Network
Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.
Publication
Featured researches published by Sara Basso.
TERRITORIO | 2015
Sara Basso
Il servizio intende indagare le potenzialita della citta pubblica come campo di ricerca attraverso cui articolare una riflessione teorica e progettuale sugli ‘spazi comuni’. L’uso diffuso di questa locuzione riflette trasformazioni profonde e radicali nello spazio della citta contemporanea: nelle pratiche, nelle attribuzioni di valori, nei significati. Trasformazioni che mettono a prova un’attrezzatura disciplinare chiamata a rispondere a mutamenti non sempre facili da decifrare, spesso tanto rapidi quanto effimeri. Utilizzando i quartieri di erp come ‘dispositivo di indagine e progetto’, i contributi qui presentati testimoniano non solo il tentativo di ricomporre uno sguardo disciplinare aperto verso alcuni di questi fenomeni, ma offrono elementi di riflessione e azione per un concreto rinnovamento del processo progettuale, un rinnovamento radicato nella tradizione e proiettato al futuro
TERRITORIO | 2018
Sara Basso; Elena Marchigiani
Forte e la tensione che per vent’anni, dall’avvio nel 1949 del piano ina-Casa, anima il dibattito politico e disciplinare in Italia. Il progetto di nuovi quartieri apre un ragionamento sull’espansione delle citta, in cui gli aspetti qualitativi e quantitativi della dotazione di attrezzature pubbliche e collettive si integrano, nell’intento di dare risposta ai bisogni di una societa in trasformazione. Oltre al contributo alla stesura del decreto sugli standard urbanistici emanato nel 1968, ancora piu importante appare l’approccio metodologico di quella che oggi puo essere riletta come una pratica cumulativa di costruzione di strumenti, progetti e politiche di welfare. Una pratica riflessiva, in cui indagini sociali, produzione di testi ‘manualistici’, soluzioni spaziali e rilettura critica dei loro esiti, formulazione di nuove tecniche e procedure costituiscono passaggi imprescindibili e interrelati.
TERRITORIO | 2017
Sara Basso
Tornare ad osservare i quartieri della ‘citta pubblica’ attraverso la lente del cibo puo contribuire a metterne in luce inattese potenzialita per progetti originali e innovativi. Se il cibo e ormai riconosciuto come ‘questione urbana’, i quartieri diventano campo dove provare a ricomporre le sue relazioni con la citta misurandosi, nei suoi spazi e con i suoi abitanti, attraverso esercizi di approssimazione sociale e di democrazia urbana. Spazi e processi del cibo possono funzionare da dispositivi per ridisegnare o rafforzare reti di relazioni, anche economiche, alla grande come alla piccola scala; possono riconfigurare e riattivare luoghi; possono, ancora, introdurre scarti nelle consuetudini degli abitanti, orientandoli al tempo stesso a pratiche consapevoli di uso o riuso dei propri spazi di vita, riadattati in chiave ecologica e resiliente
TERRITORIO | 2017
Sara Basso; Paola Di Biagi
Non piu riconducibile alla sola dimensione agricolo-rurale, la questione alimentare coinvolge oggi lo spazio urbano nella sua interezza, intrecciandosi inevitabilmente con temi di carattere piu generale, quali giustizia sociale e spaziale, salute pubblica, sicurezza alimentare, economia urbana, qualita dello spazio pubblico, tutela e valorizzazione delle risorse e delle identita territoriali, ecc. Obiettivo del servizio e mettere a fuoco alcune possibili chiavi di lettura delle relazioni tra cibo e citta, con una particolare attenzione al ruolo che spazi e processi del cibo possono avere nel migliorare l’abitabilita nei quartieri periferici di edilizia residenziale pubblica
TERRITORIO | 2015
Sara Basso
Una prospettiva di ricerca su ‘spazialita minime’ puo offrire l’opportunita di ripensare gli ‘spazi comuni’ come luoghi dove sperimentare, attraverso pratiche progettuali, forme di prossimita. Riferendosi alla citta pubblica come campo di indagine privilegiato, tale ipotesi viene qui argomentata proponendo piani di riflessione diversi, ma utili a giustificare la validita di un simile approccio progettuale al tema degli spazi comuni. Una ricerca, un progetto di Giancarlo De Carlo, l’individuazione di alcune tendenze in atto intendono mettere in luce indizi sul possibile cambiamento degli strumenti e del fare progettuale, proprio a partire da una nuova attenzione per spazialita minime. Obiettivo e verificare come tali spazialita possano non solo influire sullo svolgimento delle pratiche di relazione gli abitanti, ma anche assumere un ruolo strategico in un progetto di ricomposizione degli spazi della citta pubblica e contemporanea
Archive | 2010
Sara Basso
Archive | 2017
Elena Marchigiani; Sara Basso; Paola Di Biagi
Archive | 2016
Sara Basso; Paola Di Biagi
Archive | 2016
Sara Basso; Paola Di Biagi
Archive | 2016
Sara Basso; Paola Di Biagi