Network


Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.

Hotspot


Dive into the research topics where Tiziana Pironi is active.

Publication


Featured researches published by Tiziana Pironi.


Ricerche di Pedagogia e Didattica | 2010

Da Ellen Key a Maria Montessori: la progettazione di nuovi spazi educativi per l'infanzia

Tiziana Pironi

In questa prima fase della ricerca - ancora in itinere - si compie un’analisi storicopedagogica del rapporto infanzia/famiglie/istituzioni. L’indagine si focalizza sulle trasformazioni dei modelli familiari, visti nella loro interdipendenza con l’elaborazione di nuove pratiche educative. Al riguardo, l’avvento del’900 si profila come un passaggio importante, che trova un suo esito nel volume di Ellen Key, Il secolo dei fanciulli . Proprio in quest’opera, la scrittrice svedese elabora una nuova idea di “maternita” e di “paternita” che pone al centro i bisogni e le esigenze infantili. La sua prospettiva diventa oggetto di dibattito, agli inizi del secolo scorso, sia in campo pedagogico, sia in campo femminista, soprattutto in merito al dilemma per la donna di coniugare insieme sfera pubblica e sfera privata, maternita e autonomia individuale. Secondo l’ipotesi qui evidenziata e in particolare Maria Montessori a raccogliere la sfida di Ellen Key, con il suo esperimento pedagogico della “Casa dei bambini”, in cui lo spazio domestico, “privato” si trasforma in uno spazio scolastico, “pubblico”, a misura di “bambino” (valenza estetica degli ambienti, cura delle relazioni umane, ecc.). Parole chiave: infanzia; condizione femminile; spazi domestici; fruizione estetico-educativa dell’ambiente; Casa dei bambini.


Ricerche di Pedagogia e Didattica | 2007

Le cure educative nella scuola di Mompiano e nelle Case dei bambini di Roma e di Milano in età giolittiana

Tiziana Pironi

Nell’importante fase di modernizzazione che investe la societa italiana agli inizi del Novecento, il problema delle istituzioni infantili prescolastiche diventa centrale nel dibattito pedagogico del tempo. Rilevante appare il contributo offerto dall’emancipazionismo femminile per un superamento delle vecchie pratiche filantropiche in vista di un moderno concetto di assistenza: cio implica il superamento della visione puramente custodialistica dell’ “asilo”, di cui si sottolinea l’importante funzione educativa, con una conseguente riflessione sulle “cure” da destinare all’infanzia. E’ proprio in questo momento che si realizzano due esperienze educative, su cui converge subito l’attenzione del mondo politico e pedagogico, e che diventeranno due punti di riferimento per l’educazione infantile. Si tratta di due “modelli” profondamente segnati dalla differenziata situazione socio-culturale in cui vengono inizialmente sperimentati: la Scuola materna di Rosa Agazzi, espressione di un’Italia ancora in prevalenza agricola e contadina; la Casa dei bambini di Maria Montessori, concepita in un progetto di riqualificazione urbanistica, nella realta di degrado sociale delle grandi periferie di Roma e di Milano. Parole chiave: cure educative; eta giolittiana


Annali online della Didattica e della Formazione Docente | 2017

Da Maria Montessori a Margherita Zoebeli: l’impegno educativo nei confronti dell’infanzia traumatizzata dalla guerra

Tiziana Pironi

Abstract – In this essay, through the use of an extensive documentation, based on bibliographical and archival sources, a red thread has been identified between two female personalities, who are very different from each other, not only from a generational point of view: Maria Montessori e Margherita Zoebeli. Their initiatives in the educational field, respectively during the first and the second world war, developed starting from the needs of a childhood tragically marked by the war. In their experiences it is possible to find the cornerstone of what we can define today as “Emergency Pedagogy ”. Riassunto – Attraverso l’utilizzo di un’ampia documentazione, basata su fonti bibliografiche e archivistiche, nel presente saggio e stato individuato un filo conduttore tra due personalita femminili, tra loro molto diverse, anche dal punto di vista generazionale: Maria Montessori e Margherita Zoebeli. Le loro iniziative in campo educativo, rispettivamente durante la prima e la seconda guerra mondiale, si svilupparono a partire dai bisogni di un’infanzia segnata tragicamente dagli eventi bellici. Proprio nelle loro esperienze e possibile individuare il fulcro vitale e propulsivo di quella che oggi viene definita “pedagogia dell’emergenza”.


Studi sulla Formazione | 2016

Educazione e pacifismo nelle lettere tra Ellen Key e Romain Rolland

Tiziana Pironi

Starting point of this article is the unpublished correspondence between the Swedish pedagogue Ellen Key (1849-1926) and the French writer Romain Rolland (1866-1944) that took place in the years between 1911 and 1926. The exchange of letters between the two figures is a significant document in the history of European culture during the First World War, from which it is possible to extrapolate an educational message, which aims to lay the basis to the education of the European citizen of the future..


Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education | 2011

The problem of maternity in the correspondence between Ellen Key and Sibilla Aleramo

Tiziana Pironi

The problem of maternity is the central theme in the volume Una Donna. It became the subject of the intense correspondence between the writer and the Swedish intellectual Ellen Key whose influence has so far been somewhat overlooked in Italy. This article sets out to describe some unexplored aspects of the life of Rina Faccio, alias Aleramo, taking into consideration the analysis of the correspondence between Key and Aleramo which followed the publication of the famous autobiography by the Italian writer.


Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education | 2010

From Ellen Key to Maria Montessori: planning new educational spaces for childhood

Tiziana Pironi

In questa prima fase della ricerca - ancora in itinere - si compie un’analisi storico-pedagogica del rapporto infanzia/famiglie/istituzioni. L’indagine si focalizza sulle trasformazioni dei modelli familiari, visti nella loro interdipendenza con l’elaborazione di nuove pratiche educative. Al riguardo, l’avvento del’900 si profila come un passaggio importante, che trova un suo esito nel volume di Ellen Key, Il secolo dei fanciulli. Proprio in quest’opera, la scrittrice svedese elabora una nuova idea di “maternita” e di “paternita” che pone al centro i bisogni e le esigenze infantili. La sua prospettiva diventa oggetto di dibattito, agli inizi del secolo scorso, sia in campo pedagogico, sia in campo femminista, soprattutto in merito al dilemma per la donna di coniugare insieme sfera pubblica e sfera privata, maternita e autonomia individuale. Secondo l’ipotesi qui evidenziata e in particolare Maria Montessori a raccogliere la sfida di Ellen Key, con il suo esperimento pedagogico della “Casa dei bambini”, in cui lo spazio domestico, “privato” si trasforma in uno spazio scolastico, “pubblico”, a misura di “bambino” (valenza estetica degli ambienti, cura delle relazioni umane, ecc.).


Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education | 2007

Educational care at Mompiano school and the Children’s Houses in Rome and Milan in the age of Giolitti

Tiziana Pironi

Nell’importante fase di modernizzazione che investe la societa italiana agli inizi del Novecento, il problema delle istituzioni infantili prescolastiche diventa centrale nel dibattito pedagogico del tempo. Rilevante appare il contributo offerto dall’emancipazionismo femminile per un superamento delle vecchie pratiche filantropiche in vista di un moderno concetto di assistenza: cio implica il superamento della visione puramente custodialistica dell’ “asilo”, di cui si sottolinea l’importante funzione educativa, con una conseguente riflessione sulle “cure” da destinare all’infanzia. E’ proprio in questo momento che si realizzano due esperienze educative, su cui converge subito l’attenzione del mondo politico e pedagogico, e che diventeranno due punti di riferimento per l’educazione infantile. Si tratta di due “modelli” profondamente segnati dalla differenziata situazione socio-culturale in cui vengono inizialmente sperimentati: la Scuola materna di Rosa Agazzi, espressione di un’Italia ancora in prevalenza agricola e contadina; la Casa dei bambini di Maria Montessori, concepita in un progetto di riqualificazione urbanistica, nella realta di degrado sociale delle grandi periferie di Roma e di Milano.


Ricerche di Pedagogia e Didattica | 2007

L'insegnante secondo Maria Montessori

Tiziana Pironi


Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education | 2017

Educating to Beauty: the aesthetical value of child of infants’ educative institutions in the Twentieth century’s pedagogy

Tiziana Pironi


Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education | 2016

Ellen Key and the Birth of a new Children’s Culture

Catharina Hällström; Hedda Jansson; Tiziana Pironi

Collaboration


Dive into the Tiziana Pironi's collaboration.

Top Co-Authors

Avatar
Researchain Logo
Decentralizing Knowledge