Network


Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.

Hotspot


Dive into the research topics where Michele Corsi is active.

Publication


Featured researches published by Michele Corsi.


Education Sciences and Society | 2017

The rights of children and the duties of adults

Michele Corsi; Massimiliano Stramaglia; Elisabetta Biffi; Ioanna Palaiologou

We spent much time pondering which title to give to this Editorial. More suggestive and emotionally strong titles came to mind. The “billboards” could have been more provocative. Such as: “Better adults and finally respected children”, “When will we have the real century of the child?”, “The crushed society” and more. The issue contains a story on modern and old child abuses, their shapes may vary but the substance does not, it has never been interrupted, with never forgotten memories and new subtler expressions of abuse. Then, we opted for a drier title, about rights and duties. In times like ours under many aspects – whether for duties of a personal, relational, professional, social or political nature –, they seem to have been forgotten (we could say that we chose to forget them), transposing rights with desires. Sometimes, the latter are not even legitimate. They carry the flavour of egoism, (a large array of) fragilities, follies and perversion. Favouring lies over truth. Often, unmentionable personal profits prevail over the common good. Persons lie to themselves and to others unwittingly. They even seem surprised if their wrongdoings are stigmatised by honest people. We refer to intellectual honesty that we believe to be the main form of honesty: things must be called by their correct name. Not the name that we find more suitable to the situation. Nevertheless, present society stays in the background and acts as context for the array of themes in this issue. The society that was called “liquid” by the late Bauman decades ago, and that two of our group termed “aerial” already in 2009.


Rivista Italiana di Educazione Familiare | 2009

Educazione familiare e consultori

Michele Corsi

A piu di trent’anni dalla legge 405 del 1975 istitutiva del consultorio familiare in Italia, maturata come molte altre dello stesso periodo in un clima di forte contrapposizione culturale, ideologica e politica (basti pensare a quelle sul divorzio o sull’interruzione volontaria della gravidanza), ritengo che possano essere abbandonati, con sufficiente maturita e intelligenza, gli schematismi e le rigidita dell’epoca. O almeno voglio avere, in queste pagine, il coraggio o la presunzione di tentare finalmente un discorso a livello di servizio effettivamente pubblico del consultorio familiare (d’ora in poi: CF) in Italia, nel rispetto della peculiarita di questa struttura e a favore dell’intera popolazione che abita nel nostro Paese (Corsi, 2000, pp. 171-200). Non e che, con questo, intendo diventare fautore della schellinghiana «notte buia in cui tutte le vacche sono nere» e volere eliminare le differenze o soprattutto non scorgerle; sono convinto, piuttosto, che la diversita sia una ricchezza e un bene insostituibili, che aumentino e non impoveriscano la capacita e il valore dell’offerta operativa e formativa dell’ambito consultoriale. Ma che il valore aggiunto di contribuzione e di proposta dei singoli CF, pubblici e privati, non possa o debba eliminare la stragrande area comune di specificita e di intervento che discendono dal corretto intendere del loro mansionario e dalla tipicita del loro acquisito diritto a esistere e operare. Occorre ormai, in altri termini, pena lo snaturamento del servizio o la sua stessa fine (i cui rischi sono gia, per troppi aspetti, evidenti), deideologizzare il consultorio. Il che non significa patrocinare la scomparsa dei consultori di ispirazione cristiana o di quelli di area laica o radicale. E nemmeno pensare che i CF statali siano il santuario dell’impossibile


The International Food and Agribusiness Management Review | 2013

Higher Education Institutions as Managers of Wicked Problems: Place Branding and Rural Development in Marche Region, Italy

Alessio Cavicchi; Chiara Rinaldi; Michele Corsi


Archive | 2003

Il coraggio di educare. Il valore della testimonianza

Michele Corsi


Archive | 2011

Ricerca pedagogica e politiche della formazione

Michele Corsi; V. Sarracino


Archive | 2009

Dentro la famiglia. Pedagogia delle relazioni educative familiari

Michele Corsi; Massimiliano Stramaglia


Archive | 1997

Come pensare l'educazione. Verso una pedagogia come scienza

Michele Corsi


Archive | 2014

La ricerca pedagogica in Italia. Tra innovazione e internazionalizzazione

Michele Corsi


Archive | 2004

L'educazione alla democrazia tra passato e presente

Michele Corsi; Roberto Sani


L'educazione alla democrazia tra passato e presente | 2004

La famiglia come palestra di democrazia: il rispetto di sé e dell'altro

Michele Corsi

Collaboration


Dive into the Michele Corsi's collaboration.

Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar

Maria Beatriz Rodrigues

Universidade Federal do Rio Grande do Sul

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Researchain Logo
Decentralizing Knowledge