Nel mondo dei social network, spesso vediamo individui diversi che sembrano molto simili nel comportamento, ma molto diversi nelle relazioni reali. Questo fenomeno porta le persone a chiedersi: perché due persone le cui relazioni sono ovviamente diverse possono essere considerate uguali nei social network? Ciò comporta l’analisi della somiglianza della rete, che valuta gli individui da molteplici dimensioni come struttura e funzione.
L'analisi delle somiglianze può aiutarci a comprendere la struttura dei social network e il modo in cui queste strutture influenzano il comportamento, le interazioni e il funzionamento della rete sociale nel suo complesso.
Nell'analisi di rete, la somiglianza può essere misurata in base a diversi principi, tra cui l'equivalenza strutturale, l'equivalenza automatica e l'equivalenza delle regole. Questi principi formano una gerarchia, indicando che gli individui strutturalmente equivalenti devono anche essere automaticamente equivalenti alle regole, ma non viceversa.
In molti social network reali, l'equivalenza esatta può essere rara, quindi è necessario allentare i criteri di giudizio e adottare un metodo di valutazione dell'equivalenza approssimativa.
Equivalenza strutturale significa che due nodi di rete sono considerati strutturalmente equivalenti se condividono molti degli stessi vicini. Ad esempio, due banche sono considerate strutturalmente equivalenti se condividono lo stesso numero di clienti e le loro reti associate presentano modelli simili. Nelle situazioni della vita reale, tuttavia, l’esatta equivalenza strutturale non è comune, quindi è necessario tenere conto del concetto di approssimazione.
L'autoequivalenza è più rilassata, il che significa che due nodi sono considerati automaticamente equivalenti se le loro posizioni scambiate in una rete non influenzano la distanza tra gli altri nodi. Tali scenari applicabili possono essere utilizzati nell'analisi della struttura organizzativa. Ad esempio, se due manager svolgono ruoli simili nell'organizzazione, anche se gli articoli che acquistano direttamente sono diversi, le loro posizioni e relazioni nella rete avranno un certo grado di uguaglianza.
L'equivalenza delle regole enfatizza la somiglianza delle posizioni relative. Due attori possono condividere il ruolo di madre nella casa, anche se le loro connessioni specifiche sono diverse. Questa situazione sottolinea ancora una volta la diversità e la complessità delle relazioni interpersonali nei social network.
Quando pensiamo alla somiglianza delle relazioni interpersonali nei social network, stiamo in realtà esplorando la correlazione tra le varie strutture sociali e i loro ambienti circostanti.
I metodi comuni per misurare l'equivalenza strutturale includono la media geometrica per calcolare la somiglianza del coseno, il coefficiente di correlazione di Pearson e la distanza euclidea. Questi parametri aiutano ad analizzare somiglianze e differenze tra individui, permettendoci di acquisire una comprensione più profonda della complessità dei social network.
Quando esploriamo le somiglianze nei social network, ci rendiamo conto che anche relazioni diverse possono ancora essere considerate equivalenti in cambio di guadagni o perdite a causa di somiglianze nella struttura e nella funzione. In questo contesto, le reti sociali non solo riflettono semplici connessioni tra individui, ma riflettono anche strutture sociali e influenze culturali più complesse. Questo ci fa pensare: ci sono davvero profondi punti in comune in relazioni apparentemente diverse?