Maria Luisa Gennari
Catholic University of the Sacred Heart
Network
Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.
Publication
Featured researches published by Maria Luisa Gennari.
MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA | 2014
Cristina Giuliani; Maria Luisa Gennari
Obiettivo di questo contributo e esplorare il contesto della Intimate Male Partner Violence (IMPV) nelle coppie musulmane residenti in Italia. L’analisi preliminare di alcune interviste individuali e di gruppo, rivolte sia a donne vittime di violenza coniugale sia a uomini, tutti immigrati di prima generazione e di religione musulmana, ha consentito d’indagare il ruolo che alcuni fattori di rischio esercitano nel generare, nella fase post-migratoria, il fenomeno della IMPV e il suo perpetuarsi nel tempo, con particolare attenzione alle fonti di stress, all’isolamento sociale e all’assenza di una comunita etnica. In aggiunta ai noti fattori psicologici e sociali connessi all’escalation della violenza, le interviste consentono di esplorare le barriere culturali e linguistiche che ostacolano l’avvio del processo di aiuto: la percezione della gravita della violenza subita, le norme di ruolo e le disuguaglianze di genere, il significato del matrimonio e le credenze familistiche, la stigmatizzazione sociale.
Europe’s Journal of Psychology | 2017
Maria Luisa Gennari; Cristina Giuliani; Monica Accordini
This study aims to study the attitudes towards Intimate Partner Violence (IPV) in a group of Muslim immigrants. To this end, six focus-groups were conducted involving 42 first-generation Muslim immigrants (21 males and 21 females) from Pakistan, Egypt and Morocco. Focus groups transcripts were then analyzed using the software ATLAS.ti. Irrespectively of nationality, couples replicate relational models learnt in their country of origin, implying a rigid gender-based role division. Women are considered less socially competent if compared to men and therefore in need of protection. Divorce is possible only in case of severe danger: women have to stand beside their husbands and maintain family unity. Even though they are not directly related to IPV, these factors may be key in determining its onset and perpetration. With regards to ethnic background, Pakistani interviewees not only seem to acknowledge the possible occurrence of violence within couple relationships, they also accept it as a mean to regulate socially dysfunctional behaviors. Both Moroccan males and females denounce the impact of post migration stressors as potential triggers of IPV. The distance from one’s family of origin in migration is perceived as problematic by both men and women, however, while males’ distance from their kin might make them feel overwhelmed with family responsibilities and give way to deviant behaviors, women suffer from the lack of support and protection by their extended family. Implications for practice are also discussed.
MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA | 2017
Maria Luisa Gennari; Giancarlo Tamanza
Durante l’evento di separazione o divorzio accade spesso che figli minori rifiutino di incontrare uno dei genitori senza apparente motivo. Il fenomeno e conosciuto come Sindrome di Alienazione Genitoriale (PAS; Gardner, 1992, 1998) e ancora oggi e alla verifica empirica e clinica della comunita scientifica (Drozd & Olesen, 2004; Emery, Otto, & O’Donohue, 2005; Gould, 2006; Johnston & Kelly, 2001, 2004; Warshak, 2001). Anche le teorie familiari hanno contribuito alla comprensione del fenomeno in prospettiva relazionale e sistemica e all’interno di esse si colloca il presente contributo. In particolare, l’obiettivo e illustrare le dinamiche e le configurazioni relazionali familiari in situazione di PAS attraverso il modello relazionale-simbolico (Cigoli & Scabini, 2006). A questo proposito, sono state analizzate 22 relazioni di Consulenza Tecnica d’Ufficio di famiglie caratterizzate da PAS: i risultati evidenziano costanti fragilita relazionali dei genitori riguardo alla loro storia originaria e al legame di coppia medesimo. Tali evidenze consentono di progettare percorsi di trattamento clinico considerando gli scambi intergenerazionali familiari e le caratteristiche della relazione di coppia quali focus per l’intervento.
Procedia - Social and Behavioral Sciences | 2015
Maria Luisa Gennari; Giancarlo Tamanza; Monica Accordini
Psicologia sociale e clinica familiare | 2014
Maria Luisa Gennari; Giancarlo Tamanza; Marina Dirce Egle Mombelli; Luca Pappalardo; Luciano Tonellato
Archive | 2010
Carlos Sluzki; Maria Luisa Gennari; Monica Accordini
GIORNALE DI PSICOLOGIA | 2008
Vittorio Cigoli; Marco Farina; Maria Luisa Gennari
TERAPIA FAMILIARE | 2005
Vittorio Cigoli; Davide Margola; Maria Luisa Gennari
Archive | 2017
Vittorio Cigoli; Maria Luisa Gennari
World Academy of Science, Engineering and Technology, International Journal of Social, Behavioral, Educational, Economic, Business and Industrial Engineering | 2016
Maria Luisa Gennari; Giancarlo Tamanza; Ilaria Montanari