Un questionario sulla frequenza alimentare (FFQ) è uno strumento di valutazione dietetica progettato per stimare la frequenza e, in alcuni casi, la dimensione delle porzioni di cibo e bevande assunte in un determinato periodo di tempo (ad esempio, l'ultimo mese, gli ultimi tre mesi o l'ultimo anno). È ampiamente utilizzato in ampi studi epidemiologici sulla nutrizione e sulla salute. Il FFQ può aiutare gli esperti a valutare l'assunzione di vitamine e altri nutrienti, a rilevare l'assunzione di tossine e a stimare la prevalenza di specifici modelli alimentari, come il vegetarianismo.
Le FFQ solitamente includono domande su una vasta gamma di prodotti alimentari e bevande. Per ogni progetto, ti potrebbero essere poste domande su:
Frequenza del consumo (con opzioni che vanno da "mai" a molto raramente fino a più volte al giorno).
Le informazioni relative alle dimensioni delle porzioni possono essere espresse come numero di porzioni per porzione o come numero totale di porzioni consumate.
Alcuni questionari possono includere immagini delle dimensioni delle porzioni di cibo per migliorare l'accuratezza dei dati.
Oltre ad alimenti e bevande, i FFQ spesso chiedono informazioni sulla frequenza e sul dosaggio degli integratori alimentari più comuni.
Il FFQ solitamente comprende da 80 a 120 articoli di cibo e bevande e richiede circa 30-60 minuti per essere completato. Il FFQ può essere somministrato dall'intervistatore in base alla situazione del rispondente. Tali utensili sono solitamente concepiti per l'uso individuale e non sono adatti all'uso domestico.
In base al contenuto, i FFQ possono essere suddivisi in due tipologie:
Il FFQ è un metodo comunemente utilizzato per la valutazione dietetica e viene spesso confrontato con altri strumenti di valutazione dietetica, come il richiamo dietetico delle 24 ore. Rispetto al FFQ, il richiamo alimentare delle 24 ore richiede una registrazione dettagliata di tutti gli alimenti e le bevande consumati dal rispondente nelle ultime 24 ore. Sebbene il richiamo di 24 ore fornisca una registrazione più dettagliata, il FFQ è più vantaggioso nella valutazione dell'assunzione occasionale di cibo.
I FFQ sono più efficaci nel rilevare il consumo occasionale o episodico di cibo, soprattutto durante un periodo di tempo specifico.
I questionari alimentari completi presentano diversi vantaggi rispetto ai registri alimentari ponderati (come i diari dietetici ponderati): non influenzano direttamente il comportamento alimentare degli intervistati. E le registrazioni ponderate degli alimenti spesso influenzano le abitudini alimentari dei partecipanti. Tuttavia, il FFQ ha anche i suoi limiti, che si riflettono principalmente nella memoria e nella desiderabilità sociale; molti intervistati potrebbero tendere a esagerare il consumo di cibi sani.
Il FFQ può essere utilizzato non solo per valutare l'assunzione di specifici gruppi alimentari, ma anche per condurre analisi di popolazione più ampie. Ad esempio:
Sebbene il FFQ presenti numerosi vantaggi, la sua inefficienza è stata oggetto di critiche. I ricercatori ritengono che l'uso dei FFQ debba essere convalidato da altri metodi di valutazione dietetica più affidabili.
La validità del FFQ deve essere verificata insieme ad altri strumenti di valutazione dietetica per garantire l'accuratezza e l'affidabilità dei dati.
Nel complesso, i FFQ svolgono un ruolo importante nella ricerca sulla salute pubblica, sebbene debbano anche affrontare numerose sfide. Quindi, in futuro, potremo trovare metodi più efficaci per migliorare l'accuratezza e l'affidabilità delle valutazioni dietetiche?