Network


Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.

Hotspot


Dive into the research topics where Giovanni Orlandini is active.

Publication


Featured researches published by Giovanni Orlandini.


European Law Journal | 2000

The Free Movement of Goods as a Possible ‘Community’ Limitation on Industrial Conflict

Giovanni Orlandini

The aim of this essay is to underline the fact that the process of achieving single market integration is very likely to influence the regulation of industrial conflict. In this perspective, the Commission v France judgment is analysed, in which the ECJ—through a combined interpretation of Article 30 (now 28) and Article 5 (now 10) of the Treaty—states that a Member State is obliged to adopt all ‘appropriate measures’ to remove any ‘obstacles’ impeding the free circulation of goods caused by private persons. A new Regulation (n. 2679/98) has followed the ECJ decision, instituting a system of notification of such obstacles arising, or the threat of them, and the right of the Commission to demand a formal reply from a State on whether it has taken, or will be taking the necessary and proportionate measures. The analysis of the principles adopted by the ECJ and of the Regulation shows that, at Community level, pressure is exerted on States to prevent the exercise of collective action as effectively as possible, if this damages inter-State trade. A transnational limit on industrial conflict thus emerges in the Community order, which may well affect the equilibria of national industrial relations in various ways.


GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI | 2012

La tutela contro il licenziamento ingiustificato nell’ordinamento dell’unione europea

Giovanni Orlandini

Il tema della tutela contro il licenziamento illegittimo nell’ordinamento dell’UE e affrontato dall’autore proponendo una lettura dinamica dell’art. 30 della Carta di Nizza che tiene conto di quanto emerge dalle altre fonti sovranazionali sul tema, in particolare dalla Carta Sociale Europea riveduta nel 1996 e dalla giurisprudenza del Comitato europeo dei diritti sociali che ne monitora l’applicazione. Cio permette di contraddire la consolidata interpretazione riduttiva della norma della Carta in base alla quale essa si limiterebbe a porre un generale principio di giustificazione del licenziamento senza porre sostanziali limiti alla discrezionalita statale nell’identificare il tipo di giustificazione e di sanzioni applicabili. Nell’ultima parte del saggio, si rende conto del modo con cui il tema del licenziamento viene affrontato nell’ambito della nuova governance economica europea e, con riferimen- to all’ordinamento italiano, dell’influenza che questa ha avuto nel processo di riforma sfociato nella l. n. 92/2012. Cio anche al fine di valutare se ed in che misura la Carta di Nizza abbia giocato un ruolo nel guidare l’azione delle istituzioni europee e del legislatore nazionale.


Archive | 2013

Mercato unico dei servizi e tutela del lavoro

Giovanni Orlandini


RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE | 2014

Le norme di rilievo lavoristico nella nuova direttiva sugli appalti pubblici

A. Allamprese; Giovanni Orlandini


Archive | 2009

I diritti dei lavoratori migranti nell’ambito del mercato dei servizi

Giovanni Orlandini


Archive | 2007

La libera circolazione dei lavoratori nell’Unione europea. Principi e tendenze

Stefano Giubboni; Giovanni Orlandini


Archive | 2007

Right to Strike, Transnational Collective Action and European Law: Time to Move On?

Giovanni Orlandini


Cross-border Collective Actions in Europe: a Legal Challenge (a Study of the Legal Aspects of Transnational Collective Actions from a Labour Law and Private International Law Perspective), 2007, ISBN 978-90-5095-705-2, págs. 149-178 | 2007

Italian Labour Law Report

Giovanni Orlandini


Archive | 2004

Diritto del lavoro e regolazione delle reti

Giovanni Orlandini


Archive | 2003

Sciopero e servizi pubblici essenziali nel processo d’integrazione europea. Uno studio di diritto comparato e comunitario.

Giovanni Orlandini

Collaboration


Dive into the Giovanni Orlandini's collaboration.

Top Co-Authors

Avatar
Researchain Logo
Decentralizing Knowledge