Alberto Gherardini
University of Florence
Network
Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.
Publication
Featured researches published by Alberto Gherardini.
Scientometrics | 2017
Alberto Gherardini; Alberto Nucciotti
Despite ‘knowledge transfer’ emerged as a separate field of study at least three decades ago, its academic literature remains rather fragmented. To reduce complexity, several journals’ special issues have attempted to frame up the literature both in a qualitative way and in a quantitative manner. Although these reviews help to bring some order to a flourishing literature, the theoretical background of knowledge transfer field of study still needs clarification. Who are their foremost scholars? How do they gather in visible or invisible colleges? How far the scientific communities of such domain have evolved over time? Has the knowledge transfer topic gained the status of an independent scientific domain? This article aims at shedding light on the knowledge transfer domain by mapping the invisible colleges on which the discipline is based. Drawing evidence from a network analysis of the backwards citations of the second generation of knowledge transfer studies, the authors point out that although the entire scientific domain has reached a strongly connected international dimension, it still manifests a persistent fragmentation. The paradoxical presence of a popular scientific domain without a proper independent theoretical body is consequently underlined.
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE. OLTRE IL PONTE | 2017
Marco Betti; Alberto Gherardini
L’articolo approfondisce il modello di formazione delle competenze professionali attraverso uno studio di caso paradigmatico per la letteratura distrettuale, quello di Prato. A partire da una survey sottoposta alle imprese che hanno relazioni con le scuole secondarie si e descritto il modello di collaborazione scuola-industria attualmente in essere e, in seconda battuta, si sono delineati i possibili scenari evolutivi del sistema locale di formazione, coerentemente con le caratteristiche del contesto socio-istituzionale. Dall’indagine emerge la presenza di un modello ibrido rispetto ai piu noti modelli statale e duale. In particolare, il modello duale distrettuale si distingue sia per centralita della scuola quale ente di formazione sia per intense relazioni informali tra scuole e imprese in un contesto di elevata cooperazione istituzionale.
SOCIOLOGIA URBANA E RURALE | 2015
Alberto Gherardini; Marco Betti
L’articolo analizza la concentrazione spaziale delle piattaforme di crowdsourcing in 11 paesi europei mostrando l’inappropriatezza degli approcci della teoria sulla varieta dei capitalismi e del concetto di sistema nazionale dell’innovazione. Il fenomeno e piu correttamente interpretabile utilizzando come unita di analisi la dimensione urbana. Le piattaforme si addensano maggiormente in citta metropolitane, ricche di capitale umano qualificato e caratterizzate da un clima di fiducia negli altri.
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE. OLTRE IL PONTE | 2014
Alberto Gherardini; Antonio Russo
L’articolo analizza la concentrazione spaziale dei brevetti Ict in Europa, il ruolo delle risorse locali e dei fattori sociali nella promozione dell’innovazione. L’analisi empirica ha evidenziato che le agglomerazioni territoriali dell’innovazione nel settore Ict sono prevalentemente connesse a due variabili fondamentali: la disponibilita di capitale umano qualificato e il ruolo dell’organizzazione nelle incumbent firms. Queste due risorse sembrano potenziare i processi innovativi attraverso differenti dinamiche, strutturando due diversi modelli di innovazione a livello locale.
Sociologia del lavoro | 2013
Maurizio Avola; Alberto Gherardini; Rosanna Nisticò
Questo contributo analizza gli effetti della crisi economica sui sistemi produttivi innovativi italiani attraverso l’analisi di un sistema locale specializzato nella microelettronica: l’Etna Valley di Catania. Dopo un periodo di rapido sviluppo sperimentato a partire dalla seconda meta degli anni Novanta, grazie ad un sistema di virtuose complementarita istituzionali, di recente l’elettronica catanese sta attraversando una fase delicata di rallentamento e riposizionamento. Il paper mette in luce le ricadute sul sistema produttivo locale delle dinamiche attraversate dal settore, tra cui la progressiva orientalizzazione della value chain e l’affermarsi di forme di organizzazione della produzione diverse da quelle verticalmente integrate. La ricerca, inoltre, mostra che le difficolta del sistema dell’elettronica catanese di rimanere competitivo nello scenario internazionale dipendono altresi dall’emergere di preoccupanti processi di scollamento istituzionale della governance locale e da una minore intensita ed efficacia delle politiche nazionali.
QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria | 2013
Maurizio Avola; Alberto Gherardini; Rosanna Nisticò
Il sistema produttivo dell’elettronica di Catania L’articolo analizza le trasformazioni recenti del sistema produttivo dell’elettronica di Catania. Si tratta di un sistema locale che negli anni Novanta ha sperimentato una fase di rapido sviluppo grazie alla convergenza tra politiche pubbliche, costruzione di capitale sociale, consolidamento di capitale umano specifico e leadership di alcuni attori istituzionali locali. Da qualche anno, pero, l’elettronica catanese sta attraversando una fase delicata di rallentamento e riposizionamento, le cui cause sono riconducibili tanto a fattori endogeni (scollamento istituzionale), quanto a dinamiche esterne all’area (crisi economica, crescente differenziazione e complessita organizzativa del settore e orientalizzazione della catena del valore).
Archive | 2018
Andrea Bellini; Luigi Burroni; Lisa Dorigatti; Alberto Gherardini; Cecilia Manzo
Higher Education Policy | 2018
Davide Donatiello; Alberto Gherardini
SAGGI. STORIA E SCIENZE SOCIALI | 2017
Alberto Gherardini
Archive | 2016
A. Biagiotti; Alberto Gherardini