Ettore Majorana
University of Naples Federico II
Network
Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.
Publication
Featured researches published by Ettore Majorana.
Il Nuovo Cimento | 1937
Ettore Majorana
SuntoSi dimostra la possibilità di pervenire a una piena simmetrizzazione formale della teoria quantistica dell’elettrone e del positrone facendo uso di un nuovo processo di quantizzazione. Il significato delle equazioni diDiracne risulta alquanto modificato e non vi è più luogo a parlare di stati di energia negativa; nè a presumere per ogni altro tipo di particelle, partieolarmente neutre, l’esistenza di « antiparticelle » corrispondenti ai « vuoti » cut energia negativa.
Il Nuovo Cimento | 1932
Ettore Majorana
SuntoL’autore calcola la probabilità che abbiano luogo processi non adiabatici quando un raggio di vapore orientato passa in prossimità di, un punto in cui il campo magnetico si anmulla.
Il Nuovo Cimento | 1932
Ettore Majorana
The author establishes wave equations for particles having arbitrary given intrinsic angular momentum. Such equations are linear in the energy and relativistically invariant.SuntoL’autore stabilisce equazioni d’onda lineari nell’energia e relativisticamente invariants per particelle aventi momento angolare intrinseco comunque prefissato.
European Physical Journal | 1933
Ettore Majorana
ZusammenfassungEs wird eine Neubegründung der Heisenbergschen Kerntheorie diskutiert, die zu einer etwas abweichenden Hamiltonfunktion führt. Dementsprechend wird eine statistische Behandlung der Kerne entwickelt.
Archive | 2003
Ettore Majorana; Salvatore Esposito; Alwyn van der Merwe; Erasmo Recami
Volumetto I.- Volumetto II.- Volumetto III.- Volumetto IV.- Volumetto V.- Selected facsimile pages.
Nuovo Cimento Della Societa Italiana Di Fisica A-nuclei Particles and Fields | 1968
Ettore Majorana
The author establishes wave equations for particles having arbitrary given intrinsic angular momentum. Such equations are linear in the energy and relativistically invariant.SuntoL’autore stabilisce equazioni d’onda lineari nell’energia e relativisticamente invariants per particelle aventi momento angolare intrinseco comunque prefissato.
Il Nuovo Cimento | 1931
Ettore Majorana
SuntoI più noti tripletti anomali posti sopra il limite delie serie normali sono stabili se si trascurano le correzioni relativistiche. La presenza dei momenti magnetici intrinseci determina una leggera instabilità che solo in circostanze eccezionali può assumere importanza quantitativa. Le condizioni a ciò necessarie sono soddisfatte per la componente j = 2dei tripletti anomali di Zn, Cd e Hg; l’esperienza eonferma che la componente3P2di questi tripletti è assente o indebolita.
Il Nuovo Cimento | 1931
Ettore Majorana
SuntoLa stabilità dello ione He2può essere studiata, anche quantitativamente, con il metodo diHeitlereLondon,e i risultati si accordano con i dati sperimentali disponibili. Si riconosce che questo composta è analogo a H2,benchè l’elettrone esterno si trovi in uno stato differente, e che gli elettroni interni non hanno solo l’ufficio di schermare le cariche dei nuclei, ma contribuiscono in modo essenziale alla costruzione molecolare.
Nuovo Cimento Della Societa Italiana Di Fisica A-nuclei Particles and Fields | 1932
Ettore Majorana
The author establishes wave equations for particles having arbitrary given intrinsic angular momentum. Such equations are linear in the energy and relativistically invariant.SuntoL’autore stabilisce equazioni d’onda lineari nell’energia e relativisticamente invariants per particelle aventi momento angolare intrinseco comunque prefissato.
Il Nuovo Cimento | 1931
Ettore Majorana
SuntoDue nuove righe dell’elio mettono capo secondoP. Gerald Krügerai termini anomali (2p)23P012e (2s)21S0.Il calcolo dell’energia e considerazioni di stabilità parlano a favore della prima interpretazione. La spiegazione della seconda riga è invece certamente erronea per ragioni energetiche, e appare inoltre improbabile che questa riga sia dovuta all’elio atomico.