Network


Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.

Hotspot


Dive into the research topics where Davide Piacentino is active.

Publication


Featured researches published by Davide Piacentino.


RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO | 2017

La sopravvivenza immediata delle start-up italiane del settore manifatturiero sanitario: un’analisi multilevel

Marco Bee; Maria Michela Dickson; Diego Giuliani; Davide Piacentino; Flavio Santi; Emanuele Taufer

L’obiettivo del presente lavoro e quello di fornire nuove evidenze circa le determinanti della probabilita di sopravvivenza di breve periodo delle start-up italiane attive nel settore farmaceutico e nel settore della produzione di dispositivi medico-sanitari. Al fine di valutare l’effetto di caratteristiche specifiche delle singole imprese, e di tener conto delle variabili di contesto osservate e non osservate, la probabilita di sopravvivenza a tre anni viene descritta mediante un modello logistico multilevel. L’analisi si basa sulle osservazioni a livello di popolazione raccolte e gestite dall’ISTAT in conformita con le direttive dell’OCSE e di EUROSTAT sulla demografia d’impresa, in grado di garantire la coerenza delle informazioni raccolte con particolare riferimento alle entrate e alle uscite delle imprese dal mercato. L’elevato numero di effetti random e la conseguente elevata dimensionalita dell’in¬tegrazione richiesta dal processo di stima rendono le tecniche di stima standard poco affidabili. Le stime sono state quindi effettuate mediante il metodo del-l’entropia relativa per l’ottimizzazione di funzioni con rumore (Bee et al., 2015).


SCIENZE REGIONALI | 2015

Effetti spaziali o settoriali? La crescita della dimensione media d’impresa in Italia

Giuseppe Espa; Danila Filipponi; Diego Giuliani; Davide Piacentino

Utilizzando una recente versione della shift-share con struttura spaziale, in questo contributo scomponiamo il cambiamento della dimensione media delle imprese nelle province italiane rispetto a componenti di natura sia spaziale (di regione e di vicinato) che settoriale. L’analisi, condotta con riferimento al periodo 2004-2009, mette in risalto differenze di rilievo rispetto la classe dimensionale considerata. In particolare, si registra una netta demarcazione Nord-Sud nella distribuzione provinciale degli effetti spaziali e settoriali se consideriamo le micro imprese (1-10 addetti), mentre la geografia appare molto piu complessa per le piccole imprese (11-50 addetti).


RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO | 2014

The verdoorn law at the regional level: evidence from europe

Giorgio Fazio; Enza Maltese; Davide Piacentino

In quest’articolo utilizziamo diverse metodologie per stimare l’equazione di Verdoorn con l’obiettivo di saggiare l’ipotesi della presenza di rendimenti crescenti di scala nel settore manifatturiero nelle regioni europee NUTS-2 per l’intervallo temporale 1995-2006. Estendiamo l’equazione di base di Verdoorn considerando la dimensione spaziale sia in termini di prossimita sia di gerarchia geografica. I nostri risultati corroborano la presenza di effetti spaziali, identificano rendimenti crescenti di scala a diversi livelli gerarchici ed evidenziano un certo grado di eterogeneita spaziale. L’analisi svolta evidenzia il ruolo dello spazio nei processi di crescita della produttivita regionale, sia in termini di prossimita sia di gerarchia geografica. La produttivita delle regioni Europee e caratterizzata da rilevanti spillover spaziali sia positivi, possibilmente legati alla diffusione della tecnologia, che negativi, possibilmente dovuti a effetti di competizione spaziale.


Rivista di economia e statistica del territorio. Fascicolo 2, 2008 | 2008

Divari economici e variabili di contesto : un'analisi non parametrica per le regioni italiane

Erasmo Vassallo; Giorgio Fazio; Davide Piacentino

Economic disparities and context variables. A non-parametric analysis for Italian regions Objectives The paper provides a ranking of performance scores, originated by indicators of economic and social context, in order to compare the position of each region relative to the others over the period 1997-2003. Methods and Results Indicators of economic and social context are associated to development indicators. The Data Envelopment Analysis (DEA) in bootstrap version allows us to define the worst and the best case scenarios of regional performances. The results show a persistent disparity between Center-North and Mezzogiorno over the period 1997-2003. However, some relevant differences amongst regions, within macroareas, provide interesting points to debate. Conclusions Notwithstanding some differences within macro-areas, Italy still appears a dualistic country. The results show that the social context is relevant to accurately analyse the development disparities amongst the Italian regions. Finally, an interpretation of our results indicates a possible risk of failure of the current Government’s intervention.


Regional Studies | 2009

Total Factor Productivity Convergence among Italian Regions: Some Evidence from Panel Unit Root Tests

Joseph P. Byrne; Giorgio Fazio; Davide Piacentino


Spatial Economic Analysis | 2010

A Spatial Multilevel Analysis of Italian SMEs' Productivity

Giorgio Fazio; Davide Piacentino


Annals of Regional Science | 2011

Exploring the sources of labour productivity growth and convergence in the Italian regions: some evidence from a production frontier approach

Davide Piacentino; Erasmo Vassallo


Papers in Regional Science | 2014

Decomposing regional business change at plant level in Italy: A novel spatial shift‐share approach

Giuseppe Espa; Danila Filipponi; Diego Giuliani; Davide Piacentino


ERSA conference papers | 2005

Convergence in TFP among Italian Regions - Panel Unit Roots with Heterogeneity and Cross Sectional Dependence

Joseph P Byrne; Giorgio Fazio; Davide Piacentino


SR SCIENZE REGIONALI | 2008

Productivity, Infrastructures and Convergence: Panel Data Evidence on Italian Regions

Davide Piacentino

Collaboration


Dive into the Davide Piacentino's collaboration.

Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar

Bono F

University of Palermo

View shared research outputs
Researchain Logo
Decentralizing Knowledge