Network


Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.

Hotspot


Dive into the research topics where Carla Lunghi is active.

Publication


Featured researches published by Carla Lunghi.


SOCIOLOGIA DEL LAVORO | 2013

I consumi di bellezza tra normalizzazione e marginalità

Carla Lunghi

L’autrice ha esaminato i risultati di alcune ricerche qualitative svolte in due contesti marginali: la poverta e il carcere. Il tema del corpo e della cura del se, pur non essendo il focus principale delle rilevazioni, e emerso in maniera molto forte, rivelando un immaginario estetico standardizzato ma con una potente valenza stabilizzante. La magrezza, la giovinezza, il vestirsi alla moda, l’uso sapiente di trucchi e di cure estetiche sono i consumi piu desiderati e, nello stesso tempo, maggiormente in conflitto con le forti difficolta esistenziali ed economiche di quasi tutte le intervistate. Tuttavia sono anche vissuti come preziose occasioni d’inclusione sociale, in controtendenza rispetto al mondo dei liberi dove, al contrario, sono utilizzati come strumenti di distinzione e differenziazione. Non si vuole essere piu belle delle altre donne ma, semmai, essere belle proprio come le altre, alla conquista di una normalita, a volte negata dalle difficili condizioni abitative, lavorative, familiari e sociali.


SOCIOLOGIA DEL LAVORO | 2009

Il riuso fra produzione e consumo

Carla Lunghi

Questo saggio analizza alcune prassi e alcune aspetti della cultura del riuso, che aprono nuovi orizzonti nel circuito produzione-consumo. In primo luogo mettono in crisi il presupposto basilare secondo cui si producono e si comprano solo cose nuove. Inoltre la vendita e/o lo scambio di oggetti usati rivelano un lavoro del consumo sconosciuto agli oggetti nuovi. In sintesi le merci usate sono il risultato di una produzione, che solo in senso lato puo dirsi tale (poiche e mediata fortemente dalle modalita del consumo del nuovo) e di un consumo che a sua volta si manifesta attraverso nuove modalita di produzione per i lavori aggiuntivi che spesso l’usato implica. Il saggio analizza poi un caso particolare di pratiche di riuso: la moda e l’abbigliamento del second hand, in cui si intrecciano motivazioni molto variegate, dalla necessita economica all’attenzione all’ambiente, dalla sobrieta alla ricerca stilistica sofisticata.


Archive | 2009

Consumi ai margini

Laura Bovone; Carla Lunghi


Produrre cultura Creare comunicazione | 2007

La moda della responsabilità

Carla Lunghi; Eugenia Montagnini


Archive | 2005

Pret- a porter

Carla Lunghi


Produrre cultura Creare comunicazione | 2012

Creative evasioni. Manifatture di moda in carcere

Carla Lunghi


JOURNAL OF EUROPEAN POPULAR CULTURE | 2012

Austere cultures/cultures of austerity

Carla Lunghi; Maria Antonietta Trasforini


Archive | 2010

Non muoiono i vestiti: stili di povertà e circuiti degli abiti

Carla Lunghi


Archive | 2009

Estetica e povertà

Carla Lunghi


Produrre cultura Creare comunicazione | 2003

Culture creole. Imprenditrici straniere a Milano

Carla Lunghi

Collaboration


Dive into the Carla Lunghi's collaboration.

Top Co-Authors

Avatar

Emanuela Mora

Catholic University of the Sacred Heart

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar

Laura Bovone

Catholic University of the Sacred Heart

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar

Ivana Pais

Catholic University of the Sacred Heart

View shared research outputs
Researchain Logo
Decentralizing Knowledge