La stima dei costi è un processo critico il cui scopo è prevedere il costo di un programma, progetto o operazione. Poiché la concorrenza sul mercato diventa sempre più agguerrita, una stima dei costi affidabile e accurata diventerà la chiave per la sopravvivenza e lo sviluppo di ogni impresa.
L'accuratezza delle stime dei costi può influire sul successo del progetto e buone stime possono ridurre il rischio di superamento dei costi.
Nella gestione dei progetti, la stima dei costi è considerata una funzione importante. Questo processo viene generalmente eseguito da stimatori di costi professionali, inclusi stimatori di costruzione, stimatori elettronici, ecc. Diversi tipi di stime dei costi richiedono l'uso di metodi e tecniche diversi e queste tecniche sono spesso la chiave per determinare l'accuratezza della stima.
In base alle diverse esigenze, i preventivi di costo possono essere suddivisi in diverse tipologie. Ad esempio, costi di costruzione, costi di produzione, costi di sviluppo software, ecc. Ogni tipo di metodo di stima ha anche il proprio processo di preparazione unico.
Le tecniche di stima utilizzate variano ampiamente da progetto a progetto e sono destinate principalmente a migliorare l'accuratezza delle previsioni.
Per migliorare la precisione delle stime dei costi, ecco alcune tecniche a cui vale la pena prestare attenzione:
La gestione della qualità è fondamentale durante il processo di stima dei costi. La qualità di un preventivo è solitamente strettamente correlata ai seguenti fattori:
Le stime dei costi di alta qualità vengono sviluppate attraverso un processo in 12 fasi, supportato da una documentazione dettagliata.
Ad esempio, durante il processo di stima di un progetto di costruzione, è spesso necessario fornire stime definitive basate su disegni di progettazione completi. Il miglioramento della precisione è particolarmente importante per il processo di quotazione e sono indispensabili anche documenti dettagliati sull'ambito del progetto e sui requisiti.
Al contrario, quando mancano informazioni specifiche sulla progettazione, è possibile fornire solo una stima approssimativa. Sebbene queste informazioni abbiano il loro valore, la precisione sarà inevitabilmente compromessa.
In un mercato in continua evoluzione, una stima accurata dei costi è una delle chiavi del successo del progetto. Per le imprese e i leader di progetto, sarebbe opportuno investire maggiori risorse nel miglioramento dell’accuratezza delle stime dei costi per garantire che il progetto possa procedere senza intoppi come previsto?