Network


Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.

Hotspot


Dive into the research topics where Franco Sotte is active.

Publication


Featured researches published by Franco Sotte.


Between crisis and development: which role for the bio-economy. AIEAA conference 2013, Parma, Italy, 6-7 June 2013. | 2013

How rural is the EU RDP? An analysis through spatial fund allocation

Beatrice Camaioni; Roberto Esposti; Antonello Lobianco; Francesco Pagliacci; Franco Sotte

Although representing less than 20% of total CAP expenditure, the Rural Development Policy (RDP) 2007-2013 is supposed to support rural areas which are facing new challenges. Currently, many EU rural areas are experiencing major trans- formations and the traditional urban-rural divide seems outdated (OECD, 2006). Going beyond dichotomous definitions and approaches, the paper applies at EU NUTS 3 level a new composite and comprehensive measure of rurality and periph- erality (the PeripheRurality Indicator, PRI): the higher this index, the more rural and peripheral a given region is. Within a Principal Component Analysis (PCA) approach, this indicator takes into account both conventional socio-economic indicators and the relevant geographical characteristics of the region. On the basis of this analysis, the paper also puts forward a clusterisation of NUTS 3 regions across Europe and assesses the correlation between the RDP expenditure intensity, the PRI and the different regional clusters. This analysis is aimed at assessing the coherence of RDP fund allocation with the real characteristics of EU rural space.


QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria | 2014

Agricoltura e territorio: dove sono le imprese agricole?

Andrea Arzeni; Franco Sotte

Il Censimento dell’agricoltura del 2010 offre un quadro informativo articolato delle aziende agricole e delle loro molteplici configurazioni organizzative, dimensionali e produttive. Attraverso una semplice metodologia di classificazione tipologica, il lavoro propone una lettura dei risultati censuari distinguendo le aziende dalle imprese, su diversi livelli di crescente orientamento imprenditoriale. L’obiettivo principale e identificare e localizzare a livello comunale diverse tipologie di aziende/imprese. I risultati dell’analisi confermano il legame dei fattori locali con la diffusione e la crescita delle imprese, tuttavia vi sono anche altre evidenze che stimolano una riflessione sul ruolo delle politiche per lo sviluppo agricolo e rurale


ARGOMENTI | 2014

La nuova politica di sviluppo rurale dell’Unione Europea

Franco Sotte

Questo articolo analizza la politica di sviluppo rurale per il periodo di programmazione 2014-2020. In particolare, esso presenta innanzitutto i suoi nuovi obiettivi e le sue priorita, e si sofferma ad analizzare il menu delle nuove misure previste nel Regolamento n. 1305/2013. La politica di sviluppo rurale si sviluppa in Italia attraverso 21 Programmi di sviluppo rurale regionali ed un programma nazionale trasversale relativo ad alcune misure a gestione centrale. Il paper si sofferma in particolare sulle novita introdotte nella nuova programmazione europea dello sviluppo rurale, con particolare riferimento all’integrazione con le altre politiche strutturali dell’Unione, alle misure adottate per assicurare all’intervento maggiore finalizzazione ed efficienza, al networking per l’integrazione tra politiche territoriali, l’innovazione attraverso la diffusione della conoscenza, la partecipazione a livello regionale e locale.


ARGOMENTI | 2014

I pagamenti pac nelle regioni convergenza (2008-2012)

Franco Sotte

La politica agricola comune rappresenta una componente molto consistente dell’intervento dell’Unione Europea a livello territoriale. Essa si articola in due pilastri finanziati da due fondi: rispettivamente il Feaga e il Feasr. Dato il differente livello di amministrazione delle politiche dei due pilastri, non si dispone generalmente di una valutazione complessiva. Il 1° pilastro e infatti sostanzialmente definito direttamente a livello centrale europeo e soltanto le erogazioni sono nazionali (attraverso l’Agea) o regionali (attraverso le corrispondenti agenzie regionali, ove costituite). Il 2° pilastro ha invece regia e gestione regionale. Obiettivo di questo lavoro e di misurare per gli anni 2008-2012 la spesa complessivamente erogata (pagamenti effettivi) a titolo della Pac (compresi i cofinanziamenti) nelle regioni Convergenza. L’analisi e finalizzata a conoscere e comparare i livelli di spesa in termini di evoluzione temporale e di distribuzione sul territorio.


QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria | 2010

La politica di sviluppo rurale dell'UE. Riflessioni a margine del dibattito italiano

Franco Sotte

La pubblicazione in Italia di una serie di monografie offre lo spunto per una riflessione sulla qualita della politica di sviluppo rurale in corso. Si osserva, salvo alcune eccezioni, una gestione attratta da obiettivi di breve periodo, poco propensa ad impegnarsi nella selezione e finalizzazione degli interventi, nell’integrazione tra obiettivi settoriali e territoriali e nella cura dell’efficienza e dell’efficacia. La ricerca ha la responsabilita di analizzare e denunciare questo distacco tra analisi e prassi, per migliorare la qualita della programmazione dello sviluppo rurale in corso.


ARGOMENTI | 2010

Potrà l’Europa avere una politica agricola all’altezza della "prospettiva 2020"?

Franco Sotte

Mentre si avvicina, con la scadenza del 2013, la conclusione dell’attuale periodo di programmazione europeo, la politica agricola comune (PAC) e ancora una volta in una fase di riforma. Sara possibile questa volta trovare una soluzione al tempo stesso convincente per il settore primario e per lo sviluppo delle aree rurali, e coerente tutte le altre politiche comuni nella prospettiva dell’Europa-2020? La prospettiva non e chiara anche perche fin qui non sono emerse concrete proposte riformatrici. Questo articolo analizza criticamente l’attuale collocazione della PAC nel bilancio dell’UE e avanza alcune proposte di rilancio di questa politica che per lunghi decenni e stata il piu compiuto esperimento fondativo dell’UE.


Empirica | 2016

Where does EU money eventually go? The distribution of CAP expenditure across the European space

Andrea Bonfiglio; B. Camaioni; Silvia Coderoni; Roberto Esposti; Francesco Pagliacci; Franco Sotte


European Review of Agricultural Economics | 2013

Evaluating the effectiveness of agricultural and rural policies: an introduction

Roberto Esposti; Franco Sotte


Archive | 2003

AN EVOLUTIONARY APPROACH TO RURAL DEVELOPMENT Some Lessons for the Policymaker

Franco Sotte


2013 Second Congress, June 6-7, 2013, Parma, Italy | 2013

How rural the EU RDP is? An analysis through spatial funds allocation

Roberto Esposti; Francesco Pagliacci; Franco Sotte; Beatrice Camaioni; Antonello Lobianco

Collaboration


Dive into the Franco Sotte's collaboration.

Top Co-Authors

Avatar

Roberto Esposti

Marche Polytechnic University

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar

Francesco Pagliacci

Marche Polytechnic University

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar

Beatrice Camaioni

Marche Polytechnic University

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar

Antonello Lobianco

Marche Polytechnic University

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar

Raffaele Zanoli

Marche Polytechnic University

View shared research outputs
Researchain Logo
Decentralizing Knowledge