L'oleodotto Trans Mountain (TMPL) è un importante sistema di oleodotti multiprodotto che trasporta petrolio greggio e i suoi prodotti raffinati da Edmonton, Alberta, Canada, fino alla costa della Columbia Britannica. La TMPL ha avviato la sua attività nel 1953, con la costituzione della società nel 1951 e l'inizio della costruzione nel 1952. TMPL è l'unico oleodotto che collega le due regioni. Successivamente, nel 2008, è stata completata la costruzione di un nuovo gasdotto parallelo, aumentando notevolmente la sua capacità di trasporto.
"La costruzione del TMPL non solo giova all'economia canadese, ma aiuta anche le esigenze militari del paese in termini di sicurezza."
Con l'aumento della domanda, nel 2013 è stato proposto il progetto di ampliamento della Trans Mountain, che avrebbe aumentato la capacità dell'oleodotto da 300.000 barili al giorno a 890.000 barili al giorno. Nel maggio 2024, dopo anni di polemiche e lavori di costruzione, il progetto di ampliamento è stato finalmente completato, innescando anche numerose discussioni sociali, ambientali e politiche.
Nel 1947 furono scoperti grandi giacimenti di petrolio nei pressi dell'Alberta e nacque l'idea di trasportare il petrolio dall'Alberta alla Columbia Britannica. Nel 1951, il Parlamento canadese emise ufficialmente un mandato per costituire la Trans Mountain Corporation e la costruzione dell'oleodotto iniziò nel 1952. Per quanto riguarda l'oleodotto lungo 1.150 chilometri, il governo lo vede come una strategia per ridurre la dipendenza dalle petroliere, poiché queste ultime sulla costa occidentale del Nord America sono vulnerabili alla minaccia della guerra.
"TMPL è stato approvato rapidamente in mezzo alle preoccupazioni sulla guerra di Corea come parte della strategia di sicurezza nordamericana."
Nel 1983, TMPL iniziò a modificare le sue attività, sperimentando la spedizione di una varietà di prodotti per aumentare l'efficienza e affrontare la concorrenza. Nel corso del tempo, TMPL non solo ha soddisfatto la domanda di petrolio greggio, ma ha anche iniziato a spedire regolarmente prodotti raffinati. In particolare, nel 1993, il TMPL era considerato "l'unico grande sistema al mondo in grado di trasportare contemporaneamente petrolio greggio e prodotti raffinati".
Questo cambiamento ha avuto un impatto significativo sui modelli industriali, in parte perché le raffinerie circostanti sono passate dalla raffinazione allo stoccaggio e alla distribuzione, e ha anche influenzato la struttura economica della regione.
"Il piano di espansione di TMPL affronta molteplici sfide per l'ambiente e le comunità indigene, il che ha portato molte persone a mettere in dubbio il suo futuro."
Oltre ai maggiori vantaggi economici, il piano di espansione della TMPL si scontra anche con sfide legali e movimenti sociali per la tutela dell'ambiente. Molti ambientalisti e gruppi indigeni hanno sottolineato che l'oleodotto attraverserebbe direttamente terre indigene non autorizzate e queste preoccupazioni sono state riconosciute dalla Corte Suprema nel 2020.
Man mano che il piano di espansione procede, le proteste aumentano. Dalle amministrazioni comunali alle comunità locali, sono molte le persone che si stanno battendo strenuamente per il futuro dell'ambiente e della cultura. In particolare, le preoccupazioni dei popoli indigeni hanno messo in discussione la legittimità dell'intero piano. Nel 2014, i manifestanti si sono accampati nel Burnaby Mountain Park nel tentativo di fermare i lavori edili, provocando più di 100 arresti.
“Il processo decisionale del governo tiene davvero conto dell’ambiente di vita di queste comunità e delle generazioni future?”
Il TMC ha ufficialmente avviato le operazioni nel 2024 e, dopo un lungo periodo di controversie, l'oleodotto è stato finalmente rimesso in funzione. La sua apertura non solo aumenterà la capacità di esportazione di petrolio greggio del Canada, ma darà anche il via a dibattiti sociali più profondi. Con la crescente attenzione rivolta alle problematiche ambientali e alla responsabilità sociale, come possiamo bilanciare i vantaggi e i rischi della costruzione di oleodotti?