Quello che potresti non sapere sul dolore all'anca: quali sono i sintomi misteriosi dell'impingement dell'anca?

L'impingement femoro-acetabolare (FAI) è una condizione di salute associata a una struttura anatomica anomala dell'articolazione dell'anca, un'articolazione a sfera e cavità, che si verifica comunemente negli adulti giovani e di mezza età e causa dolore e disagio all'anca. Questa condizione si verifica quando la testa del femore dell'anca non entra correttamente in contatto con l'acetabolo o non ha un normale range di movimento. Il dolore causato dall'artrosi dell'anca (FAI) si manifesta spesso in modo non uniforme in tutta l'articolazione dell'anca e nell'area circostante e può causare danni alla cartilagine articolare o ai tessuti molli anulari e, in alcuni casi, persino l'osteoartrite dell'anca.

L'impingement dell'anca può essere asintomatico o sintomatico e la presenza di sintomi può interferire con le attività quotidiane.

Sintomi e diagnosi della FAI

Il disturbo più comune tra i pazienti affetti da FAI è il dolore, solitamente localizzato all'inguine, alla parte superiore dei glutei, alla parte bassa della schiena, al lato dell'anca interessata e alla parte superiore posteriore della gamba. L'insorgenza del dolore può essere improvvisa o graduale e spesso comporta una riduzione della mobilità. Spesso i pazienti non sono in grado di svolgere attività che comportano una flessione elevata dell'anca o la posizione seduta prolungata. È importante notare che alcuni pazienti potrebbero avvertire dolore all'inguine durante determinate attività senza avere una storia di traumi pregressi.

Il dolore è spesso abbastanza intenso da ridurre l'attività e limitare i movimenti.

Cause della FAI

La FAI è caratterizzata da un contatto anomalo tra il femore prossimale e il bordo acetabolare. Di solito i pazienti presentano deformità della testa del femore o dell'acetabolo, lussazione della giunzione tra femore e acetabolo, ecc. La causa specifica dell'FAI non è ancora chiara e potrebbe essere causata da fattori congeniti o acquisiti. Esistono studi sul mercato che indicano un aumento dei casi tra fratelli, il che suggerisce che potrebbe esserci una componente genetica.

Anatomia dell'anca

L'articolazione dell'anca è classificata come articolazione a sfera e cavità, un'articolazione sinoviale che consente movimenti e rotazioni multidirezionali. L'articolazione dell'anca è composta da due ossa tra il femore e il bacino, una connessione che unisce lo scheletro centrale all'estremità inferiore. I suoi principali innervazioni sono i nervi femorale e sciatico.

Processo diagnostico

La valutazione clinica è il primo passo per la diagnosi, ma a causa della natura incoerente e ambigua del dolore, è difficile giungere a una diagnosi definitiva solo tramite questa fase. È necessario raccogliere un'anamnesi medica dettagliata e le informazioni sulle attività attuali. Inoltre, l'esame fisico dovrebbe valutare la rotazione interna passiva dell'anca per verificare una riduzione dell'ampiezza del movimento; dovrebbero essere eseguiti anche i test FADDIR e FABER, particolarmente importanti nella diagnosi delle lesioni della cricoide.

Raggi X e altri esami di diagnostica per immagini

Attualmente, la tecnologia della fluoroscopia a raggi X in posizione verticale è ampiamente utilizzata nella diagnosi preliminare dell'FAI. Oltre alle radiografie, in un secondo momento potrebbe essere eseguita anche una risonanza magnetica, soprattutto quando i segni evidenti non sono visibili tramite radiografia. La risonanza magnetica produce una ricostruzione tridimensionale dell'articolazione, consentendo una valutazione più chiara della struttura cartilaginea dell'anca.

Opzioni di trattamento

Il trattamento dell'AI può essere suddiviso in non chirurgico (conservativo) e chirurgico. Il trattamento conservativo viene solitamente proposto a chi non ha iniziato altre terapie e consiste principalmente nella terapia fisica e nell'astensione da attività che causano dolore. A seconda delle esigenze del paziente, possono essere utili anche le iniezioni articolari di steroidi o di acido ialuronico. Se il trattamento conservativo non riesce ad alleviare i sintomi, si raccomanda un intervento chirurgico per correggere le anomalie ossee e i danni ai tessuti molli che hanno causato l'impingement e migliorare così la vestibilità della testa femorale e dell'acetabolo.

Il tasso di successo del trattamento chirurgico è generalmente elevato e la maggior parte degli atleti riesce a tornare a gareggiare senza problemi.

Epidemiologia

Esistono ricerche limitate sulla prevalenza della FAI nella popolazione generale, ma molteplici studi su giovani atleti hanno mostrato un'incidenza maggiore nelle persone di razza bianca e in alcuni sport (ad esempio, hockey su ghiaccio, tennis e calcio) si riscontra un'incidenza maggiore di anomalie dell'anca.

Lo studio dell'impingement dell'anca non solo ci fornisce una comprensione della struttura ossea e dei sintomi rilevanti, ma ci ricorda anche i potenziali rischi e l'importanza della manutenzione nella nostra vita quotidiana. Quindi, dopo aver compreso i vari sintomi e trattamenti dell'FAI, presterai maggiore attenzione alla salute dei tuoi fianchi?

Trending Knowledge

Il mistero della deformità dell'anca: perché gli atleti sono particolarmente inclini all'impingement dell'anca?
Il conflitto facciale (FAI) è un disturbo comune dell'anca che comporta anomalie anatomiche dell'articolazione dell'anca, che sembra essere più comune soprattutto negli atleti. La FGI si verifica quan
I due lati dell'anca: sai quali esercizi aumentano il rischio di conflitto dell'anca?
Il conflitto femoroacetabolare (FAI) è una malattia che coinvolge una o più anomalie anatomiche nell'articolazione dell'anca, un'articolazione sferica comune negli adulti giovani e di mezza età. Il FA
I segreti dell'articolazione dell'anca: perché le donne sono più soggette all'impingement dell'anca?
L'impatto facciale dell'anca (FAI) è una condizione associata ad anomalie anatomiche dell'articolazione dell'anca che spesso si sviluppa in adulti giovani o di mezza età. Ciò si verifica quando la tes

Responses