Network


Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.

Hotspot


Dive into the research topics where Laura Francesca Scalas is active.

Publication


Featured researches published by Laura Francesca Scalas.


Journal of Personality Assessment | 2012

Validation of an Italian Version of the Oxford Happiness Inventory in Adolescence

Mauro Meleddu; Marco Guicciardi; Laura Francesca Scalas; Daniela Fadda

An Italian adaptation of the Oxford Happiness Inventory was administered to 782 adolescents. Exploratory structural equation modeling (ESEM) was used to examine the first- and second-order factorial structure of the scale and its invariance across gender; internal consistency and construct validity were also investigated. ESEM underlined a 5-factor structure (mastery and self-fulfillment, satisfaction with life, vigor, social interest, and social cheerfulness) that measures positive psychological functioning. These dimensions form a single latent construct of general psychological well-being. The scale showed adequate internal consistency values and strong measurement invariance across gender. Finally, regarding convergent validity, both total scale and subscales were positively correlated with extraversion and self-esteem, were negatively correlated with neuroticism, and displayed no correlation with psychoticism.


PSICOLOGIA DELLA SALUTE | 2014

I predittori del benessere in adolescenza: relazione tra i tratti di personalità, il sistema del sé, la famiglia e le strategie di coping

Daniela Fadda; Laura Francesca Scalas; Mauro Meleddu

Il presente lavoro ha voluto dare un contributo alla promozione del benessere in adolescenza, considerandolo secondo una prospettiva eudaimonica incentrata sull’analisi dei fattori personali e sociali che possono favorire uno sviluppo positivo. In particolare si sono presi in considerazione: i tratti di estroversione e nevroticismo, l’autostima, il concetto di se-fisico, il funzionamento familiare e le strategie di coping. Poiche le variabili individuali e ambientali, non agiscono separatamente nella vita del giovane, ma interagiscono in vario modo per influenzarne l’adattamento e il benessere, la novita dello studio ha riguardato l’analisi delle relazioni tra questi fattori all’interno di un unico modello di personalita in grado di tener conto della complessita di questo processo. I risultati delle analisi condotte con l’ausilio dei modelli di equazione strutturale su un campione di circa 400 studenti, hanno mostrato l’effetto diretto esercitato dall’autostima, dall’estroversione e dal coping orientato al compito nel favorire il benessere del giovane. L’autostima e le strategie di coping esercitano inoltre un ruolo di mediazione sia per i tratti di personalita che per le relazioni genitoriali. Complessivamente, i risultati ottenuti avvalorano l’utilita di esaminare la complessita di queste relazioni all’interno di una prospettiva globale integrata che tenga conto dell’effetto congiunto di questi fattori nell’influenzare il benessere dei giovani e promuova un sano adattamento.


PSICOLOGIA DELLA SALUTE | 2016

Validazione italiana del Self- and Task-Perception Questionnaire per adolescenti in ambito matematico

Daniela Fadda; Laura Francesca Scalas

All’interno dell’ambito delle teorie dell’aspettativa-valore, il presente studio e volto alla validazione italiana del Il Self ? and Task ? Perception Questionnaire (STPQ) per adolescenti messo a punto da Eccles e colleghi per la misura dell’aspettativa, del valore soggettivo e della difficolta percepita per un dato compito in ambito accademico. Lo strumento, composto da 19 item con un formato di risposta a sei punti, ha mostrato in letteratura buone qualita psicometriche e la capacita di predire la prestazione e i comportamenti di scelta di carriera degli studenti. Nel presente studio si e presa in considerazione la motivazione verso l’apprendimento della matematica in un campione di 440 studenti (232 maschi e 208 femmine) frequentanti l’ultimo anno di licei classici e scientifici. Utilizzando un’analisi fattoriale confermativa gli autori hanno dato supporto alla struttura di primo livello a sei fattori (abilita/aspettativa; valore intrinseco/interesse, valore del risultato/importanza, valore estrinseco/utilita, difficolta del compito, sforzo richiesto) attesa a livello teorico, la quale e risultata invariante per genere. In linea con quanto trovato a livello internazionale, e emersa inoltre una struttura sovra-ordinata in cui cinque dei sei fattori individuati nell’analisi fattoriale di primo livello vengono aggregati in due fattori di ordine superiore (valore soggettivo del compito, difficolta percepita). Inoltre, si e supportata la validita di costrutto e predittiva della scala. In conclusione, l’STPQ appare essere un valido ed attendibile strumento per la misura dell’aspettativa, del valore soggettivo e della difficolta percepita verso la matematica per studenti di scuola superiore.


Archive | 2006

Personality and Complex Systems. An Expanded View

Mauro Meleddu; Laura Francesca Scalas

Nowadays, dynamic S-P-R models, developed within personality research, seem to offer the chance for the development of a unitary research framework, one including individual and environmental factors, from both structural and dynamic levels of personality. Complexity concept is a fundamental element of convergence of the different existing theoretical and methodological approaches. From this expanded view, personality appears as an “hyper-complex” system of intra-individual circular interactions, and of recursive relations between internal and external factors, that develops and grows self-organizing. This approach takes into account, within a wide interpretative framework, the contributions from various humanistic and scientific disciplines.


BOLLETTINO DI PSICOLOGIA APPLICATA | 2002

Contributo alla validazione italiana del Physical Self-description Questionnaire

Mauro Meleddu; Laura Francesca Scalas; Marco Guicciardi


publisher | None

title

author


16th European Conference on Personality, EAPP- European Association of Personality Psychology | 2012

Psychological well-being in adolescence: Relationship between personal and environmental predictors

Daniela Fadda; Laura Francesca Scalas; Mauro Meleddu


XVII Congresso Nazionale AIP- Sezione di Psicologia Sperimentale | 2011

Contributo alla validazione italiana della Self-Concept Clarity Scale (SCCS)

Daniela Fadda; Laura Francesca Scalas; Mauro Meleddu


GIORNALE DI PSICOLOGIA | 2009

Rendimento scolastico, fattori della personalità, processi motivazionali e sistema del sé: Una rassegna sullo sviluppo degli studi

Mauro Meleddu; Laura Francesca Scalas


XIV Congresso annuale AIP- Sezione sperimentale | 2008

Applicazione di un modello latente di discrepanza al rapporto tra abilità fisiche, concetto fisico di sé e autostima

Laura Francesca Scalas; Mauro Meleddu; V. Langiu

Collaboration


Dive into the Laura Francesca Scalas's collaboration.

Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Researchain Logo
Decentralizing Knowledge