Angelo Miglietta
University of Milan
Network
Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.
Publication
Featured researches published by Angelo Miglietta.
Sinergie Italian Journal of Management | 2011
Luca Dezi; Andrea Gilardoni; Angelo Miglietta; Federico Testa
Dopo un primo inquadramento concettuale, il presente lavoro propone un’analisi dei servizi di pubblica utilita a livello nazionale secondo diverse prospettive, soffermandosi sulla struttura delle filiere produttive delle principali public utilities. Considerato il ruolo tradizionalmente svolto dalle imprese municipalizzate nell’ambito dei servizi di pubblica utilita, il paper intende indagare i motivi del successo e del declino di tale tipologia di intervento pubblico. Tra le ragioni di insuccesso si ravvisa, significativamente, la diffusa percezione di insoddisfazione da parte dei cittadini-clienti, in particolare per quanto riguarda i livelli di qualita offerti in situazioni di monopolio. Tuttavia, anche i processi legati all’apertura del mercato pongono alcuni dubbi e problemi che meritano una riflessione approfondita e pongono l’accento sulla necessita di far si che i business ad alta redditivita non vengano privilegiati a scapito di altri che pur conservano una rilevante valenza sociale. Al fine di riuscire a bilanciare gli aspetti di governance locale con le sinergie di business derivanti da possibili aggregazioni, il presente contributo propone quindi un modello a supporto dei processi decisionali, nel quale viene esplicitato il peso specifico assegnato a ciascuna delle variabili in gioco. L’analisi del rapporto tra impresa e territorio nei termini sopra enunciati prospetta, infine, anche la possibilita - attraverso la considerazione della particolare natura delle reti infrastrutturali – di ridisegnare la trama dei rapporti tra enti locali, imprese locali di pubblici servizi ed istituzioni finanziarie radicate nel territorio. Key words: servizi di pubblica utilita, qualita, liberalizzazione, governance, sinergie di business, radicamento locale
Sinergie Italian Journal of Management | 2011
Angelo Miglietta
La convergenza di interessi fra i molteplici attori pubblici e privati protagonisti delle politiche culturali e la condivisione del ruolo importante che la cultura e in grado di svolgere per lo sviluppo sociale ed economico del territorio, ha favorito una stagione di forti investimenti in questo ambito in Piemonte. Una nuova e piu strutturata offerta, lo sviluppo di strumenti che migliorano la fruibilita di musei e beni culturali, l’occasione dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006, sono riusciti a catalizzare una maggiore attenzione da parte di un pubblico non solo locale. Un ulteriore frutto delle sinergie poste in essere nel settore dei beni culturali e lo sviluppo di nuovi modelli di gestione in ambito museale, modelli che poggiano sull’istituzione delle fondazioni di partecipazione: uno strumento il cui utilizzo improprio va evitato accuratamente. Il raggiungimento sino ad ora di importanti risultati si accompagna a nuove sfide e fra queste la ricerca alla sostenibilita degli interventi occupa senza dubbio il primo posto fra le “preoccupazioni” di chi e chiamato a contribuire affinche non si vanifichino gli sforzi compiuti in una lunga stagione di importanti investimenti nel settore culturale. Una sostenibilita che non puo prescindere dall’estensione a nuovi pubblici che non sono solo i turisti o gli escursionisti, ma anche e soprattutto gli immigrati.
Micro & Macro Marketing | 2015
Angelo Miglietta; Anna A. Nelayeva; Matteo Pessione
Being an immaterial product, every cultural event follows the market rules, therefore it can be realized, valorized and communicated by appropriate marketing instruments.With evolution and developing of more accurate models of analysis in support of cultural sector marketing decisions, the importance of realizing the specific studies is becoming more and more evident. They should be based on such a conception of a product or service as a consumers experience. The primary goal of this work is to provide the management with a new instrument of interpretation of an event, that transforms the intangible components into a concrete structural units, functional for the planning, production and evaluation of a live cultural event.The research developing begins with the analysis of specialized literature in the field that consents to identify a guidelines for the redefinition of the «participation» concept and for the systematization of separate elements. The proposed model has been adopted as an instrument for the in-depth investigation of a contact between the live show and its public, for observing the dynamics of interaction and offering a detailed framework based on these elements, sustained by the construction of a specific terminological apparatus. A multisided sociological survey of the phenomena supports and completes the research by means of three-step work: a qualitative research in the field, an empiric quantitative analysis of public aimed at verification of the model applicability, and finally a second quantitative analysis that offers the first practical application of the model.
Toulon-Verona Conference "Excellence in Services" | 2014
Angelo Miglietta; Emanuele Parisi; Matteo Pessione; Flavio Servato
Sinergie Italian Journal of Management | 2011
Angelo Miglietta; Dario Peirone; Flavio Servato
Sinergie Italian Journal of Management | 2011
Angelo Miglietta
Sinergie Italian Journal of Management | 2016
Angelo Miglietta; Stefania Romenti; Alessio Sartore
Convegno annuale di Sinergie: Management in a Digital World. Decisions, Production, Communication | 2016
Alessio Sartore; Stefania Romenti; Angelo Miglietta
Convegno annuale di Sinergie Il territorio come giacimento di vitalità per l’impresa | 2012
Angelo Miglietta; Matteo Pessione; Flavio Servato
Sinergie Italian Journal of Management | 2011
Angelo Miglietta