Orazio Licciardello
University of Catania
Network
Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.
Publication
Featured researches published by Orazio Licciardello.
Archive | 2011
Orazio Licciardello; Daniela Damigella
Within the framework of the SeFoNe project, the research carried out by Sicily’s Catania team concerns mental border experiences in multi-cultural EU regions. It suggests a coming together of people who coexist within the same geographical space but who are nevertheless separated by a myriad of internal borderlines which isolate, segregate and exclude people without any obvious institutionalisation of boundaries. These people are strongly marked and visibly ‘other’ as a result of their different ethnicity, the colour of their skin or their cultural practices.
Key Engineering Materials | 2010
Orazio Licciardello; Maria Elvira De Caroli; Claudia Castiglione; Elisabetta Sagone
The aim of this empirical study was to investigate the relevance of social climate in the classroom for improving creativity in secondary school students. We hypothesized the existence of a relationship between the Professional Identity of the teachers (or Professional Self), their social representations of pupils, their affective investment in the future (in terms of Possible Selves) and the relevance they attribute to Creativity. The results seem to confirm our hypothesis.
Annali della Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Catania | 2011
Maria Elvira De Caroli; Orazio Licciardello; Elisabetta Sagone; Salvatore Anello Pignatello
Nel nostro contributo di ricerca abbiamo esplorato gli stereotipi di genere, relativi ai giocattoli, ai tratti socio-cognitivi e alle professioni, in un campione di 156 studenti della Facolta di Scienze della Formazione. Gli strumenti impiegati sono costituiti da tre gender choice, riferite alla scelta del giocattolo («Gender Toy Choice»), a quella dei tratti socio-cognitivi («Gender Trait Choice») e a quella delle professioni («Gender Job Choice»); si tratta di n. 101 diapositive (presentate in ordine casuale ma uguale per ciascun soggetto), divise in n. 32 per la «Gender Toy Choice», n. 36 per la «Gender Trait Choice» e n. 33 per la «Gender Job Choice» e due silhouette, raffiguranti un maschio ed una femmina, alle quali i soggetti devono attribuire, mediante la scelta «forzata», ciascun giocattolo, tratto e professione. L’analisi dei dati e stata effettuata raggruppando i risultati in tre sezioni: a) «Gender Toy Choice», b) «Gender Trait Choice» e c) «Gender Job Choice», indicando la «soglia di stereotipia» di ogni giocattolo, tratto e professione (stabilita in un range, condiviso da maschi e femmine, compreso tra il 70% e il 100%). a) Per la «Gender Toy Choice», il nostro campione mostra elevati livelli di stereotipia, associando al «genere» femminile oggetti ludici collegati, per lo piu, alla cura dell’aspetto fisico e al setting domestico, mentre al «genere» maschile quelli connessi alla guerra, alla tecnologia e alla locomozione. b) Per la «Gender Trait Choice», su 36 tratti, soltanto 4 superano la «soglia di stereotipia» (70%), cio che dimostra una maggiore «permeabilita» dei confini psicologici del «maschile» e del «femminile». Le caratteristiche che, per il nostro campione, rendono tipicamente differenti i due generi sembrano essersi ridotte e modificate: mentre il «genere» maschile e definito da pochi tratti comunque connotati negativamente, che rimandano ad uno stile relazionale caratterizzato dallo scontro fisico-verbale, il «genere» femminile sembra essere contraddistinto esclusivamente dalla «loquacita». c) Per la «Gender Job Choice», il nostro campione associa al «genere» maschile un repertorio occupazionale piu articolato (19 professioni), caratterizzato da attivita sia di tipo pratico-manuale, sia di alto profilo specialistico e culturale. Al «genere» femminile viene, invece, associato un numero abbastanza ridotto di attivita (7 professioni), espletabili, per lo piu, in ambito domestico-familiare. Sulla base di tali risultati appare opportuno riflettere sul ruolo che gli stereotipi di genere svolgono nel percorso formativo degli studenti (in particolar modo, di quelli che frequentano la Facolta di Scienze della Formazione), che dovrebbero essere messi in condizione (anche per la specificita delle professioni alle quali si preparano) di diventare consapevoli degli atteggiamenti stereotipici che contribuiscono a semantizzare la realta con cui ogni individuo entra in contatto.
Key Engineering Materials | 2010
Maria Elvira De Caroli; Orazio Licciardello; Elisabetta Sagone; Claudia Castiglione
The aim of the present research was to verify, in a sample of Italian pupils (aged 13-14) and their teachers, whether pupils’ divergent thinking and creative personality were affected by social attitudes expressed by teachers towards thought and creative personality. The Williams’ Test of Creative Thinking and Test of Creative Personality were used to explore creativity and creative personality in pupils; the Williams’ Scale of Assessment of creative performance and rating scales regarding definition and nature of creativity were employed for analyzing teachers’ social attitudes. The results showed that teachers of artistic subjects evaluated pupils as more divergent compared to teachers of foreign languages; teachers of maths and technology, compared to the others, assessed their pupils as less creative in personality. Social attitudes expressed by teachers seemed to affect curiosity and willingness of pupils to take risks. No relationship between social attitudes exhibited by teachers and pupils’ divergent thinking was found. In future research in different school environments and levels of age of pupils will be analyzed to further develop the topics of the present study.
Archive | 2011
Orazio Licciardello; Daniela Damigella
Procedia - Social and Behavioral Sciences | 2011
Orazio Licciardello; Claudia Castiglione; Alberto Rampullo
Procedia - Social and Behavioral Sciences | 2014
Claudia Castiglione; Alberto Rampullo; Orazio Licciardello
Procedia - Social and Behavioral Sciences | 2012
Claudia Castiglione; Orazio Licciardello; Manuela Mauceri; Alberto Rampullo
Procedia - Social and Behavioral Sciences | 2013
Claudia Castiglione; Orazio Licciardello; J.C. Sánchez; Alberto Rampullo; Chiara Campione
Procedia - Social and Behavioral Sciences | 2014
Daniela Damigella; Orazio Licciardello