Network


Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.

Hotspot


Dive into the research topics where Federicomaria Muccioli is active.

Publication


Featured researches published by Federicomaria Muccioli.


Electrum. Journal of Ancient History | 2015

Le ambizioni del filosofo. Le tradizioni sulla morte di Eraclide Pontico

Federicomaria Muccioli

Ancient authors offer different traditions over the last days and wishes of the philosopher Heracleides Ponticus. The tales combined of Philodemus and Hermippus (in Diogenes Laertius) probably go back to Demochares of Leoconoe and his work against the philosophers, which thus could constitue the oldest and reliable source about it. After an exam of the political and religious context of Heracleia Pontica and Greek world in the times of Heracleides, we can accept that the philosopher managed to receive heroic honours post mortem, as described in the version of the nephew of Demosthenes.


Archive | 2004

GLI ONORI DIVINI PER LISANDRO A SAMO. A PROPOSITO DI PLUTARCHUS, LYSANDER 18

Federicomaria Muccioli

Lisandro rappresenta il personaggio chiave per interpretare la storia di Sparta di fine V-inizi IV secolo a.C., dal momento che meglio di tutti incarna la tensione tra tradizione e innovamento tipica di quel periodo. Come è stato scritto, egli «è l’uomo politico più spartano e insieme più antispartano che si possa immaginare».1 Tale ambivalenza di fondo della sua figura non è individuata soltanto dalla critica moderna ma è riconosciuta già dagli antichi o, quanto meno, da Plutarco, che dissemina nelle sue opere numerosi riferimenti allo Spartiata e gli dedica un’apposita biografia, sotto diversi aspetti complessa e problematica.2 Questa va letta in stretta connessione con le Vite di Licurgo, di Agesilao e della coppia Agide-Cleomene per capire la posizione dello scrittore riguardo al mutamento della società spartana. Nella Vita di Lisandro, in particolare, si può notare come le contraddizioni, i fermenti sociali e politici tra V e IV secolo esplodano a causa anche dell’azione del protagonista. Esemplare è l’inizio della corruzione a Sparta, simboleggiato dall’introduzione della moneta d’oro e d’argento e dall’episodio di Gilippo, corrotto luogotenente dell’incorruttibile Lisandro.3 In tutta la biografia Plutarco è combattuto tra il desiderio di evidenziare gli aspetti positivi dello Spartiata e da lui sinceramente ammirati, e la necessità di stigmatizzarne i difetti, primo tra tutti la ιλ τιμ α, come risulta fin dai primi capitoli (2.4 ss.; cfr. 2.2–3). Quello della ιλ τιμ α è invero un concetto che, agli occhi dello scrittore di Cheronea, può essere inteso positivamente o negativamente.4 Nel caso di Lisandro la smodata ambizione viene senza mezze misure condannata da Plutarco, che biasima il comportamento dello Spartiata, soprattutto per quanto attiene ai mezzi adottati nella lotta politica e nell’imposi-


Archive | 2013

Gli epiteti ufficiali dei re ellenistici

Federicomaria Muccioli


Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik | 2004

La titolatura di Cleopatra VII in una nuova iscrizione cipriota e la genesi dell'epiteto Thea Neotera

Federicomaria Muccioli


Archive | 2015

LE AMBIZIONI DEL FILOSOFO. LE TRADIZIONI SULLA MORTE DI

Eraclide Pontico; Federicomaria Muccioli


Archive | 2015

La città inquieta

Alessandro Iannucci; Federicomaria Muccioli; Matteo Zaccarini


Erga-Logoi. Rivista di storia, letteratura, diritto e culture dell'antichità | 2015

Alle soglie del ‘ruler cult’. Atene nell’età di Demetrio del Falero

Federicomaria Muccioli


DIADEMA | 2015

Note introduttive a un nuovo libro su Selinunte

Alessandro Iannucci; Federicomaria Muccioli


Archive | 2014

Divinizzazione, culto del sovrano e apoteosi: tra antichità e Medioevo

Tommaso Gnoli; Federicomaria Muccioli


Divinizzazione, culto del sovrano e apoteosi: tra antichità e Medioevo, 2014, ISBN 978-88-7395-912-0, págs. 37-58 | 2014

Il culto di Timoleonte a Siracusa nel contesto politico e religioso del IV secolo a.C.: Tradizione e innovazione

Federicomaria Muccioli

Collaboration


Dive into the Federicomaria Muccioli's collaboration.

Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Researchain Logo
Decentralizing Knowledge