Piergiorgio Battistelli
University of Bologna
Network
Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.
Publication
Featured researches published by Piergiorgio Battistelli.
International journal of psychological research | 2014
Stefano Passini; Piergiorgio Battistelli
Recently, new interest in terrorism and psychological factors related to supporting the war on terrorism has been growing in the field of psychology. The aim of this study was to examine the effect of various socio-political attitudes on the level of agreement with military and humanitarian counterterrorism interventions. 270 Italian participants responded to a news article concerning measures against terrorism. Half of the participants read an article regarding a military intervention while the other half read about a humanitarian intervention. They then evaluated the other type of intervention. Results showed that military intervention was supported by people with high authoritarian, dominant, ethnocentric attitudes and by people who attach importance to both positive and negative reciprocity norms. Instead, none of these variables was correlated with humanitarian intervention. Finally, there was a considerable influence of media on the acceptance of both interventions.
RICERCHE DI PSICOLOGIA | 2011
Alessia Cadamuro; Annalisa Versari; Piergiorgio Battistelli
Lo scopo di questa ricerca e lo studio della capacita di autovalutazione di 271 alunni della scuola primaria e secondaria ai quali sono state proposte due prove di ragionamento aritmetico e formale. Ai soggetti veniva richiesto di stimare il numero di risposte esatte che ritenevano di avere dato e successivamente di confrontare la propria prestazione con quella di soggetti a loro simili. I risultati dimostrano che per tutti i soggetti e in tutte le prove tra i punteggi reali e gli indici dell’autovalutazione vi e una relazione negativa e significativa. L’analisi dei giudizi comparativi conferma i risultati ottenuti da Kruger e Dunning (1999): i soggetti meno abili tendono a sovrastimare significativamente la loro prestazione mentre i soggetti piu abili tendono a sottostimarla. La prima tendenza e presente in tutte le fasce di eta ma la seconda emerge in misura significativa in seconda media. Questi risultati possono essere interpretati come la verifica che l’accuratezza della valutazione comparativa dipende da molte variabili, alcune di natura cognitiva e metacognitiva, altre riferibili all’autorappresentazione. Per questo motivo questi bias nell’autovalutazione sono stati riportati anche alla prospettiva dello stile attribuzionale causale (fattori interni vs esterni; controllabili vs non controllabili). In conclusione i processi cognitivi e metacognitivi vanno ricondotti anche alle dinamiche dell’autorappresentazione soggettiva ed ai bisogni della salvaguardia dell’immagine di se.
Revue internationale de psychologie sociale | 2009
Stefano Passini; Laura Palareti; Piergiorgio Battistelli
International Electronic Journal of Elementary Education | 2009
Piergiorgio Battistelli; Alessia Cadamuro; Alessandra Farneti; Annalisa Versari
Frontiers in Psychology | 2015
Piergiorgio Battistelli; Alessandra Farneti
Archive | 2014
Stefano Passini; Piergiorgio Battistelli
Revista Psicología Política | 2012
Stefano Passini; Laura Palareti; Piergiorgio Battistelli
Revista Psicologia Política | 2012
Passini Passini; Laura Palareti; Piergiorgio Battistelli
Revista Psicologia Política | 2012
Stefano Passini; Laura Palareti; Piergiorgio Battistelli
Psicologia sociale | 2008
Piergiorgio Battistelli; Stefano Passini; Laura Palareti