Network


Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.

Hotspot


Dive into the research topics where Piero Bini is active.

Publication


Featured researches published by Piero Bini.


SPE, Storia del pensiero economico. Fascicolo 1, 2005 | 2005

Teoria, cultura e politica economica negli anni del miracolo italiano: 1953-1968

Piero Bini

Tra il 1953 e il 1968 prende avvio, raggiunge il suo apice nel cosidetto miracolo economico, e poi declina, uno dei periodi di maggiore prosperita della storia economica italiana, paragonabile soltanto, in termini di crescita annuale del reddito, al periodo giolittiano del primo decennio del Novecento. Lo scopo di questo articolo e quello di ricostruire alcune scelte di politica economica effettuate in quel quindicennio che, dal punto di vista politico, vide il passaggio da una formula centrista ad una di centrosinistra e, sotto l’angolazione economico-sociologica, registro l’avvento in Italia di una economia del benessere e di modelli di consumo sempre piu elevati. Al centro della nostra attenzione verranno messi, in particolare, i seguenti temi: 1) la politica monetaria della Banca d’Italia; 2) la politica di sviluppo delle aree arretrate (il Mezzogiorno); 3) la programmazione economica. Per ciascuno di questi temi, e stato adottato il metodo di mettere a confronto l’analisi teorica e i suggerimenti pratici degli economisti con i processi della politica e le decisioni assunte dai governi del tempo. Come finalita conoscitiva di ordine generale, si e cercato di formulare una interpretazione unitaria della vicenda di politica economica dell’Italia in quel quindicennio.


ECONOMIA DEI SERVIZI | 2009

On a Razor Blade. Tourism Growth, Constraints and Perspectives: the Case of Romania

Piero Bini; Fabio Masini

Services are the leading sector of growth in both mature and catching-up economies. Within the wide-ranging sector of services, tourism represents a strategic industry to foster economic development, based on the stimulus to aggregate demand, to income and to capital inflows. The paper aims at challenging some of the analysis and policy considerations of the tourism-ledgrowth literature. With a razor-blade model, we try to underline how some of the positive effects of tourism are bound to shrink and disappear within particular macroeconomic constraints. Then, we enquire into the evolution of the tourist market in Romania, as a typical case of catching-up economy in European institutional and economic constraints, in order to analyse the concrete risks of strategies based on unmonitored tourism development.


Archive | 2004

Umberto Ricci (1879-1946) : economista militante e uomo combattivo

Antonio Maria Fusco; Piero Bini


Rivista italiana degli economisti | 2013

Captains of Industry and Masters of Thought: The Entrepreneur and the Tradition of Italian Liberal Economists from Francesco Ferrara to Sergio Ricossa

Piero Bini


Attività economiche | 2012

La figura e l'opera di Francesco Coletti

Stefano Spalletti; Luigi Lacchè; Francesco Adornato; Piero Bini; Stefano Perri; Mauro A. Fabiano; Silio Rigatti Luchini; Paola Magnarelli; Simona Gregori; Andreina De Clementi; Jean-Guy Prévost; Musotti Francesco; Noto Sergio


Archive | 2014

How to escape from the crisis. The divergent opinions of Italian Economists

Piero Bini


Archive | 2014

Francesco Coletti nell'economia e nella politica del suo tempo

Piero Bini


Congresso della Fondazione Manlio Resta e Università di Trieste | 2014

Gli economisti italiani e la crisi dell'Euro-Italia: idee e politiche a confronto

Piero Bini


Rivista di Politica Economica | 2013

Violare gli equilibri.Gli economisti italiani di sinistra nella crisi degli anni Settanta del Novecento

Piero Bini


RIVISTA DI POLITICA ECONOMICA | 2013

Violare gli equilibri.

Piero Bini

Collaboration


Dive into the Piero Bini's collaboration.

Top Co-Authors

Avatar

Fabio Masini

Sapienza University of Rome

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar

Jean-Guy Prévost

Université du Québec à Montréal

View shared research outputs
Researchain Logo
Decentralizing Knowledge