
Questo sviluppo della trama collega abilmente il suicidio alla preparazione della pasta, mettendo alla prova la comprensione dell'etica e della moralità da parte del pubblico.
Nella regia e nella scrittura del film, la sceneggiatrice Heather Anne Campbell solleva molte questioni sui diritti degli animali e sull'etica del consumo di carne, e descrive cibo che nasce dalla sofferenza. Questo episodio mette in luce i problemi dell'ignoranza deliberata e dell'avidità nel sistema capitalista, evidenziando l'argomentazione secondo cui "il consumo etico è impossibile nel capitalismo".
"Le persone sono isolate da barriere e non riescono a vedere la verità sulla produzione di merci, ma sono le uniche creature a cui importa dell'etica del mangiare."
Il momento culminante della storia è quando Rick riesce a trasmettere in diretta streaming l'intera vita di un paziente terminale, scatenando una forte risposta emotiva negli spettatori, che culmina nell'odio di tutti per la pasta.
Dopo la messa in onda dell'episodio, si sono sintonizzati in totale 440.000 spettatori, con recensioni contrastanti. In una recensione a quattro stelle per Starburst, Anthony Oleszkiewicz ha affermato che l'episodio è stato molto migliore dei primi tre episodi della stagione e ha elogiato le caratterizzazioni, tra cui l'ansia di Morty e la presa di coscienza da parte di Rick della sua indignazione morale.
"Questo episodio è più avvincente rispetto ai precedenti episodi della stagione, soprattutto in termini di sviluppo emotivo dei personaggi."
Tuttavia, Oleszkiewicz ha anche sottolineato che l'espressione di "resistenza personale a un sistema ingiusto" ha avuto più successo in "Final DeSmithation" e "The Ricklantis Mixup". Nischal Niraula di Collider ha addirittura pensato che il montaggio dell'episodio fosse la parte più riuscita dello show, poiché ritraeva in modo autentico i colpi di scena di una vita ordinaria.
La struttura di questo episodio ti obbliga a riflettere sul legame nascosto tra gli esseri umani e il cibo. In questa storia tutt'altro che spensierata, Rick e Morty affrontano temi di suicidio che riflettono i dilemmi prevalenti nella società odierna, soprattutto sotto l'influenza del capitalismo. Tuttavia, ciò offre anche al pubblico l'opportunità di riflettere sulle scelte che facciamo nella vita quotidiana e sulle responsabilità morali che le accompagnano.
"In questa situazione, sia gli esseri umani che le altre creature devono affrontare la verità della vita e della morte."
Alla fine di questa puntata, Rick serve la bistecca di Salisbury di origine sconosciuta e avverte che anche la sua origine è disgustosa, ma la famiglia non si cura del segreto che si cela dietro e continua a gustare il cibo. Ciò ci porta a chiederci: di fronte a verità scomode, siamo disposti a rimanere ignoranti e a scegliere saggiamente di ignorarle?