G. Cortini
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Network
Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.
Publication
Featured researches published by G. Cortini.
Il Nuovo Cimento | 1953
C. Castagnoli; G. Cortini; C. Franzinetti; A. Manfredini; D. Moreno
SummaryThe authors present a statistical method for the determin ation of the energy of the primary of a nucleon-nucleon collision in which secondary particles are produced. Such a method, which represents an appreciable improvement with respect to the procedures used by other authors, makes use of all the information that can be obtained from the measurements of the angles of the shower particles of a jet. The sta tistical error on the energy of the primary is given by a very simple for mula and turns out to be always very large and increases with the anisotropy of the emitted particles in the center of gravity frame of reference. The method, which can be applied by successive approximations, is used to discuss 43 jets fue to p (28), n (6) and α (9) primaries. Besides the energy per nucléon of the primary of each jet, some information on the angular distribution of the emitted particles in the centre of gravity system, is deduced. The first approximation is based on the assumption that all the emitted particles have, in the centre of gravity frame of refe rence, the same velocity as the two colliding nucleons before the collision. A critical discussion of the determination of the energy of the primary shows that the result of this approximation has not in generāl much significance. The solution of second approximation needs the knowledge of the spectrum of the emitted particles and depends rather strongly on such a spectrum: if the experimental spectrum is reasonably well repre sented by a formula of the same type as that of Fermi’s thermodynamical theory, the determination of the energy will be fairly satisfactory only if it is at least 50 GeV. But if the experimental spectrum can be represented for energies of the emitted particles much larger thanmπc2, by a formula of the same type as that of Heisenberg, the evaluation of the energy of the primary will depend very strongly on the behaviour of the adopted spectrum at low energy also for ultrarelativistic collisions.RiassuntoViene proposto un metodo statistico per la determinazione dell’energia del primario di un urto nucleone-nucleone in cui vengono prodotte piú partioelle secondarie. Tale metodo, che costituisce un notevole perfezionamento rispetto ai procedimenti seguiti da altri autori, fa uso di tutte le informazioni che si possono trarre da misure angolari eseguite su di un getto e fornisce una semplice espressione per l’errore statistico da cui é affetto il risultato, la cui entitá, sempre assai elevata, viene a dipendere dalla distribuzione angolare dei corpuscoli emessi nel sistema del baricentro. II metodo, che si puó applicare per approssimazioni successive, viene usato per la discussione di 43 getti dovuti a primarip (28),n (6) edx (9). Oltre all’energia per nucleone del primario di ciascun getto, vengono dedotte alcune informazioni sulla distribuzione angolare dei corpuscoli emessi nel sistema del baricentro. Un esame critico della determinazione dell’energia del primario mostra che il risultato della prima approssimazione basata sull’ipotesi che tutti i corpuscoli emessi abbiano, nel sistema del barieentro, la stessa velocitá che posseggono i due nucleoni prima dell’urto, non ha in generale molto significato. La soluzione di seconda approssimazione richiede invece la conoscenza dello spettro dei corpuscoli emessi e dipende abbastanza fortemente da questo. Se lo spettro sperimentale fosse ben rappresentato da una formula simile a quella della teoria termodinamica di Fermi, la determinazione dell’energia avrebbe un certo senso solo nel caso in cui essa fosse superiore ad almeno 50 GeV. Ma se lo spettro sperimentale fosse rap presentato, per energie dei mesoni emessi grandi rispetto all’energia di quiete, da una espressione del tipo di quella di Heisenberg, allora la valutazione dell’energia del pri mario verrebbe a dipendere fortemente dall’andamento dello spettro usato aile basse energie anche per urti ultrarelativistici.
Il Nuovo Cimento | 1955
C. Castagnoli; G. Cortini; A. Manfredini
SummaryUsing an apparatus previously described, measurements of the number of gaps
Il Nuovo Cimento | 1953
E. Amaldi; G. Baroni; C. Castagnoli; G. Cortini; A. Manfredini
Il Nuovo Cimento | 1955
E. Amaldi; C. Castagnoli; G. Cortini; C. Franzinetti; A. Manfredini
\bar n
Il Nuovo Cimento | 1955
C. Castagnoli; G. Cortini; C. Franzinetti
Il Nuovo Cimento | 1954
E. Amaldi; C. Castagnoli; G. Cortini; C. Franzinetti
, total length of gaps
Il Nuovo Cimento | 1955
C. Castagnoli; G. Cortini; A. Manfredini
Il Nuovo Cimento | 1955
G. Baroni; G. Cortini; A. Manfredini
\bar x
Il Nuovo Cimento | 1954
E. Amaldi; G. Cortini; A. Manfredini
Proceedings of the Royal Society of London A: Mathematical, Physical and Engineering Sciences | 1954
G. Baroni; C. Castagnoli; G. Cortini; C. Franzinetti; A. Manfredini
, mean gap length