Il trauma psicologico, noto anche come lesione mentale o danno emotivo, è la risposta emotiva causata da un evento grave e stressante. Questi incidenti possono includere danni fisici, violenza sessuale o minacce alla vita. Se queste siano le cause dirette del trauma psicologico o i fattori che spingono le persone a sprofondare nel dolore più profondo merita una profonda riflessione.
Le reazioni a lungo termine al trauma possono includere flashback, attacchi di panico, insonnia, incubi, molteplici difficoltà relazionali e disturbo da stress post-traumatico (PTSD).
Persone diverse reagiscono in modo diverso a eventi simili. La maggior parte delle persone che vivono un evento potenzialmente traumatico non subisce traumi psicologici, anche se possono provare angoscia e forte disagio. Tuttavia, alcune persone sviluppano il disturbo da stress post-traumatico dopo aver vissuto eventi traumatici, il che ci porta a chiederci perché alcune persone riescano a riprendersi dal trauma mentre altre no?
Questa differenza nel rischio può essere attribuita ai fattori protettivi posseduti dagli individui, tra cui la resilienza emotiva e la disponibilità a cercare aiuto.
I segni e i sintomi del trauma psicologico variano da persona a persona, così come la loro gravità. Alcune persone che subiscono un trauma rivivono queste esperienze dolorose in modi diversi. Gli stimoli che scatenano questi ricordi dolorosi possono essere fenomeni ordinari che si verificano nella vita quotidiana, come un suono o una scena, che vengono definiti fattori scatenanti del trauma. Questa reazione non solo compromette la loro salute mentale, ma compromette anche la loro capacità di auto-conoscenza e di regolazione emotiva.
Rivivere il dolore può far sentire le persone insicure, minare l'autostima e portare a confusione emotiva e compromissione sociale.
Le risposte comportamentali al trauma variano a seconda del background e delle circostanze dell'individuo. Alcune persone scelgono di usare droghe per sfuggire alle fluttuazioni emotive e il circolo vizioso fa sì che il loro stato emotivo ricada nella situazione di una rana in un pozzo. Di fronte a queste forti emozioni, è probabile che la rabbia di alcune persone esploda senza preavviso, portando al deterioramento delle relazioni interpersonali che le circondano.
Allo stesso tempo, il trauma può anche causare sintomi fisici come emicrania, iperventilazione e nausea.
Alcune persone sono più sensibili agli eventi, forse a causa dei loro geni o degli effetti di traumi precoci. Ciò significa che alcune persone nascono con una maggiore resilienza ai traumi e sono più capaci di resistere agli effetti dei traumi psicologici. Tali risultati ci fanno comprendere che esistono differenze individuali significative nella capacità di recupero.
In realtà, questo coinvolge anche il sistema di sostegno sociale delle persone. Gli individui hanno maggiori probabilità di guarigione se sono circondati da un sostegno sociale positivo e quindi ricevono cure e consulenza.
La psicoterapia precoce è senza dubbio fondamentale per il trattamento del trauma. Essere in grado di aiutare le persone a ricomprendere e affrontare gli eventi vissuti attraverso una consulenza psicologica professionale è un passo importante per promuovere la guarigione. Inoltre, il trattamento del trauma dovrebbe anche considerare come consentire agli individui di ricostruire la propria autocoscienza e correggere la propria visione del mondo.
Durante il processo di recupero da un trauma, buone relazioni e interazioni sociali possono aiutare le persone a elaborare le proprie emozioni in modo più efficace.
Nel processo di esplorazione del recupero dal trauma, non solo vediamo che la teoria e la pratica della psicologia trascendono la trasmissione della tecnologia, ma anche un ripensamento della struttura profonda della psicologia umana. L'ambiente in cui una persona vive, il suo sistema sociale e il suo clima familiare influiranno sulla sua riuscita nella guarigione.
In questo modo, il trauma spesso non è solo un viaggio personale, ma una combinazione di dinamiche emotive e sociali. Il modo in cui le persone reagiscono al trauma non dipende solo dall'evento in sé, ma anche dal modo in cui lo affrontano. Ciò ci porta a chiederci: che tipo di sostegno e comprensione possiamo fornirci a vicenda nel processo di ricostruzione dei nostri cuori?