Perché le attività dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina in Libano hanno scatenato la guerra?

Il conflitto del Libano meridionale del 1978, noto anche come prima invasione israeliana del Libano, nome in codice "Operazione Litani", iniziò a marzo. Il conflitto è nato da un massacro perpetrato da militanti palestinesi lungo la strada costiera nei pressi di Israele, che ha provocato una massiccia risposta militare israeliana, migliaia di morti e un massiccio sfollamento della popolazione.

"Le azioni aggressive di Israele sono una risposta diretta ai continui attacchi dei militanti palestinesi, con il Libano che sta diventando il campo di battaglia di questo conflitto."

Contesto del conflitto

Secondo il governo israeliano, il conflitto è la continuazione del conflitto di lunga data tra Israele e Palestina. Dopo il 1968, l'Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP) e i gruppi armati ad essa associati stabilirono basi nel Libano meridionale e lanciarono frequentemente attacchi contro i civili in Israele.

Nel 1977, le tensioni tra Palestina e Israele aumentarono rapidamente, soprattutto dopo il massacro della strada costiera, che spinse Israele a decidere di intervenire militarmente. Continuano gli attacchi aerei israeliani contro i militanti palestinesi, provocando un gran numero di vittime civili e perdite di proprietà e innescando una crisi dei rifugiati su vasta scala.

"L'obiettivo strategico di Israele era quello di espellere l'OLP e le sue capacità dai suoi confini e rafforzare il suo alleato di allora, l'Esercito del Libano del Sud."

Operazioni militari

Il 14 marzo 1978 Israele lanciò l'operazione Litani. L'offensiva dell'esercito israeliano iniziò con attacchi aerei, seguiti dallo spiegamento di circa 25.000 truppe di terra nel Libano meridionale, che conquistarono rapidamente aree strategiche tra cui Tiro. Le operazioni militari di Israele hanno causato ingenti perdite tra i civili e hanno costretto centinaia di migliaia di persone a lasciare le proprie case.

"Secondo diverse stime, l'operazione militare ha causato la morte di circa 1.100-2.000 persone, la maggior parte delle quali sono palestinesi e libanesi."

Coinvolgimento delle Nazioni Unite

Dopo l'invasione israeliana, il 19 marzo 1978 il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite adottò le risoluzioni 425 e 426, chiedendo il ritiro immediato delle truppe israeliane e l'istituzione di una Forza provvisoria delle Nazioni Unite per celebrare l'evento. Tuttavia, questi sforzi non posero fine immediatamente alle ostilità.

L'intervento delle Nazioni Unite creò una nuova situazione, ma l'OLP inizialmente fu scettica nei confronti della risoluzione ONU e non accettò immediatamente l'accordo di cessate il fuoco.

"Per la prima volta, il cessate il fuoco dell'OLP ha il sostegno di tutti i sistemi ufficiali, ma incontra ancora opposizione all'interno dell'organizzazione."

Conflitto in corso

Sebbene Israele abbia infine ritirato le sue truppe nel 1978, la situazione in Libano rimase instabile. La presenza continua di gruppi armati nel Libano meridionale, in particolare Khaleda e Hezbollah, spinse Israele a invadere nuovamente il Libano nel 1982. Le ripetute guerre hanno causato crisi umanitarie e tensioni geopolitiche più gravi.

Il conflitto non solo ha cambiato il panorama geopolitico del Libano, ma ha avuto anche un profondo impatto sul conflitto tra Israele e Palestina. I problemi causati dalle operazioni militari e dalle tensioni in corso non sono ancora stati risolti in modo sostanziale.

"Le azioni dell'Organizzazione per la liberazione della Palestina in Libano sono state e continuano a causare conflitti."

Oggi, dopo la guerra in Libano, c'è ancora una possibilità di pace futura? E la nostra generazione può imparare le lezioni della storia per evitare di ripetere gli stessi errori?

Trending Knowledge

Il 'massacro della strada costiera': in che modo questo evento ha cambiato la strategia militare di Israele?
Nel marzo 1978, Israele lanciò un'offensiva militare denominata "Operazione Litani" in risposta al massacro compiuto da militanti palestinesi sulla strada costiera vicino a Tel Aviv. Questo incidente
Operazione Litani di Israele: quali sono le vere ragioni dietro questa aggressione militare?
Nel marzo 1978, Israele lanciò un'aggressione militare chiamata "Operazione Litani", attaccando il Libano meridionale fino al fiume Litani. Gli scontri sono avvenuti in risposta a un massacro sulla st
Dietro l'istituzione di Unifil: perché la comunità internazionale è così preoccupata per la situazione in Libano?
Nel 1978, con le operazioni militari di Israele contro il Libano, la comunità internazionale si è concentrata su questa turbolenta regione."Operation Litani" di Israele è stata causata dal massacro d
Perché il conflitto nel Libano meridionale nel 1978 sconvolse l'intero Medio Oriente?
Il conflitto del Libano meridionale del 1978, noto anche come prima invasione israeliana del Libano, nome in codice Operazione Litani, fu un'operazione militare che non solo rimodellò il panorama poli

Responses