Anna Maria Pellegrino
University of Ferrara
Network
Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.
Publication
Featured researches published by Anna Maria Pellegrino.
WIT transactions on engineering sciences | 2010
Anna Maria Pellegrino; A. Scotto di Santolo; Aldo Evangelista; Philippe Coussot
The pyroclastic soils that cover the mountains of the Campania region in Italy are usually unsaturated and collapse due to rainfall infiltration triggering landslides. The evolution of these soils after collapse is not well understood. Indeed, their post-failure behaviour may be “solid-like” or “fluid-like”, depending on causes that are not well known. The objective of this paper is the study carried out on the rheological behaviour of the “fluid-like” pyroclastic material with fluid mechanics tools: a vane rotor rheometer and an inclined plane. Two natural pyroclastic deposits have been sampled and different soils-water mixtures have been analysed. The main results have been explained and discussed
WIT transactions on engineering sciences | 2009
A. Scotto di Santolo; Anna Maria Pellegrino; Aldo Evangelista
The rheological behaviour of the natural material collected in the source area of three debris flows occurring in the mountainsides of the North-western Campania region (southern Italy) has been investigated. The tests have been carried out at different solid volumetric concentration Cv with a standard rheometer equipped with two geometric configurations to avoid disturbing effects. All materials behave like a Non-Newtonian fluid with a threshold shear stress τy (yield stress) that increases with solid volumetric concentration. The experimental data have been fitted with standard model generally used for fluids. A simple relation between Cv and τy has been obtained.
XXXV convegno nazionale di idraulica e costruzioni idrauliche | 2016
Anna Maria Pellegrino; Leonardo Schippa
PIETRO; Passadore, Giulia; Garbin, Silvia; B., Matticchio; F., Visentin; I., Brunet; R., Lago; F., Facco; Botter, Gianluca; Carniello, Luca. ELETTRONICO. (2016), pp. 1119-1122. ((Intervento presentato al convegno Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche tenutosi a Bologna nel Settembre 2016. Original Citation: Un sistema modellistico integrato per la previsione in tempo reale delle piene del Muson dei Sassi (Pd)La XXXV edizione del Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche (IDRA16), co-organizzata dal Gruppo Italiano di Idraulica (GII) e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale, e dei Materiali (DICAM) dell’Alma Mater Studiorum - Universita di Bologna, si e svolta a Bologna dal 14 al 16 settembre 2016. Il Convegno Nazionale e tornato pertanto ad affacciarsi all’ombra del “Nettuno”, dopo l’edizione del 1982 (XVIII edizione). Il titolo della XXXV edizione, “Ambiente, Risorse, Energia: le sfide dell’Ingegneria delle acque in un mondo che cambia”, sottolinea l’importanza e la complessita delle tematiche che rivestono la sfera dello studio e del governo delle risorse idriche. Le sempre piu profonde interconnessioni tra risorse idriche, sviluppo economico e benessere sociale, infatti, spronano sia l’Accademia che l’intera comunita tecnico-scientifica nazionale ed internazionale all’identificazione ed alla messa in atto di strategie di gestione innovative ed ottimali: sfide percepite quanto mai necessarie in un contesto ambientale in continua evoluzione, come quello in cui viviamo. La XXXV edizione del Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, pertanto, si e posta come punto d’incontro della comunita tecnico-scientifica italiana per la discussione a tutto tondo di tali problematiche, offrendo un programma scientifico particolarmente ricco e articolato, che ha coperto tutti gli ambiti riconducibili all’Ingegneria delle Acque. L’apertura dei lavori del Convegno si e svolta nella storica cornice della Chiesa di Santa Cristina, uno dei luoghi piu caratteristici e belli della citta ed oggi luogo privilegiato per l’ascolto della musica classica, mentre le attivita di presentazione e discussione scientifica si sono svolte principalmente presso la sede della Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Universita di Bologna sita in Via Terracini. Il presente volume digitale ad accesso libero (licenza Creative Commons 4.0) raccoglie le memorie brevi pervenute al Comitato Scientifico di IDRA16 ed accettate per la presentazione al convegno a valle di un processo di revisione tra pari. Il volume articola dette memorie in sette macro-tematiche, che costituiscono i capitoli del volume stesso: I. meccanica dei fluidi; II. ambiente marittimo e costiero; III. criteri, metodi e modelli per l’analisi dei processi idrologici e la gestione delle acque; IV. gestione e tutela dei corpi idrici e degli ecosistemi; V. valutazione e mitigazione del rischio idrologico e idraulico; VI. dinamiche acqua-societa: sviluppo sostenibile e gestione del territorio; VII. monitoraggio, open-data e software libero. Ciascuna macro-tematica raggruppa piu sessioni specialistiche autonome sviluppatesi in parallelo durante le giornate del Convegno, i cui titoli vengono richiamati all’interno del presente volume. La vastita e la diversita delle tematiche affrontate, che ben rappresentano la complessita delle numerose sfide dell’Ingegneria delle Acque, appaiono evidenti dalla consultazione dell’insieme di memorie brevi presentate. La convinta partecipazione della Comunita Scientifica Italiana e dimostrata dalle oltre 350 memorie brevi, distribuite in maniera pressoche uniforme tra le sette macro-tematiche di riferimento. Dette memorie sono sommari estesi di lunghezza variabile redatti in lingua italiana, o inglese. In particolare, la possibilita di stesura in inglese e stata concessa con l’auspicio di portare la visibilita del lavoro presentato ad un livello sovranazionale, grazie alla pubblicazione open access del volume degli Atti del Convegno. Il volume si divide in tre parti: la parte iniziale e dedicata alla presentazione del volume ed all’indice generale dei contributi divisi per macro-tematiche; la parte centrale raccoglie le memorie brevi; la terza parte riporta l’indice analitico degli Autori, che chiude il volume.
International Journal of Geomate | 2016
Anna Maria Pellegrino; Anna Scotto di Santolo; Leonardo Schippa
The present study focused on novel rheometrical tool for the determination of the rheological behavior of large particle mixtures with particular interest in the application to granular materials involving in fast landslides as mud and debris flows. The main goal is the development of the Sphere Drag Rheometer (SDR), a home-made large-scale rheometer that allow to estimate the rheological properties of these mixtures considering particles up to 50 mm grain size. The SDR is composed of a sphere rigidly joined to a support that moves at constant velocity into the mixture. Compared to standard rheometer, the SDR uses much higher volume of mixtures of wider grain size distribution next to that in situ. Several pyroclastic soils collected from the source area of debris flows occurred in Campania region (Southern Italy) were analyzed. The paper reports the experimental results on fine particles mixtures, large particle mixtures, and their comparison. The experimental results on fine mixture are compared with those obtained by conventional rheometrical tools reported in previous papers.
Geotechnique | 2012
A. Scotto di Santolo; Anna Maria Pellegrino; Aldo Evangelista; Philippe Coussot
Engineering Geology | 2015
Anna Maria Pellegrino; Anna Scotto di Santolo; Leonardo Schippa
International journal of GEOMATE : geotechnique, construction materials and environment | 2013
Anna Maria Pellegrino; Leonardo Schippa
Water | 2017
Anna Maria Pellegrino; Leonardo Schippa
The 36th IAHR World Congress | 2015
Anna Maria Pellegrino; Leonardo Schippa
Workshop on Volcanic Rocks & Soils | 2011
Anna Scotto; Anna Maria Pellegrino; Aldo Evangelista