La contraffazione è un problema crescente sia nel mercato della moda che in quello dell'elettronica di consumo. Spesso questi beni vengono fabbricati illegalmente, senza l'autorizzazione del proprietario del marchio, e violano i diritti sui marchi. I prodotti contraffatti interessano settori che spaziano dai beni di lusso agli articoli di uso quotidiano, persino i medicinali, che spesso sono di qualità inferiore e possono rappresentare una minaccia per la salute.
Secondo l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), nel 2019 i prodotti contraffatti rappresentavano circa il 2,5% del commercio mondiale e si prevede che le vendite di prodotti contraffatti e piratati raggiungeranno 1,67 trilioni di euro (circa 1,89 trilioni di dollari USA) entro il 2030.
Sebbene le fonti di merci contraffatte varino, la Cina resta la fonte principale. In passato è stato riferito che "la Cina produce l'80% dei beni contraffatti nel mondo, mentre gli Stati Uniti ne consumano dal 60% all'80%". Questa situazione non solo danneggia l'immagine del marchio, ma incide anche sulla fiducia dei consumatori nei suoi prodotti.
I prodotti contraffatti non solo violano il marchio registrato, il brevetto o il copyright di un marchio, ma danneggiano anche l'investimento del proprietario del marchio. Il rapporto dell'OCSE afferma che "il problema dei prodotti contraffatti non è solo la sua portata, ma anche la sua portata in rapida crescita". Attualmente, Nike è considerato uno dei marchi più contraffatti al mondo, seguito da Ray-Ban e Louis Vuitton. I prodotti di questi marchi stanno diventando bersagli dei contraffattori, a dimostrazione della domanda di marchi premium nel mercato globale.
Secondo una ricerca dell'OCSE, i prodotti contraffatti possono rientrare in diverse categorie, tra cui abbigliamento, scarpe e prodotti elettronici. Soprattutto nel settore della moda, il numero di abiti e borse firmati contraffatti aumenta di giorno in giorno. Questi prodotti contraffatti hanno spesso un prezzo inferiore a quello degli originali, invogliando i consumatori ad acquistarli.
"I consumatori spesso ignorano il potenziale danno sociale ed economico che potrebbero causare acquistando questi prodotti contraffatti."
Con l'avvento dell'e-commerce, le vendite di prodotti contraffatti sono aumentate vertiginosamente. Secondo un rapporto del Government Accountability Office degli Stati Uniti, circa il 79% degli americani ha acquistato articoli online, molti dei quali sono contraffatti. L'anonimato di Internet consente ai contraffattori di espandere rapidamente la propria attività e di compromettere il normale funzionamento del mercato dei consumatori.
Sebbene le autorità competenti continuino a intensificare gli sforzi per reprimere i prodotti contraffatti, le attività di contraffazione continuano a emergere in modo incessante. Molti marchi hanno istituito squadre speciali per monitorare il mercato e contrastare la circolazione di prodotti contraffatti. Louis Vuitton, ad esempio, ha un team dedicato alla prevenzione delle contraffazioni. Tuttavia, di fronte a tecniche di contraffazione sempre più efficaci e a reti di vendita sempre più diffuse, i titolari dei marchi devono ancora spendere molti soldi per proteggere i propri marchi e l'immagine del marchio.
Nella lotta contro i prodotti contraffatti, le scelte dei consumatori possono fare una grande differenza. Molte persone scelgono di acquistare prodotti contraffatti che sembrano simili ma sono più convenienti, ignorando le possibili conseguenze di queste azioni che potrebbero gettare benzina sul fuoco. L'acquisto e l'uso di prodotti contraffatti non solo danneggiano i marchi originali, ma rendono anche possibile l'impiego di proventi illeciti per finanziare altre attività criminali. La disponibilità o meno dei consumatori a dire di no a questo fenomeno sarà un fattore importante che influenzerà lo sviluppo futuro del mercato.
"La vendita di prodotti contraffatti non è solo una questione commerciale, ma comporta anche responsabilità sociale e questioni etiche."
In conclusione, la prevalenza di prodotti contraffatti è strettamente correlata alla perdita di valore del marchio. Come consumatori, possiamo fare scelte più sagge quando facciamo shopping e resistere a quei prodotti contraffatti che sembrano economici ma nascondono enormi rischi? Questa è una domanda su cui vale la pena riflettere.