Network


Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.

Hotspot


Dive into the research topics where B. d’Espagnat is active.

Publication


Featured researches published by B. d’Espagnat.


Il Nuovo Cimento | 1956

Interactions faibles des hypérons et des mésons lourds

B. d’Espagnat; J. Prentki

SummaryIn order to account for the selection rule λI= ± 1/2, which seems to govern the decays of hyperons and heavy mesons, the relevant interaction hamiltonian is taken as the component of a 1st kind spinor in isotopic space. Without any further hypothesis concerning the types of interaction and the number of independent hamiltonians this already provides some relations (see sect. 6) which could be tested by experiment and could also provide some information, especially on the spin and parity of the Σ. This is partly due to the fact that the scattering in the final state has some effect on the decay probabilities. A convenient mean for writing down explicitly such hamiltonians is also given. This leads to a discussion of the choice Fermi-typeversus Yukawa-type. No convincing argument can be given at the present stage for any of the two types. On the assumption of a Yukawa-type, chosen because of its greater simplicity, the consequences of some natural choices of the coupling constants are investigated.RiassuntoPer giustificare la regola di selezioneλI ± 1/2 che sembra presiedere al decadimento degli iperoni e dei mesoni pesanti si prende la relativa hamiltoniana di interazione come la componente di uno spinore di prima specie nello spazio isotopico. Questo è sufficiente a fornire senza ulteriori ipotesi riguardo ai tipi di interazione e al numéro di hamiltoniane indipendenti, alcune relazioni (v. Sez. 6) suscettibili di essere saggiate sperimentalmente e di fornire anche elementi, specialmente sullo spin e la parità dei Σ. CiÒ è in parte dovuto al fatto che lo scattering nello stato finale influenza in una certa misura le probabilità di decadimento. Si dà anche un mezzo opportuno per scrivere le suddette hamiltoniane in forma esplicita. CiÒ porta alla discussione sulla scelta tipo Fermi-tipo Yukawa. Allo stato attuale delle cose non si possono portare argomenti convincenti a favore di uno dei due tipi. Scegliendo, a causa della sua maggior semplicità, un tipo Yukawa, si esaminano le conseguenze di alcune scelte naturali delle costanti di accoppiamento.


Il Nuovo Cimento | 1960

|ΔS|=1, |ΔI|=1/2 rules with two charged intermediate boson fields

B. d’Espagnat

SummaryThe rules |ΔS|=1 for non leptonic decays and |ΔI|=1/2 are accounted for by a theory in which weak interactions are due to charged intermediate bosons that have no neutral counterpart. Leptonic decays of strange particles where the total charge of the leptons is zero are thereby forbidden, in accordance with experiment. Observable differences with the prediction of the Lee and Yang theory are discussed. The theory gives arguments in favour of the existence of a decay mode of the cascade particle into a nucleon and leptons with a coupling constant equal to that of the leptonic decay mode of the Λ,i.e. with a decay rate about twenty times smaller than the rate for the normal Ξ-decay.RiassuntoLe regole |ΔS|=1 per il decadimento non leptonico e |ΔI|=1/2 sono giustificate da una teoria in cui le interazioni deboli sono dovute a bosoni intermedi dotati di carica, che non hanno un corrispondente neutro. I decadimenti leptonici delle particelle strane in cui la carica totale dei leptoni è zero, sono quindi proibiti, d’accordo con gli esperimenti. Si discutono le differenze osservabili con la predizione della teoria di Lee ed Yang. Sebbene il modo di decadimento leptonico con ΔS=2 delle particelle delle cascate possa anche essere proibito, per una opportuna scelta dei parametri, la teoria dà tuttavia alcuni argomenti a favore della sua esistenza, con una costante di accoppiamento uguale a quella del modo di decadimento leptonico del Λ, cioè con una velocità di decadimento circa venti volte più piccola della velocità del normale decadimento Ξ.


Il Nuovo Cimento | 1957

Renormalisation dune théorie ne conservant pas la parité

B. d’Espagnat; J. Prentki

SummaryThe extension of the renormalization procedure to a parity non conserving theory is investigated. For the sake of definiteness a parity non conserving interaction term of the form eq. (1) is assumed, which means that a parity non conserving (but CP invariant) nucleon-hyperon-K interaction is postulated: CP invariance is here introduced so that theα/Β ratio of terms with opposite parities could eventually be appreciable without violating known experimental data (absence of electric dipole moment for elementary particles) (6). It is shown that the theory represented by eq. (1) is indeed renormalizable. In the proposed renormalization procedure a real physical nucleon has still a definite parity with respect to the bare nucleon. Effects of parity non conservation are then entirely contained in the renormalized vertex operators γr±as well as in the renormalized baryon propagation functionSr(p), which, however, tends to the same limiting form as the usualSr(p) of a parity conserving theory in the limit wherep tends towards the four momentum of a, real particle. It is considered that such a renormalization scheme is necessary if quantitative estimation, of the maximum admissible α/Β ratio compatible with experimental data is desired.RiassuntoSi esamina l’estensione della procedura di rinormalizzazione a una teoria non conservativa della parità. Per fissare le idee si assume un termine d’interazione non conservante la parità della forma dell’eq. (1), il che équivale a postulare un’interazione nuoleone-iperone K non conservante la parità (ma CP invariante): si introduce qui Tinvarianza CP affinchè il rapporto α/Β dei termini con parità opposte possa essere eventualmente apprezzabile senza violare dati sperimentali noti (assenze di momento di dipolo elettrico per le particelle elementari) (6). Si dimostra che la teoria rappresentata dall’eq. (1) è in realtà rinormalizzabile. Nella procedura di rinormalizzazione proposta un nucleone fisico reale ha ancora una parità definita rispetto al nucleone nudo. Gli effetti della non conservazione della parità sono interamente contenuti sia negli operatori di vertice rinormalizzatiγr±, sia nella funzione di propagazione dei barioni rinormalizzataSr(p), che, tuttavia, tende alla stessa forma limite del comuneSr(p) di una teoria conservante la parità al limite in cuip tende al quadrimomento di una particella reale. Si considéra che tale schema di rinormalizzazione sia necessario desiderando ottenere una valutazione quantitativa del massimo rapportoα/Β compatibile con i dati sperimentali.


Il Nuovo Cimento | 1960

Incompatibilité entre l’hypothèse de la symétrie restreinte et certains résultats expérimentaux

B. d’Espagnat; J. Prentki

SummaryMethods for testing global symmetry (


Il Nuovo Cimento | 1964

The selection rules in the feinberg and pais field theory of weak interactions

C. Bouchiat; B. d’Espagnat; J. Prentki


Il Nuovo Cimento | 1963

Interplay of competing resonances

B. d’Espagnat; P. M. Renard

\mathcal{G}NN\pi = \mathcal{G}\Lambda \sum \pi = \mathcal{G}\sum \sum \pi = \mathcal{G}\Xi \Xi \pi


Il Nuovo Cimento | 1959

NOTE ON PARITY VIOLATION IN STRONG INTERACTIONS

B. d’Espagnat; J. Prentki


Il Nuovo Cimento | 1958

On weak interactions of elementary particles

B. d’Espagnat

) and restricted symmetry (


Il Nuovo Cimento | 1958

A new representation for baryonic fields and strong interactions

B. d’Espagnat


Il Nuovo Cimento | 1955

La production des mésons et les états excités à vie moyenne brève

B. d’Espagnat; J. Prentki

\mathcal{G}\Lambda \sum \pi = \mathcal{G}\sum \sum \pi

Collaboration


Dive into the B. d’Espagnat's collaboration.

Researchain Logo
Decentralizing Knowledge