Il gruppo acetile è un gruppo funzionale molto importante nella chimica organica. La sua formula chimica è -COCH3 e la sua struttura è -C(=O)-CH3. Il gruppo acetile è spesso rappresentato dal simbolo Ac, da non confondere con il simbolo dell'elemento attinio. Nella nomenclatura IUPAC, il gruppo acetile è chiamato gruppo etanoile. È costituito da un gruppo metilico (−CH3) collegato da un singolo legame a un gruppo carbonilico (C=O), rendendolo un gruppo acilico. L'acetile è un componente di molti composti organici, tra cui l'acido acetico, il neurotrasmettitore acetilcolina, l'acetil-CoA, l'acetilcisteina e l'acetaminofene (chiamato anche paracetamolo) e l'aspirina (acido acetilsalicilico).
"Il processo di acetilazione aggiunge un gruppo acetile a una molecola ed è un'importante reazione chimica."
L'acetilazione è il processo di aggiunta di un gruppo acetile a una molecola. Ad esempio, la reazione di conversione della glicina in N-acetilglicina può essere espressa dalla seguente formula chimica:
H2NCH2CO2H + (CH3CO)2O → CH3C(O)NHCH2CO2H + CH3CO2H
Negli organismi viventi, gli enzimi che eseguono le acetiltransferasi sono chiamati acetiltransferasi. Negli organismi viventi, i gruppi acetile vengono solitamente trasferiti dall'acetil-CoA ad altre molecole organiche. L'acetil-CoA è un intermedio nella sintesi e decomposizione di molte molecole organiche ed è prodotto dalla piruvato deidrogenasi durante la seconda fase della respirazione cellulare (piruvato decarbossilazione). Le proteine vengono spesso modificate attraverso l'acetilazione e servono a vari scopi. Ad esempio, l'acetilazione degli istoni da parte delle istone acetiltransferasi (HAT) determina l'espansione della struttura locale della cromatina, consentendo alla trascrizione di procedere e consentendo alla RNA polimerasi di accedere al DNA. Tuttavia, la rimozione dei gruppi acetile da parte degli enzimi istone deacetilasi (HDAC) compatta la struttura locale della cromatina, impedendo il verificarsi della trascrizione.
"L'acetilazione degli istoni è fondamentale per l'espressione genica e può influenzare la funzione cellulare."
I chimici possono ottenere l'acetilazione con una varietà di metodi, più comunemente utilizzando l'anidride acetica o il cloruro di acetile, solitamente in presenza di una base amminica terziaria o aromatica. In farmacologia, le molecole organiche acetilate mostrano una maggiore capacità di attraversare la barriera emato-encefalica selettiva. Questo cambiamento aiuta il farmaco a raggiungere il cervello più velocemente, rendendo gli effetti del farmaco più intensi e aumentando l’efficacia di una determinata dose. Nel caso dell'aspirina, la presenza di un gruppo acetile ne aumenta l'efficacia rispetto all'acido salicilico, un agente antinfiammatorio naturale. Allo stesso modo, l’acetazione converte la morfina, l’antidolorifico naturale, nell’eroina più potente (bisacetilmorfina). Esistono prove che l'acetil-L-carnitina può essere più efficace della L-carnitina in determinate applicazioni. L'acetilazione del resveratrolo è considerata uno dei principali candidati per i farmaci anti-radiazioni negli esseri umani.
Il termine "acetile" fu coniato dal chimico tedesco Justus von Liebig nel 1839 per descrivere quella che erroneamente pensava fosse una molecola dell'acido acetico (il componente principale dell'aceto), il gruppo è ora chiamato gruppo vinilico. Il nome "acetile" deriva dalla parola latina "acetum", che significa "aceto". Quando la teoria di Liebig si dimostrò errata e si determinò che il gruppo dell'acido acetico aveva una struttura diversa, il suo nome fu passato al gruppo corretto, ma il nome "acetilene" rimase.
"La presenza di gruppi acetile non solo modifica la struttura chimica, ma svolge anche un ruolo importante nei campi della biologia e della medicina."
Oggi, l'acetile è un attore chiave in molte importanti reazioni chimiche e processi biologici. Non solo influisce sull'efficacia dei farmaci, ma svolge anche un ruolo unico nei meccanismi biologici. Non possiamo fare a meno di chiederci: in futuro ci saranno altre applicazioni legate all’acetile da scoprire che potrebbero rivoluzionare la nostra comprensione della salute e delle malattie?