Nel mondo della musica, il tono è una delle anime dell'espressione musicale.Ti sei mai seduto davanti a un organo diverso e hai ascoltato il suono morbido e dolce del tono, o il tono forte e potente che di fronte a esso?Questo articolo ti porterà un'esplorazione approfondita della costruzione, materiali degli strumenti a fiato e come influiscono sul tono e quindi capiscono perché la stessa nota può emettere suoni completamente diversi in tubi diversi.
I tubi dell'organo si basano principalmente sulla vibrazione del flusso d'aria al suo interno per produrre suono.Ogni tubo è sintonizzato per una nota in scala musicale.
I tubi dell'organo sono generalmente realizzati in metallo o legno.Occasionalmente, vedrai anche tubi realizzati con altri materiali come vetro, ceramica, materie plastiche, ecc.Ad esempio, in un organo storico nelle Filippine, ci sono tubi realizzati interamente in bambù.La scelta del metallo e del legno non solo influisce sulla resistenza e sulla durata del tubo, ma ha anche un impatto chiave sul tono.
I tubi di metallo sono generalmente realizzati in leghe di piombo e stagno e la percentuale di metallo in lega influenzerà direttamente le caratteristiche della qualità del suono del tubo.
La forma e la struttura del tubo sono anche fattori importanti che influenzano il tono.Le forme tipiche dei tubi includono cilindrico, conico, rettangolare, ecc.Queste forme possono formare caratteristiche uniche sul riflesso del suono della colonna sonora, che a sua volta influenza la chiarezza e la ricchezza del tono.Tubi di diverse forme varieranno in campo e tutto dipende dalla modalità di vibrazione dell'aria all'interno del tubo.
Il tubo chiuso emetterà un'ottava inferiore al tubo aperto, mentre il tubo degli acuti manterrà molte parti pari e dispari dell'audio, mentre il tubo fermo produrrà solo parti strane dell'audio.
Per la generazione del tono, alcuni lettori possono essere curiosi di come il cambiamento di tono sia correlato al tono.Ad esempio, per un tubo di metallo, il campo dipende principalmente dalla sua lunghezza e dall'impostazione del flusso d'aria, mentre per un tubo di legno, dipende principalmente dalla forma del corpo del tubo e dalle tecnologie correlate.Più corta è la lunghezza del tubo, maggiore è il campo, che è una caratteristica comune di molti strumenti a fiato.
La profondità e la ricchezza del tono dipendono spesso dal materiale, dalla forma e dal processo di produzione del tubo.
I tubi dell'organo possono essere divisi in varie categorie, inclusi ma non limitati ai tubi della gola dell'organo e tubi usati per simulare altri strumenti musicali.In effetti, alcuni tubi, come i tubi della canna, i cui toni sono emessi in una vibrazione primaverile, hanno maggiori probabilità di ricordare alle persone una melodia elegante nella musica classica.
È interessante notare che alcuni tubi come gli oboi hanno caratteristiche di tono diverse rispetto ai clarinetti, che possono essere attribuiti al loro design e struttura interna.
Col passare del tempo, al fine di soddisfare diversi stili e esigenze musicali, la produzione di organi è in costante evoluzione.Ad esempio, alcuni moderni progettisti di organi scelgono di utilizzare materiali che combinano tecnologie tradizionali e moderne per creare nuovi toni.Gli organi non sono solo semplici strumenti musicali, sono più simili a una piattaforma per l'espressione musicale, con infinite possibilità.
Hai mai pensato a quanta scienza e arte sono nascoste dietro la diversità del tono?