Piergiorgio Re
University of Turin
Network
Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.
Publication
Featured researches published by Piergiorgio Re.
Symphonya. Emerging Issues in Management | 2018
Piergiorgio Re; Chiara Giachino
Through the stakeholder theory perspective, this paper goes in depth in understanding the important role of family intentions in building relationships with multiple kinds of stakeholders. In literature, the different approach of family and non-family businesses towards social and environmental issues has been extensively discussed without reaching a commonly accepted conclusion. A family business context is more favourable for proactive stakeholder engagement because the owner can take decisions without worrying too much about the economic outcome. Moreover, the long-term orientation of family businesses is an element that can reinforce the role of corporate social responsibility and its link with local stakeholders, without need for formal and structured processes, above all in SMEs.
Atti del XXVI Convegno annuale di Sinergie | 2014
Piergiorgio Re; Fabrizio Mosca; Bernardo Bertoldi; Chiara Giachino; Margherita Stupino
Obiettivi . L’articolo si propone di verificare se le imprese familiari che operano nel settore manifatturiero piemontese performano meglio di quelle non familiari in termini di fatturato e redditivita. Metodologia . Per studiare e capire le performance del settore manifatturiero e stato costruito un campione di 2000 aziende piemontesi (1396 familiari e 604 non familiari). Da queste sono poi state successivamente analizzate solo le aziende appartenenti al settore manifatturiero (383 familiari e 126 non familiari). Per l’analisi quantitativa dei dati, sono stati utilizzati indicatori economici utili a valutare le performance di tali imprese, familiari e non familiari, che operano in diversi settori (campione complessivo piemontese) e successivamente i risultati ottenuti sono stati confrontati con quelli delle aziende appartenenti al settore manifatturiero. Risultati . L’analisi quantitativa dei dati ha messo in evidenza un trend simile fatto registrare dalle aziende familiari e non familiari piemontesi e quello delle aziende familiari e non familiari appartenenti al settore manifatturiero piemontese. In entrambi i campioni le aziende non familiari sono piu grandi (per fatturato e numero medio di dipendenti), ma in valori assoluti il ROI, ROE e ROS fanno registrare performance migliori nelle aziende familiari. Le aziende familiari, inoltre, nell’ultimo anno disponibile, 2012, hanno fatto registrare una ripresa migliore rispetto alle aziende non familiari. Limiti della ricerca . Uno spunto per future ricerche riguarda la possibilita di ampliare l’analisi quantitativa a un numero piu elevato d’imprese estendendo l’analisi a un campione rappresentativo di tutta l’Italia. Implicazioni pratiche . I risultati ottenuti da questa ricerca contribuiscono ad ampliare le conoscenze pratiche in materia di performance nelle aziende familiari del settore manifatturiero, infatti non sono presenti molti studi di analisi quantitative che analizzino il rapporto settore manifatturiero/imprese familiari. Originalita del lavoro . Il settore manifatturiero rappresenta un importante punto di forza del nostro paese; la ricerca vuole mettere in evidenza la reazione alla crisi economica delle imprese familiari piemontesi che operano in tale settore, mettendo in luce eventuali differenze tra le logiche che guidano le aziende familiari e quelle che guidano le aziende non familiari.
L'innovazione per la competitività delle imprese | 2013
Piergiorgio Re; Chiara Giachino; Margherita Stupino
Obiettivi . L’articolo si propone di analizzare la gestione dell’innovazione nelle aziende familiari per valutare come questo elemento influisca sull’intero processo innovativo. Metodologia . Per studiare e capire il processo di innovazione abbiamo preso come riferimento le aziende familiari, aziende che spesso fanno dell’elemento famiglia il loro punto di forza. Pertanto, dall’analisi qualitativa di un caso studio italiano, abbiamo identificato i fattori piu importanti che guidano l’innovazione nelle aziende familiari e come questi interagiscono con i valori familiari. Risultati . Il modello conclusivo descrive quindi come la gestione dell’innovazione all’interno delle aziende familiari sia caratterizzata da un doppio processo - un “processo familiare” e un “processo strutturato”- che favorisce l’ideazione di nuovi prodotti/servizi in linea con la tradizione aziendale e familiare, assicurandone quindi il successo nel tempo. Limiti della ricerca . Uno spunto per future ricerche riguarda la possibilita di ampliare l’analisi ad un numero piu elevato di imprese familiari anche di settori differenti. Inoltre si potrebbe provare ad applicare il modello ad altre tipologie di aziende per vedere eventuali limiti e differenze. Implicazioni pratiche . I risultati ottenuti da questa ricerca contribuiscono ad ampliare le conoscenze teoriche e pratiche in materia di innovazione nelle aziende familiari, infatti non sono presenti molti studi che descrivono casi studio reali. Originalita del lavoro . L’innovazione, fondamentale per la continuita di un’impresa familiare, sara garantita nel tempo grazie ad una vera e propria struttura di ricerca e sviluppo oppure grazie ai lampi di genio di un imprenditore?
Archive | 2006
Fiorenzo Alfieri; Renato Cigliuti; Matteo Bagnasco; Piergiorgio Re; Bernardo Bertoldi; Elisa Cerruti
Symphonya. Emerging Issues in Management | 2017
Chiara Giachino; Piergiorgio Re; Valter Cantino
Marketing & Retail nei mercati che cambiano | 2016
Piergiorgio Re; Bernardo Bertoldi; Chiara Giachino; Margherita Stupino
MERCATI & COMPETITIVITÀ | 2016
Piergiorgio Re; Bernardo Bertoldi; Fabrizio Mosca; Margherita Stupino; Chiara Giachino
ADVANCES IN MARKETING, CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT, AND E-SERVICES BOOK SERIES | 2016
Piergiorgio Re; Chiara Giachino; Bernardo Bertoldi; Marta Minopoli
Il marketing a servizio delle città. Beni culturali e rivitalizzazione urbana | 2015
Piergiorgio Re; Bernardo Bertoldi; Chiara Giachino
Archive | 2014
Piergiorgio Re; Fabrizio Mosca; Bernardo Bertoldi