Maria Antonietta Raimondo
University of Calabria
Network
Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.
Publication
Featured researches published by Maria Antonietta Raimondo.
Journal of Service Research | 2008
Maria Antonietta Raimondo; Gaetano “Nino” Miceli; Michele Costabile
In this article, the authors focus on the concept of relational equity, that is, the customer perception of distributive justice within a continuous customer-provider relationship. The authors investigate the influences of relational equity on attitudinal loyalty and behavioral loyalty. Moreover, they test the hypothesis that relationship age moderates the impact of relational equity on loyalty, adopting a cross-sectional design and data from a sample of Italian customers of mobile phone services (N = 461). Relational equity is recognized as a significant determinant of customer loyalty over and above satisfaction and trust effects, and its influence increases along with relationship age. From a managerial point of view, results suggest that loyalty programs should be tailored according to the age of the relationship. Moreover, particular care should be devoted to monitoring perceived relational equity, especially in longer-term relationships.
MERCATI E COMPETITIVITÀ | 2013
Maria Antonietta Raimondo; Gaetano “Nino” Miceli; Stefania Farace
L’articolo analizza la relazione tra personalizzazione e marca, distinguendo la Combination-based Customization (CbC), che e la combinazione di moduli di prodotto forniti dall’impresa, e la Integration-based Customization (IbC), che e la personalizzazione del prodotto basata su segni e simboli forniti dal cliente, e proponendo che le reazioni del cliente ai due modelli di personalizzazione dipendono dalla presenza/assenza del brand logo sul prodotto. I risultati dimostrano che la presenza di un mass brand logo genera atteggiamento e disposizioni del cliente piu alti per la CbC rispetto alla IbC. In assenza di un mass brand logo, si verifica il pattern opposto. Il vantaggio della CbC rispetto alla IbC per i prodotti di marca, tuttavia, scompare quando c’e un’elevata congruenza tra il se del consumatore e la marca e quando si considerano marche creative.
MERCATI E COMPETITIVITÀ | 2011
Irene Scopelliti; Gaetano “Nino” Miceli; Maria Antonietta Raimondo; Carmela Donato
La complessita degli stimoli visivi riguarda sia aspetti percettivi che concettuali, il cui effetto congiunto sulle reazioni del consumatore non e ancora chiaro. L’articolo analizza l’interazione tra complessita visiva e concettuale nell’ambito della valutazioni dei loghi. In particolare, sulla base dell’ipotesi di discrepanza-attribuzione, l’articolo propone che le due forme di complessita generino diversi effetti sull’atteggiamento a una esposizione. Inoltre, l’articolo mostra che, con esposizioni multiple, le due forme di complessita influenzano l’atteggiamento seguendo pattern opposti determinati dai meccanismi di fluency e di potenziale di apprendimento. I risultati di due studi supportano le ipotesi e offrono spunti per la teoria sulla complessita del design e la gestione del brand.
Journal of Interactive Marketing | 2013
Gaetano “Nino” Miceli; Maria Antonietta Raimondo; Stefania Farace
Psychology & Marketing | 2014
Gaetano “Nino” Miceli; Irene Scopelliti; Maria Antonietta Raimondo; Carmela Donato
Archive | 2014
Gaetano “Nino” Miceli; Irene Scopelliti; Maria Antonietta Raimondo; Carmela Donato
SINERGIE | 2006
Michele Costabile; Maria Antonietta Raimondo
MERCATI E COMPETITIVITÀ | 2005
Maria Antonietta Raimondo; Gaetano “Nino” Miceli
MERCATI E COMPETITIVITÀ | 2009
Maria Antonietta Raimondo; Gaetano “Nino” Miceli
Archive | 2018
Gaetano “Nino” Miceli; Irene Scopelliti; Maria Antonietta Raimondo
Collaboration
Dive into the Maria Antonietta Raimondo's collaboration.
Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli
View shared research outputs