Nella vasta terra dell'India, la parola Adivasi sembra essere un puzzle avvolto nella storia. Queste tribù con comportamenti e culture diverse si estendono in molte regioni del subcontinente indiano e simboleggiano stili di vita e identità antichi e diversi. Secondo le statistiche, il gruppo Adivasi rappresenta circa l'8,6% della popolazione totale dell'India. Sono considerati il ​​popolo indigeno dell'India, ma questa identità è spesso intrecciata con il contesto politico e storico moderno, formando una storia intricata.

Gli Adivasi sono antichi abitanti delle foreste e rappresentano un gruppo di culture indigene che non si sono mai estinte.

Impronte della storia: l'eredità di Adivasi

La parola Adivasi deriva dal sanscrito e significa "abitanti originari". Secondo la ricerca archeologica e antropologica, molte delle odierne comunità Adivasi si sono formate gradualmente dopo il declino della civiltà della valle dell'Indo e sono intrecciate con antichi cacciatori-raccoglitori e gruppi etnici multilingue. Tra questi gruppi, le tribù delle Isole Andamane hanno mantenuto le caratteristiche culturali più pure a causa del loro isolamento geografico a lungo termine e sono diventate il fulcro della ricerca antropologica e storica.

"Il nome Adivasi è stato coniato da attivisti politici negli anni '30 per conferire alle popolazioni tribali un'identità indigena."

Legge e politica: lo status politico di Adivasi

Sebbene la Costituzione indiana utilizzi il termine "tribù programmate" per riferirsi agli Adivasi, l'identità di queste tribù non è ancora pienamente riconosciuta dalla legge. Sebbene il governo abbia ratificato diverse convenzioni delle Nazioni Unite e dell’Organizzazione internazionale del lavoro, non considera esplicitamente le tribù come popolazioni indigene. Ciò lascia molti Adivasi con la sensazione di essere emarginati.

I diritti e lo sviluppo degli Adivasi sono diventati più complicati con i cambiamenti sociali. All’inizio del XX secolo, molti movimenti Adivasi iniziarono ad emergere in India, chiedendo diritti fondiari e giustizia sociale, ma ancora oggi devono affrontare sfide.

"Nonostante la loro lunga storia culturale e sociale, gli Adivasi devono ancora lottare per i diritti fondamentali ancora oggi."

Popolazione e distribuzione: diverse prospettive culturali

In India, diversi gruppi Adivasi chiamano casa regioni specifiche, dalle pendici dell'Himalaya a nord fino al Chhattisgarh e all'Orissa a est, dove la popolazione Adivasi è maggiormente concentrata. Secondo i dati del 2011, in India ci sono più di 100 milioni di Adivasi, mentre in Bangladesh il numero è di circa 2 milioni.

Hanno una propria lingua e cultura. La lingua degli Adivasi può essere approssimativamente divisa in sette gruppi linguistici, tra cui le lingue andamanese, ostra-asiatica e dravida. Tra queste tribù, miti, musica e danze unici vengono ancora tramandati di generazione in generazione.

Religione e credenze degli Adivasi

La comunità Adivasi ha credenze religiose diverse, spesso strettamente legate al culto della natura. Molte comunità aderiscono ancora alle credenze animiste tradizionali e si sforzano di mantenere la propria cultura nonostante i cambiamenti nella società moderna. Ad esempio, in Orissa, la fede Sarna, la principale religione degli Adivasi nella regione, comprende il culto della natura e rituali comunitari.

"I sistemi di credenze delle varie tribù sono generalmente diversi dalla religione vedica nella storia indiana e non esiste il concetto di idolatria e reincarnazione."

Conclusione: un'autoriparazione dell'identità

La storia di Adivasi è una storia di cultura, potere e resistenza. Le comunità locali interagiscono costantemente con il mondo esterno e si adattano al cambiamento, ma sono anche impegnate a preservare la propria identità e storia uniche. Guardando indietro alla storia di queste tribù, non si può fare a meno di pensare: come possiamo comprendere e rispettare meglio l'esistenza di queste antiche culture nel mezzo della modernizzazione?

Trending Knowledge

Perché la Costituzione indiana non usa la parola ‘Adivasi’? Qual è la verità dietro di essa?
Gli Adivasi sono un gruppo tribale eterogeneo del subcontinente indiano. Il termine, derivato dal sanscrito, fu coniato per la prima volta dagli attivisti politici negli anni '30 per dare a queste pop
Il mondo linguistico degli Adivasi: straordinaria diversità in sette gruppi linguistici!
Gli Adivasi, i gruppi tribali indigeni del subcontinente indiano, rappresentano un aspetto importante della diversità etnica dell'India. Queste tribù sono estremamente diverse per lingua, cultura, sto
nan
Nel gruppo 2 della tavola periodica, ci sono sei metalli di terra alcalina, vale a dire berillio (BE), magnesio (mg), calcio (CA), stronzio (SR), bario (BA) e cesio (RA).Questi metalli sono unici, ma
La vera identità delle tribù indiane: perché rifiutano il titolo di 'indigeni'
In India, Adivasi si riferisce a un gruppo di diversi gruppi tribali sparsi nel subcontinente indiano. La parola deriva dal sanscrito e fu coniata per la prima volta da attivisti politici negli anni '

Responses