Network


Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.

Hotspot


Dive into the research topics where Nicola Barbieri is active.

Publication


Featured researches published by Nicola Barbieri.


Annali online della Didattica e della Formazione Docente | 2017

La pratica educativa e la riflessione pedagogica al tempo del terrorismo globale: alcune considerazioni preliminari

Nicola Barbieri

Abstract – Terrorism in history was always a local phenomenon, related to specific social and political events. Starting from the beginning of the XXI century it became global, especially after its radicalization in a pseudo-religious key. This provoked a sense of uncertainty and fear, in the Western societies, posing some pedagogical questions not always treated with the due attention, for example how to react to the tragic events happened, both in situation and at distance. This essay is an attempt to provide a historical framework to the phenomenon and suggests some reflections. Riassunto – Il terrorismo si e sempre manifestato nella storia come fenomeno locale, circoscritto a determinate realta sociali e politiche. Solo da un decennio a questa parte e diventato un fenomeno globale, soprattutto sulla spinta di una sua radicalizzazione in chiave pseudo-religiosa. Questo ha comportato un senso di incertezza e di paura, nelle societa occidentali, ponendo alcune questioni pedagogiche non sempre trattate con la dovuta attenzione, per esempio come reagire ai tragici episodi messi in atto, sia in situazione sia a distanza. Questo contributo e un tentativo di inquadrare storicamente il fenomeno e suggerire alcune riflessioni.


Annali online della Didattica e della Formazione Docente | 2014

La ricerca comparativa oggi: dai sistemi educativi formali alla galassia del non-formale e dell’informale

Nicola Barbieri

Abstract: In the galaxy of history of education, comparative education is a very important branch, especially in the Anglo-Saxon context, where it is linked to the history of cultures and of the Nation-States and their educational systems. Formal education was the favorite field of rexadsearch for comparative scholars since from the beginning, but nowadays education and training are very complex objects, determined by educational agencies parallel to schools, like youth movements, sport associations and the mass-media. Therefore, education of the III millennium needs a thick description, especially focused on non-formal educational events. Having already challenged the scout movement as a case study of international education, in this paper the author wants to go forward, presenting studies in the field of non-formal education. The first 2 studies are centered around the comparison of scout associations: a general overview of the Cub Scout movements in Italy and Spain, and the Cub Scouts in the Italian Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani (National Corp of Italian Boy and Girl Scouts - CNGEI) and in the Accio Escolta de Catalunya (Scout Action of Catalunya), member of the Spanish Federation of Scouting; the third study is about the comparison of the care-giving activities to foster to children outside the family in Italy and Ecuador. In these cases, the question is to set up the real objects of comparison, rather than to deepen the research which is, at the matter of fact, still at the pioneering phase. Abstract: Nella galassia della storia dell’educazione, parte sempre piu importante della stoxadria della pedagogia, l’educazione comparata e un settore trainante, spexadcialmente nel mondo anglosassone: la ricerca comparata si e spesso intrecxadciata con la storia delle culture, degli Stati nazionali, dei sistemi scolastici ed eduxadcativi, dell’immaginario. L’educazione comparata ha scelto come terreno di esplorazione i sistemi scolaxadstici nazionali, ma educazione e istruxadzione oggi sono un oggetto comxadplesso, declinato sia come apprendimenti formali, sia come non formali, provexadnienti da agenzie educative parallele rispetto alla scuola, o anche informali, per esempio dall’universo dei mezzi di comunicazione di massa. Cosi opportuno focalizzare l’attenzione anche e soprattutto sugli aspetti dell’educazione non-formale. Avendo gia avuto modo in altre occasioni di delineare la natura dell’educazione comparata questo intervento prexadsenta tre casi di educazione non-formale, in cui ricerca storico-educativa e ricerca compaxadrata hanno dato o possono dare frutti: il lupettismo (metodologia educativa dello scauxadtismo per bambini e bambine dagli 8 agli 11 anni) in Italia e in Spagna, il conxadfronto tra due associaxadzioni scout laiche (una italiana e una spagnola) e la imxadplementazione di istituzioni educative per l’infanzia in difficolta in Italia e in Ecuador. In questi casi, non si tratta tanto di approfonxaddire la ricerca, di fatto, ancora agli albori, quanto di definire il reale oggetto di comparazione.


Annali online della Didattica e della Formazione Docente | 2013

La storia dell'educazione in prospettiva comparata

Nicola Barbieri

L’educazione comparata e un ramo degli studi educative strettamente connesso alla storia dell’educazione, per quanto attiene sia alle teorie che alle pratiche educative. Questo contributo analizza, in particolare nella prima parte, la natura dell’educazione comparata, suoi aspetti teorici e pratici. Nella seconda parte, viene preso in considerazione un caso specifico, in cui ricerca storica in ambito educativo e prospettiva comparata cooperano al fine di descrivere il fenomeno della attivita scolastica in campo profughi. Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE /* Style Definitions */ n table.MsoNormalTable n {mso-style-name:Tabella normale; n mso-tstyle-rowband-size:0; n mso-tstyle-colband-size:0; n mso-style-noshow:yes; n mso-style-priority:99; n mso-style-parent:; n mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; n mso-para-margin-top:0cm; n mso-para-margin-right:0cm; n mso-para-margin-bottom:10.0pt; n mso-para-margin-left:0cm; n line-height:115%; n mso-pagination:widow-orphan; n font-size:11.0pt; n font-family:Calibri,sans-serif; n mso-ascii-font-family:Calibri; n mso-ascii-theme-font:minor-latin; n mso-hansi-font-family:Calibri; n mso-hansi-theme-font:minor-latin; n mso-fareast-language:EN-US;}


Rivista Internazionale di Scienze Sociali | 2017

Is the ideal of universal adult literacy in the world by the year 2030 statistically attainable

Charl C. Wolhuter; Nicola Barbieri


Archive | 2015

Asili nido e servizi educativi per la prima infanzia in Italia. Lineamenti storici, fondamenti pedagogici, modalità operative

Nicola Barbieri


Archive | 2013

Mens sana in corpore sano. Ricerche di storia dell'educazione fisica e dello sport (2003-2013)

Nicola Barbieri


Archive | 2013

La storia dell'educazione in prospettiva comparata. Riflessioni teoriche e studio di casi: due tradizioni di ricerca a confronto

Nicola Barbieri


Ricerche pedagogiche | 2009

Formazione degli insegnanti e portfolio

Nicola Barbieri


Archive | 2006

Tutta un'altra favola. Letture e colori dei mondi di Esopo

Nicola Barbieri; Roberta Cardarello; Annamaria Contini


Archive | 2002

Dalla ginnastica antica allo sport contemporaneo : lineamenti di storia dell'educazione fisica

Nicola Barbieri

Collaboration


Dive into the Nicola Barbieri's collaboration.

Top Co-Authors

Avatar

Roberta Cardarello

University of Modena and Reggio Emilia

View shared research outputs
Researchain Logo
Decentralizing Knowledge