Riccardo Gulli
University of Bologna
Network
Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.
Publication
Featured researches published by Riccardo Gulli.
Archive | 2017
Annarita Ferrante; Elena Cattani; Anastasia Fotopoulou; Riccardo Gulli; Giovanni Semprini
La sfida energetica dell’Europa 2020 riguarda principalmente la riqualificazione energetica il patrimonio costruito. Contrariamente alle previsioni e agli indirizzi dettati dal BPIE che indicano al 4% il livello target di riqualificazioni annuali, ad oggi, ogni anno, solo il 1,2% degli edifici esistenti in Europa viene rinnovato. Il rinnovamento del parco edilizio esistente, con l’obiettivo NZEB, e difatti frenato dalle risorse economiche necessarie per procedere a tali adeguamenti, che presentano un alto livello di rischio finanziario e di investimento iniziale e lunghi tempi di rientro della spesa. Sviluppare azioni concertate e innovative, colmare il divario degli investimenti richiesti per l’efficienza energetica e contribuire al rilancio del mercato delle costruzioni e alla creazione di nuovi posti di lavoro, sono le sfide da affrontare per la riqualificazione del patrimonio esistente. Il progetto ABRACADABRA (Assistant Buildings’ addition to Retrofit, Adopt, Cure And Develop the Actual Buildings up to zero energy, Activating a market for deep renovation) mira a identificare le possibili soluzioni tecnico-economiche per ottenere un sostanziale incremento del valore immobiliare attraverso la trasformazione energetica e architettonica degli edifici esistenti. L’articolo illustra i benefici dell’approccio basato sulla strategia delle addizioni volumetriche come soluzione in grado di ridurre consistentemente i tempi di ritorno degli investimenti, e incrementare la qualita abitativa attraverso la sinergia tra nuovo intervento e pre-esistente. In questo contesto, il progetto mira a promuovere un cambiamento paradigmatico che investe anche il settore normativo e procedurale allo scopo di accelerare l’adozione di strategie non convenzionali e non esclusivamente “energy-related” nell’obiettivo di energia quasi zero negli edifici esistenti. Viene presentato lo studio di fattibilita condotto su diversi casi di studio sui quali sono applicate e analizzate diverse soluzioni: dalla ristrutturazione di tipo standard a vari scenari di intervento incrementale. Tutte le soluzioni vengono analizzate e confrontate in termini di risparmio energetico e costo-beneficio.
WIT Transactions on Ecology and the Environment | 2014
Elena Cattani; Annarita Ferrante; Riccardo Gulli
Upgrading the environmental and energy performance of existing buildings has taken in recent years a central role in the issues related to sustainability and energy saving. More than 75% of the energy consumed for heating and air-conditioning is essentially wasted due to inefficient insulation wrap, poor sealing of windows and poor performances of the plants’ system. The identification of the most appropriate retrofitting options is a topic of outstanding importance given the potential costs and impacts involved. To ensure replicable results across the EU context, the research methodology presented in this paper is based on the assumption that the solution has to be found in a multi-disciplinary process applicable to almost all the possible scenarios. Standardized interventions are not the effective and sustainable solutions that we are looking for, pre-made receipts are generally addressed towards one main issue are partly effective and not efficient considering the life cycle of the building. The aim is to combine technologies and design tools in one integrated process: 1) Offering an interesting payback time. 2) Increasing the energy performances of the envelope through variable solutions which increase the participation of the users. 3) Overcoming the existing socio-economic barriers
Energy and Buildings | 2016
Giovanni Semprini; Cosimo Marinosci; Annarita Ferrante; Giorgia Predari; Giovanni Mochi; Massimo Garai; Riccardo Gulli
Procedia Engineering | 2011
Annarita Ferrante; Giovanni Mochi; Riccardo Gulli; Elena Cattani
Sustainability | 2018
Annarita Ferrante; Giovanni Mochi; Giorgia Predari; Lorenzo Badini; Anastasia Fotopoulou; Riccardo Gulli; Giovanni Semprini
Energy and Buildings | 2018
Anastasia Fotopoulou; Giovanni Semprini; Elena Cattani; Yves Schihin; Julian Weyer; Riccardo Gulli; Annarita Ferrante
Archive | 2018
Riccardo Gulli; Giorgia Predari
Tema: Technology, Engineering, Materials and Architecture | 2017
Davide Prati; Matilde Signorello; Riccardo Gulli
Energy and Buildings | 2017
Giovanni Semprini; Riccardo Gulli; Annarita Ferrante
Colloqui.AT.e 2017. Demolition or Reconstruction? | 2017
Riccardo Gulli; Giovanni Mochi; Giorgia Predari