M. René
Université libre de Bruxelles
Network
Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.
Publication
Featured researches published by M. René.
Il Nuovo Cimento | 1959
B. Bhowmik; D. Evans; D. Falla; F. Hassan; A. A. Kamal; K. K. Nagpaul; D. J. Prowse; M. René; G. Alexander; R. H. W. Johnston; C. O’Ceallaigh; D. Keefe; E. H. S. Burhop; Douglas Davis; R. C. Kumar; W. B. Lasich; M. A. Shaukat; F. R. Stannard; M. Bacchella; A. Bonetti; C. Dilworth; Guiseppe Occhialini; L. Scarsi; M. Grilli; L. Guerriero; L. von Lindern; M. Merlin; A. Salandin
SummaryThe emission of Σ-hyperons from 3 037 K− capture stars at rest in nuclear emulsion has been studied. The identification of the hyperons is discussed. Charged Σ-hyperons are emitted from (17.6±1.0)% of all K−-stars while (9.6±0.6)% of them lead to the emission of both Σ-hyperons and π-mesons. The Σ−/Σ+ ratio for all stars is 0.86±0.12 while for stars in which a π-meson is also emitted it is 0.45±0.10. The difference between this latter value and the markedly different value (2.0) obtained for K−-interactions at rest in a hydrogen bubble chamber is attributed to the Fermi motion of nucleons in the nucleus, and a dependence of the relative K− transition amplitudes on the energy of relative motion of the K−-meson and nucleon. The branching ratio,R, of the number of Σ+ decays to π+ and proton respectively is 1.23±0.27. The stable prong distribution of the stars in which a hyperon is emitted, as well as the energy distribution of the Σ-hyperons at emission has been studied. About 16% of all identified charged Σ-hyperons had an emission energy above 60 MeV, and had to be attributed to multi-nucleon interactions of the K−-meson. It is estimated that the proportion of all multi-nucleon primary capture prccesses may be as high as (30÷40)%. The interaction of a K−-meson with a pair of neutrons seems to occur rarely, if at all. From the fraction of Σ+ emitting stars which also emit a π−-meson it is concluded that only about 10% of the π−-mesons fail to escape from the nucleus in which capture occurs. This could be understood if K−-capture occurs predominantly in the peripheral region of the nucleus. From a similar study of Σ− emitting stars it is found however that the proportion of π+ or π0-mesons, or both, that are absorbed in the nucleus is much higher. Estimates are made of the mean free path in nuclear matter of Σ-hyperons and π0-mesons. Most of the one-nucleon interactions leading to Σ-hyperon production take place with protons and the transition amplitudes corresponding to theT=1 state of isotopic spin is smaller than theT=0 transition amplitude.RiassuntoÈ stata studiata l’emissione di 3 037 stelle di cattura K− a riposo in emulsione nucleare. Si discute l’identificazione degli iperoni. Il (17.6±1.0)% di tutte le stelle K− emette iperoni Σ carichi mentre il (9.6±0.6)% di esse emettono sia iperoni Σ che mesoni π. Il rapporto Σ−/Σ+ per tutte le stelle è 0.86±0.12, mentre che per le stelle che emettono anche un mesone π è 0.45±0.10. La differenza tra quest’ultimo valore e il valore nettamente differente (2.0) ottenuto per le interazioni K− a riposo in una camera a bolle a idrogeno si attribuisce al moto di Fermi dei nucleoni nel nucleo ed alla dipendenza delle ampiezze relative delle transizioni K− dall’energia del moto relativo del mesone K− e del nucleone. Il rapportoR del numero dei decadimenti Σ+ a quelli π+ e protonici rispettivamente è 1.23±0.27. È stata studiata la distribuzione dei rami stabili delle stelle in cui si emette un iperone, come pure la distribuzione dell’energia degli iperoni Σ all’emissione. Circa il 16% di tutti gli iperoni Σ carichi identificati avevano energia di emissione superiore a 60 MeV ed hanno dovuto essere attribuiti alle interazioni multinucleoniche del mesone K−. Si stima che la proporzione di tutti i processi multinucleonici primari di cattura raggiunga il (30÷40)%. L’interazione di un K− con una coppia di neutroni sembra occorrere, se mai, raramente. Dalla frazione di stelle che emettono Σ+ emettendo anche un mesone π− si conclude che solo circa il 10% dei mesoni π− non abbandonano il nucleo in cui la cattura avviene. Ciò sarebbe comprensibile se la cattura K− avvenisse prevalentemente nelle regioni periferiche del nucleo. Da un simile studio delle stelle che emettono dei Σ− si trova, tuttavia, che la proporzione dei mesoni π+ o π0, o delle due specie, assorbiti nel nucleo è molto maggiore. Si valuta il cammino libero medio degli iperoni Σ e dei mesoni π0 nella materia nucleare. La maggior parte delle interazioni di I nucleone che conducono alla produzione di iperoni Σ avvengono con protoni e le ampiezze di transizione corrispondenti allo statoT=1 dello spin isotopico sono minori dell’ampiezza di transizioneT=0.
Il Nuovo Cimento | 1959
B. Bhowmik; D. Evans; D. Falla; F. Hassan; A. A. Kamal; K. K. Nagpaul; D. J. Prowse; M. René; G. Alexander; R. H. W. Johnston; C. O’Ceallaigh; D. Keefe; E. H. S. Burhop; Douglas Davis; R. C. Kumar; W. B. Lasich; M. A. Shaukat; F. R. Stannard; G. Bacchella; A. Bonetti; C. Dilworth; Guiseppe Occhialini; L. Scarsi; M. Grilli; L. Guerriero; L. Lindern; M. Merlin; A. Salandin
SummaryA total of 3 480 K−-mesons has been observed. Of these 445 interact in flight, at a mean energy of 40 MeV and only their general characteristics have been studied. Little difference has been observed between the number of unstable charged particles (Σ±-hypersons and π±-mesons) in these interactions and those in the 3 035 interactions at rest. The 3 035 K−-interactions at rest have been studied in detail. In this paper (Part I) are given the results on those interactions in which π-mesons are emitted. An estimate of the Σ-hyperon nuclear potential is based on the energy spectrum of π-mesons emitted in the K−-interactions in which the only charged particles emitted are a π-meson and a Σ-hyperon. A detailed examination of the angular distribution of 2-pronged events, and of the sign ratio of the π-mesons, the prong distribution and energy release in all events has led to an estimate of the probabilities of absorption of positive and negative Σ-hyperons in the parent nucleus, and to a partition of the events between the various primary reactions.RiassuntoÈ stato esaminato un totale di 3 480 mesoni K−. Di essi 3 035 interagiscono a riposo, 445 interagiscono in volo con un’energia media di 40 MeV. Delle interazioni in volo sono state studiate solo le caratteristiche generali. Si osserva poca differenza nel numero di particelle instabili (iperoni Σ e mesoni π) emesse nelle interazioni in volo e nelle interazioni a riposo. Le 3 035 interazioni a riposo sono state studiate particolareggiatamente. In questo lavoro (Parte I) sono presentati i risultati relativi alle interazioni nelle quali sono emessi mesoni π carichi. Dallo spettro di energia dei mesoni π emessi nelle interazioni in cui le sole particelle cariche emesse sono un mesone π e un iperone Σ è stata ricavata una stima del potenziale nucleare degli iperoni Σ. Un’analisi particolareggiata della distribuzione angolare delle stelle a due rami, del rapporto dei segni dei mesoni π, della distribuzione del numero di rami delle stelle e dell’energia totale visibile ha condotto a una stima della probabilità di assorbimento degli iperoni Σ positivi e negativi nel nucleo di origine, e a una ripartizione degli eventi tra le varie reazioni primarie.
Il Nuovo Cimento | 1960
D. Evans; F. Hassan; K. K. Nagpaul; D. J. Prowse; M. René; G. Alenander; R. H. W. Johnston; D. Keefe; Douglas Davis; W. B. Lasich; M. A. Shaukat; F. R. Stannard; A. Bonetti; C. Dilworth; M. Merlin; A. Salanuin
SummaryThis paper presents Part III of the series on the interaction of K−-mesons in photographic emulsions contributed by the European K-collaboration. The mean free path for K−-interaction in flight (10÷80) MeV with hydrogen and with the complex nuclei in emulsion are compared with other recent experimental data. A number of Σ-hyperons are also investigated. From favourable examples of Σ+-p decay recorded in the emulsion the Σ+ mass is estimated asMΣ=2327.2±1.0 mc and from the hydrogen capture (K−+H) events the mass difference (MΣ--MΣ+) is found to be 14.6±1.1 me. Lifetime estimates are also given for the charged Σ hypersons:a) The best estimate for the Σ+ lifetime is obtained using only events in which the decay proton is emitted forward in the centre-of-mass system. Thus τ+=0.82−0.20+0.34·10−10 s.b) A representative value for the hypothetical Σ− lifetime as determined from 70 selected Σπ± decays is 0.71−0.12+0.19·10−10 s. The effective lifetime appears (as well as can be ascertained) to remain of the order of the Σ;+ lifetime, even in samples containing widely different proportions of Σ− hyperons. Although values are greater than the lifetimes previously reported in emulsion esperiments, it still appears possible that a genuine anomaly may exist. The observed numbers of secondary interactions by charged particles emitted from the K−-capture stars may be accounted for on the basis of proton interactions, although some contribution from deuterons is not excluded. One definite example of a fast Σ interaction (visible energy release 129 MeV) has been found in a length of 70 cm of track registered in the emulsion. The number of single scatterings in 18 cm of Σ− and 25 cm of Σ+ hyperon track in emulsion (energy interval (5÷100) MeV) are compared with that expected for Coulomb scattering by a point nucleus. Only a slight possible indication of the nuclear interaction of the Σ−-hyperon is demonstrated with the few data at present available. In K−-interactions giving (Σ+π) some 45 Σp+ and 47 Σπ+ decays were also examined for possible polarization of the decay with respect to the (Σ, π) plane of production.RiassuntoQuesto lavoro contiene la parte III dello studio sopra l’interazione dei mesoni K− in emulsione fotografica, svolto dall’European K−-Collaboration. Il cammino libero medio per interazione di mesoni K− in volo ((10÷80) MeV) can idrogeno e con i nuclei complessi dell’emulsione viene confrontato con altri recenti dati sperimentali. Da alcuni esempi favorevoli di decadimento Σ+→p la massa dell’iperone Σ+ viene valutata in (2327.2±1) me; da alcuni esempi di cattura a riposo di mesoni K− su idrogeno viene dedotta la differenza di massa tra iperone negativo e iperone positivo (MΣ--MΣ+)= (14.6±1.1) mc. È stata stimata col metodo di Bartlett la vita media degli iperoni carichi:a) la miglior stima per la vita media del Σ+ viene ottenuta usando i soli eventi in cui il protone di decadimento è emesso in avanti nel sistema del centro di massa. Si è ottenuto da 41 eventi τ+=(0.82−0.20+0.34·10−10 s.b)l’n valore indicativo per la vita media di un gruppo di presunti Σ− è stato dedotto da una scelta di 70 decadimenti in volo del tipo Σπ±, ottenendo τ−=(0.71−0.12+0.19)·10−10 s. Nei limiti della statistica e della selezione operata, questo valore di τ− sembra rimanere vicino a quello di τ+, anche in gruppi di eventi che contengono proporzioni di Σ− molto diverse. Per quanto il valore ottenuto sia maggiore di quelli riportati in precedenti lavori in lastre nucleari sembra ancora che possa esistere un’effettiva anomalia. Il numero di interazioni secondarie prodotte da particelle cariche pesanti emesse nella cattura di mesoni K− si giustifica come risultato di interazioni di protoni, con un eventuale contributo da parte di deutoni. Un sicuro esempio di interazione di Σ in volo (energia visibile 129 MeV) è stato individuato su una lunghezza di traccia di iperone di 70 cm. Il numero degli « scattering » singoli su 18 cm di traccia di Σ− e 25 cm di Σ+ (energie comprese tra 5 e 100 MeV) è stato confrontato con le previsioni relative allo « scattering » coulombiano da nucleo puntiforme: gli scarsi dati a disposizione, potrebbero suggerire una debole indicazione a favore dell’interazione nucleare dell’iperone Σ−. Infine, sono stati analizzati in vista di una possibile polarizzazione del decadimento rispetto al piano di produzione della coppia (Σ, π), 45 Σp+ e 47 Σπ+ osservati in interazioni di K− del tipo (Σ, π, 0).
Il Nuovo Cimento | 1961
B. D. Jones; B. Sanjeevaiah; J. Zakrzewski; P. G. Bizzeti; Jean-Pierre Lagnaux; M. René; M. J. Beniston; S. A. Brown; E. H. S. Burhop; Douglas Davis; D. Ferreira; E. Frota-Pessoa; W. B. Lasich; N. N. Raina; M. C. Amerighi; A. Bonetti; M. di Corato; C. Dilworth; C. A. Fedrighini; E. Quercigh; A. E. Sichirollo; G. Vegni
SummaryA study of fast baryons emitted from 12 150 K− meson interactions at rest in emulsion has been made in order to determine the nature and extent of K− meson-multinucleon capture processes. Fast Σ hyperons are produced in at least 9 per cent of all interactions while direct fast Λ0 hyperon production is indicated by the presence of 3 protons with energies exceeding 200 MeV. An upper limit of 30% is obtained for multinucleon processes (not producing π mesons) from consideration of π meson emission. The energy spectra for fast Σ hyperons and fast protons are given and mass determinations on a sample of so-called fast protons have revealed about 10% of deuterons and tritons. The suggestion in K− European Collaboration Part II of an apparent infrequency of the reaction K−+n+n→Σ−+n has been confirmed and anα-particle model of K− meson multinucleon interaction has been put forward to explain both this and the emission of deuterons and tritons.RiassuntoAllo scopo di determinare la frequenza e le caratteristiche del processo di cattura « a più nucleoni » dei mesoni K−, sono stati studiate la frequenza e la distribuzione energetica dei barioni « veloci » (energia cinetica ⩾60 MeV per iperoni Σ) emessi da un gruppo di 12 150 interazioni di mesoni K− a riposo. Gli iperoni Σ carichi « veloci » sono emessi con la frequenza del (2.3±0.2)%, i negativi essendo due volte più numerosi dei positivi. La frequenza di produzione di iperoni Σ carichi e neutri nell’ipotesi di processi « a due nucleoni » può essere valutata del 9%: questo è anche un limite inferiore per la frequenza dei processi « a più nucleoni » (nei quali non vengano prodotti mesoni π). Un limite superiore si ottiene dal rapporto π±/K−, e risulta ∼30%. La presenza di protoni (non accompagnati da iperframmenti, mesoni π± o iperoni Σ±) con energia maggiore di 200 MeV indica la possibilità di produzione diretta di iperoni Λ0 in processi « a più nucleoni ». Si osserva infine che gli iperoni Σ− « veloci » sono accompagnati in due terzi dei casi da un protone di più di 30 MeV, ed è raro che siano emessi senza essere associati ad altre particelle cariche, mentre gli iperoni Σ± « veloci » sono raramente accompagnati da protoni veloci, mentre in poco meno del 40% dei casi sono l’unica particella carica emessa. Questo risultato può indicare una intrinseca rarità della reazione K−+n+n→Σ−+n, ma può essere interpretato anche come conseguenza dell’interazione del mesone K− con un gruppo di nucleoni, di cui almeno uno è un protone, e in particolare con una particellaα. Il fatto che il 10% circa dei barioni veloci sia costituito da deutoni e tritoni è in accordo con questo modello.
Il Nuovo Cimento | 1959
M. C. Amerighi; F. Baldassare; M. J. Beniston; A. Bonetti; Douglas Davis; M. di Corato; C. Dilworth; E. Ferreira; E. Frota-Pessoa; W. B. Lasich; N. N. Raina; M. René; J. Sacton; A. E. Sichirollo
Among 1148 K/sup -/ stars observed in an IIford K5 stack, 390 pi - mesons and 12 doubtful pi -mesons were found. A pi /K/sup -/ ratio of STA39.2 + 1.3 plus or minus 2!% is given, higher than previous results. This value is subject to statistical fluotuations, errors in solid angle correction, and observational loss. Comparison with previous work shows that the scanning loss was chiefly among high-energy pi -mesons in K sigma /sub 1/ stars and multi- pronged events. This implies a larger proportion of LAMBDA /sup 0/ mesons produced in K/sup -/ + N interactions, and that pi -meson absorption is smaller than estimated. (T.R.H.)
Il Nuovo Cimento | 1956
G. L. Bacchella; A. Berthelot; M. di Corato; O. Goussu; R. Levi Setti; M. René; D. Revel; L. Scarsi; G. Tomasini; G. Vanderhaeghe
SummaryTheQ-value of the π-decay has been determined in photographic emulsions, by a procedure which, using the joint information given by ranges and angles of the secondary particles, excludes the need of a givenB-E relation known a priori. The results obtained on a statistics of 45 events is:Q = (74.9 ±0.4) MeV. An empirical expression for theB-E relation for π-mesons valid in the velocity interval 0.27 < Β < 0.67 is obtained: log [(E/mπc2)·103] = 1.649 + 0.566 log Rmm+ 0.010 (log Rmm2. The standard deviation on the energy derived from a given mean range by this relation is 0.5%.RiassuntoIl valore delQ del decadimento π è stato determinato nelle emulsioni nucleari con un procedimento che, sfruttando contemporaneamente gli elementi forniti dai range e dagli angoli delle particelle secondarie rende inutile la preventiva conoscenza di una data relazione R-E. Il risultato ottenuto elaborando una statistica di 45 eventi è:Q = (74.9 ±0.4) MeV. Si ottiene un’espressione empirica per la relazioneR-E pei mesoni π valida nell’intervallo di velocità 0.27 < Β < 0.67: log [(E3mπ) · 103] = 1.649 + + 0.566 log Rmm + 0.010 (logRmm)2. L’errore standard in oui, usando questa relazione, si incorre nel calcolare l’energia a partire da un range medio dato è del 0.5%.
Il Nuovo Cimento | 1955
Pim Janssens; M. René
SummaryA simple analytical relation giving the range of a heavy charged particle (p, α, …) as a function of its initial kinetic energy is established. This relation contains two parameters, depending on the medium. The ranges calculated are in agreement with the experimental results; the precision is of 1% at the non relativistic energies, which is comparable with the precision given by Vigneron’s method. An approximate relation, more rapidly calculable, gives a precision of 2 or 3%. Curves are established in three media: photographic emulsion, air and aluminium.RiassuntoSi stabilisce una semplice relazione analitica per il raggio d’azione di una particella pesante carica (p, α …) in funzione della sua energia cinetica iniziale. Questa relazione contiene due parametri dipendenti dal mezzo. I raggi d’azione calcolati sono in accordo coi risultati sperimentali; la precisione è dell’1% alle energie non relativistiche, il che è confrontabile con la precisione offerta dal metodo di Vigneron. Una relazione approssimata, che si presta a calcoli più rapidi, dà una precisione del 2 o 3%. Le curve sono tracciate per tre mezzi: emulsione fotografica, aria, alluminio.
Il Nuovo Cimento | 1960
D. Evans; F. Hassan; K. K. Nagpaul; D. J. Prowse; M. René; G. Alexander; R. H. W. Johnston; D. Keefe; Douglas Davis; W. B. Lasich; Shaukat; F. R. Stannard; A. Bonetti; A. Dilworth; M. Merlin; A. Salandin
Il Nuovo Cimento | 1958
G. L. Bacchella; A. Berthelot; A. Bonetti; O. Goussu; F. Levy; M. René; D. Revel; J. Sacton; L. Scarsi; G. Tagliaferri; G. Vanderhaeghe
Il Nuovo Cimento | 1957
Jacques Heughebaert; M. René; Jean Sacton; Guy Vanderhaeghe