Network


Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.

Hotspot


Dive into the research topics where Roberto Fazioli is active.

Publication


Featured researches published by Roberto Fazioli.


Journal of Cultural Economics | 1997

Cost Structure and Product Mix of Local Public Theatres

Roberto Fazioli; Massimo Filippini

The purpose of this study is to analyse the cost structure of the Italian local public theatres in order to assess economies of scale and scope and the desirability of the reform of the subsidy system. A translog multiproduct cost function was estimated using panel data for a sample of 28 theatres over the period 1991–1993. The results indicate the existence of scale and scope economies for most output levels. In addition, the estimated marginal costs for the two outputs indicate that, ceteris paribus, an additional performance conducted inside or outside the theatre by the resident theatre group is generally more expensive than an additional performance conducted inside the theatre by external theatre groups. These results call for a reform of the public subsidy system which do not promote the proliferation, but the interchange and the diffusion of a limited number of high quality shows.


Economia delle fonti di energia e dell'ambiente. Fascicolo 2, 2000 | 2000

Analisi dei rendimenti di scala per il servizio di igiene urbana in Italia

Barbara Antonioli; Massimo Filippini; Roberto Fazioli

L’obiettivo del presente studio e l’analisi della struttura dei costi di un campione di imprese pubbliche italiane operanti nel settore dell’igiene urbana, allo scopo di valutare la presenza di economie di scala e di densita e, conseguentemente, l’opportunita di introdurre concorrenza nel settore. A tal fine, e stata stimata una funzione di costo translogaritmica per un campione di 30 imprese pubbliche di raccolta e smaltimento dei rifiuti, operanti a livello provinciale, per il periodo 1991-1995. I risultati indicano la presenza di economie di scala e di densita per diversi livelli di output. L’evidenza empirica suggerisce che i franchised monopolies, piuttosto che la side-by-side competition, costituiscono la forma gestionale maggiormente efficiente per il settore.


Economia pubblica. Fascicolo 1, 2002 | 2002

Le aste e i Servizi pubblici locali

Barbara Antonioli; Roberto Fazioli; Federico Biagi

Le aste e i Servizi pubblici locali (di Barbara Antonioli, Federico Biagi e Roberto Fazioli) - ABSTRACT: In Italy, local public utilities are undergoing a radical change in organizational and market structure. The main aim is to extend contestability in order to introduce competition in those sectors. In fact, services are actually assigned to local public firms without auction (direct assignment); firms operate as legal territorial monopolists. Thus, Italian policy makers are planning to switch from a command-and-control kind of approach to a contract-based one, such as competitive tendering by auction (competition for the market). The adoption of the instrument of auction for local utilities, though, appears to be very difficult, mainly because of the multidimensionality of the output. The need to consider other variables than the price, such as quality, enforces to redefine the structure of the auction. The purpose of this study is to suggest a new, multilayered, form of auction, which would enable local policy makers to select local utilities firms considering both economic and qualitative variables.


Economia delle fonti di energia e dell'ambiente. Fascicolo 2, 2004 | 2004

La segmentazione del mercato della vendita del gas naturale e l'introduzione della totale liberalizzazione: una simulazione di attacco commerciale

Renato Drusiani; Roberto Fazioli; Paola Matino

L’Autorita per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) e l’Autorita Garante per la Concorrenza e il Mercato hanno evidenziato il permanere di forti blocchi oligopolistici nel segmento dell’up stream della filiera italiana del gas naturale, nonostante in Italia sia stato avviato, col Decreto Letta, un progetto di totale deverticalizzazione e liberizzazione. In questo paper si e voluto analizzare e simulare, partendo da dati empirici, l’effetto di diverse strategie di attacco e di difesa fra incumbent e competitor, caratterizzati non tanto da differenti livelli di efficienza gestionale, quanto da diverse possibilita di tenuta finanziaria delle strategie di attacco-difesa, conducendo un’analisi concorrenziale semplificata riferita ad una situazione reale. Le questioni affrontate con questa simulazione, che utilizza la teoria dei giochi, riguardano la dimostrazione che il blocco oligopolistico nell’up stream produce i suoi effetti nel down stream, e inoltre che tali effetti sono diversamente distribuiti sulle diverse categorie di utenti.


International Journal of Transport Economics | 1993

COST-STRUCTURE AND EFFICIENCY OF LOCAL PUBLIC TRANSPORT: THE CASE OF EMILIA ROMAGNA BUS COMPANIES

Roberto Fazioli; Massimo Filippini; Paola Prioni


ECONOMIA PUBBLICA | 1995

Lo sviluppo di una regolazione europea nei grandi servizi pubblici a rete

Giuseppe Bognetti; Roberto Fazioli


Archive | 1996

L'intervento pubblico e l'efficienza possibile

Daniele Fabbri; Roberto Fazioli; Massimo Filippini


I servizi di pubblica utilità: Concorrenza e regolazione nei nuovi mercati | 2000

Il servizio di igiene urbana italiano tra concorrenza e monopolio

Barbara Antonioli Mantegazzini; Roberto Fazioli; Massimo Filippini


Annals of Public and Cooperative Economics | 1999

Liberalization problems and prospects in European railways

Giuseppe Bognetti; Roberto Fazioli


Archive | 2002

La riforma dei servizi pubblici locali

Roberto Fazioli; Barbara Antonioli

Collaboration


Dive into the Roberto Fazioli's collaboration.

Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Researchain Logo
Decentralizing Knowledge